• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » L’ex banchiere alle prese con il capitalismo all’italiana

L’ex banchiere alle prese con il capitalismo all’italiana

Il programma di Draghi sembra avere in sé le premesse per cambiare modello produttivo ed economico e dare spazio all'innovazione. Potrà essere vincente solo se le tutele dei lavoratori saranno sempre in primo piano

19 Febbraio 2021 Stela Xhunga  765

Riformare il sistema in senso progressivo, questo il vulnus inferto dal programma di Mario Draghi in veste di nuovo premier. Una conclusione talmente ovvia che in questo anno di pandemia quasi tutte le élite europee lo hanno capito: se non si fanno politiche di sostegno alla domanda, ogni azione per riattivare il meccanismo produttivo sarà inutile o tutt’al più porterà a risultati ai limiti della stagnazione, soprattutto nel Sud Europa. E uno che si è inventato il bazooka anti-spread lo sa meglio di chiunque altro: o metti in campo politiche fiscali che accompagnino quelle monetarie o dal pantano non si esce. “Repubblicano”, “socialista liberale”, dopo il suo discorso nell’aula del Senato sono molte le etichette che gli sono state attribuite, eppure basterebbe ricorrere a un aggettivo solo: keynesiano.

Il capitalismo straccione all’italiana, che ha fatto solo finanza e divisione di dividendi senza apportare innovazione, deve finire, servono politiche espansive della spesa e meccanismi più efficienti per riattivare il mercato e far tornare competitivo il paese. Una delle grandi vergogne dell’Italia, da qualche decennio a questa parte, sta nel fatto che l’elemento su cui compete con gli altri paesi è il costo del lavoro. Non potendo competere sulle produzioni, da anni il nostro asso nella manica, il nostro vestito buono con cui fare colpo sul mercato, è lo stipendio dei nostri lavoratori, pagati molto meno dei colleghi francesi, incredibilmente meno dei tedeschi. Pensiamo al settore dell’automobile, che nell’ultimo anno ha registrato un – 27%: la fusione di Fca e il debutto in Stellantis, dal punto di vista strategico era forse necessaria – ha sostenuto di recente Romano Prodi –, ma ormai il potere decisionale è totalmente in mano francese. Come cambiare lo stato attuale delle cose? Anche perché, se non si cambia ora, non si cambia più. Tanto più che – non ce ne siamo forse accorti – ma una virata a sinistra, talvolta anche simbolica, durante il governo precedente c’è stata: per esempio, dopo anni di contratti separati, il contratto dei metalmeccanici si è chiuso unitariamente, con un aumento sulla paga base. Segnali di una diversa “attenzione” sono stati evidenziati anche da cose come il “premio di efficienza” accordato ai lavoratori del gruppo Stellantis. Beninteso, è una questione di sostegno alla domanda, di potere di acquisto da preservare, non certo di buon cuore, però un operaio che lavora da inizio pandemia con potere di acquisto sta meglio di un operaio senza potere di acquisto nonostante lavori da inizio pandemia. Negarlo è da falce e cachemire. Mentre Carlo Bonomi digrigna i denti, chi le fabbriche le conosce e non si limita a rappresentarle sa quanto sacrificio è stato chiesto agli operai, e comprende che qualcosa del “maltolto” va restituito, altrimenti, parafrasando Henry Ford, “chi compra le macchine che produco se non i miei operai?”.

“Bisogna che il governo metta in campo una legislazione che impedisca che la competizione tra le imprese avvenga sui contratti pirata e sulla riduzione dei diritti delle persone. La precarietà è uno degli elementi che ha determinato l’aumento della povertà e delle diseguaglianze” ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, nel corso del convegno della Fisac-Cgil tenutosi il 18 febbraio. Inappuntabile. Ma non basta. Perché, se l’obiettivo è puntare sulla ricerca e l’innovazione, sulla cosiddetta industria 4.0 – e in tal senso il discorso di Draghi a Palazzo Madama è stato chiarissimo – si dovrà tagliare una miriade di posti di lavoro. È fisiologico, se rottami il vecchio per fare spazio al nuovo, la transizione non sarà indolore. Se decidi di puntare sulla produzione di macchine elettriche e non più sulle macchine tradizionali, avrai bisogno di un’occupazione che sarà sì e no la metà di quella attuale. Quindi, che fine farà tutto il pezzo di mondo che per una fase (almeno) sarà penalizzato dall’innovazione necessaria? Questo devono chiedersi parti sociali, politici e tecnici. Lo abbiamo finalmente capito, si deve modificare il modello produttivo italiano, ora o mai più, ma perché l’operazione non si trasformi in una macelleria sociale è necessario accompagnarlo con misure che difendano tutti quelli che perderanno il lavoro. E saranno tantissimi.

Immagine tratta dal film “La classe operaia va in paradiso” di Elio Petri (1971)

Archiviato inArticoli
Tagsclasse operaia economia governo draghi Mario Draghi maurizio landini Stela Xhunga

Articolo precedente

Procura di Roma, il perché di una rimozione

Articolo successivo

L’annus horribilis dell’Arma

Stela Xhunga

Articoli correlati

Con il sindacato, per lo sciopero generale

La Cgil riempie la piazza

Il capotreno

“Il governo Meloni illude i lavoratori”

Dello stesso autore

Europa: la bella addormentata si sveglia e “scopre” la rotta balcanica

Anche oggi la patrimoniale si fa domani

Alle Canarie una nuova Lesbo

L’Italia del Censis e quella voglia di pena di morte

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Ultimi articoli
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Ultime opinioni
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA