• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni

Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni

La mancanza di una cultura del conflitto alle radici dell’antipolitica odierna. Una riflessione che prova a mettere insieme gli elementi disparati della crisi contemporanea attraverso una critica del buonismo “di sinistra”

7 Settembre 2023 Massimo Ilardi  343

È sensato mettere insieme in una stessa riflessione la guerra in Ucraina, la questione dei migranti, la violenza sempre più individualizzata che si scatena quotidianamente nelle nostre città? Forse sì se l’obiettivo che le unifica è la critica a questa società democratica, ai suoi valori universali che producono antipolitica, alle sue culture senza pensiero che fanno leva sull’espulsione di ogni antagonismo o contrapposizione sociale, alle sue mentalità legalitarie e mai fondate su una realtà che si muove in tutt’altra direzione. Il problema è che a rappresentarla, questa democrazia, per vocazione governativa e per insipienza del suo ceto politico, c’è la sinistra o per meglio dire ciò che di essa è rimasto.

Scriveva Carl Schmitt in Dottrina della Costituzione: “La democrazia è una forma di Stato che corrisponde al principio di identità; è l’identità dei dominati e dei dominanti, dei governanti e dei governati, di quelli che comandano e di quelli che obbediscono. E la parola identità è utile nella definizione della democrazia perché indica la completa identità del popolo omogeneo, questo popolo esistente con se stesso in quanto unità politica senza più bisogno di nessuna rappresentanza, perché appunto si autorappresenta”. Niente e nessuno più della democrazia è nemico della differenza.  L’opinione della maggioranza, i suoi comportamenti e i suoi pensieri, quello che si chiama il “buonsenso”, diventano il senso comune di massa. Di conseguenza “chi aspira al governo deve consentire a un’opinione maggioritaria già formata” (M. Tronti, Dello spirito libero. Frammenti di vita e di pensiero). Non credo infatti che, almeno in Italia, ci sia stato un presidente del Consiglio e una forza politica di governo, sia di sinistra sia di destra, che abbia fatto eccezione rispetto a questa regola.

Il collasso della politica sembra allora una conseguenza di questa capacità omologante della democrazia che conosce solo il principio quantitativo della maggioranza, che fa coincidere questo principio con la cultura del “politicamente corretto”, con i suoi universali etici indifferenziati e generici: il cosmopolitismo, la solidarietà, la partecipazione, la retorica dell’altro, i beni comuni, l’umanitarismo, la litania intorno alla coesione sociale. Imperativi morali, questi, che portano l’universalismo a un vero e proprio sistema di governo, che finisce per neutralizzare il politico: una dimensione dell’esistenza che si fonda, invece, sul principio qualitativo della differenza e segnala, quindi, una scissione irrisolvibile tra mondo delle idee e realtà, con il fallimento di ogni sintesi.

L’origine della politica è qui: senza scissione, disordine radicale, conflitto, che sono poi gli attributi del politico, non c’è politica. Il destino della politica rimane quello di dare una forma e una misura capaci di porre confini che nessun universale, che traduce ogni concreto in astratto, potrà mai assegnare. Ma di più. Porre logiche universali indeterminate alle origini della politica vuol dire fare il gioco dei potentati economici che pretendono di sostituirsi alla politica stessa. Senza la decisione, cioè senza il cuore della politica, non soltanto i diritti sono destinati a deperire o a restare fin dall’inizio lettera morta, ma la stessa pratica di libertà si traduce in un narcisismo futile, velleitario ed esibizionista. Il potere della decisione politica è un vero e proprio stato di necessità con cui necessariamente confliggere per potere innescare una domanda di libertà concreta, materiale, che voglia attraversare i territori senza ostacoli e impedimenti, che metta in crisi il governo degli stessi territori e spinga a ricercare, con urgenza, una nuova teoria del conflitto e una nuova teoria della soggettività. Le rivolte urbane del Ventunesimo secolo andrebbero lette in questa direzione.

Democrazia e libertà: è invece un rapporto complesso e mai risolto. La libertà non è il punto di arrivo di un processo democratico, perché alla fine tende a ingabbiarla, a disciplinarla, a omologarla all’autorità, a darle insomma una forma per riuscire a governarla. Non può che fare così. La libertà è, al contrario, il punto di partenza che spinge verso spazi aperti e vuoti di istituzioni, slegata da ogni ancoraggio, senza responsabilità, distruttiva, spesso oscura e insensata agli occhi della democrazia. Lo avevano capito i pionieri americani che presero a cavalcare verso ovest, verso una nuova frontiera oltre quella che delimitava le vite e la democrazia degli Stati dell’est.

Non si tratta, ovviamente, di essere contro la solidarietà e l’accoglienza, ma di criticare questi sentimenti e comportamenti come possibilità o addirittura come origine di un’azione politica, invece che valutarli per quello che sono, cioè scaturiti da idee di redenzione e di salvezza individuali. Massimo rispetto per queste idee, ma non è con la metafisica che si risolve, per esempio, la questione della emergenza della migrazione massiccia e incontrollata che attraversa il Mediterraneo e approda sulle nostre coste. Né l’accettazione – o l’integrazione o l’autonomia – di modi di vita diversi che abitano le nostre città può essere imposta solo da buonismi morali, o da principi etici universali, bensì da scelte dettate da ragioni politiche, le uniche che possano fronteggiare la natura umana con le sue incertezze, le sue contingenze e i suoi interessi di parte. Questi deve saper mediare la politica cercando di governare, tra questi deve saper decidere e trovare i propri strumenti e la propria ragion d’essere. E queste modalità dovrebbero valere anche per chi intende pronunciarsi sulla guerra in Ucraina. Provate, non dico a prendere le difese di Putin perché rischiereste la gogna pubblica, ma a far ragionare la gente in termini geopolitici, come vanno sempre considerate le guerre e le alleanze internazionali, dove non esiste il buono e il cattivo ma solo gli interessi e i rapporti di forza tra Stati, e la stessa gente vi farà scoprire cosa vuol dire vivere in una società democratica dove vige un “pensiero unico”! Un pensiero, del resto, già sperimentato ampiamente durante la crisi della pandemia.

Ma la globalizzazione del mercato e del suo ordine, che trova in questa democrazia il terreno più favorevole per la sua espansione perché più la democrazia si fa generica e omologante più la società è spinta, per la felicità del mercato e dei suoi punti di vendita, a frantumarsi in tante minoranze quante sono gli interessi che l’attraversano; il primato delle culture del consumo che si muovono in un tempo senza più attese e senza fine; la sindrome, sempre più parossistica ed esasperata, della sicurezza e del controllo, perché in una società del desiderio come la nostra, dove le mediazioni politiche scompaiono sotto la spinta delle emozioni, il conflitto diventa incontrollabile, si parcellizza e si trasforma in violenza individuale; e infine il moltiplicarsi vertiginoso dei social, dove tutti possono intervenire e scatenare una capacità di immaginazione sul proprio sé che, non sottoposta ad alcuna inibizione, non trova ostacoli nello spazio virtuale aperto, mobile, manipolabile dove ognuno si sente legittimato a produrre i propri spazi, a esprimere le proprie opinioni, e soprattutto a rendere visibili le proprie emozioni: tutto questo ha tolto alla sfera politica i suoi fondamenti operativi e ha potenziato ancora di più i caratteri identitari e neutralizzanti di questa democrazia. Sono le emozioni e non più l’azione politica a disegnare questa società democratica. Emozioni, solo emozioni e niente altro che emozioni. Tutti i mezzi di comunicazione entrano in fibrillazione per rendere gli eventi più drammatici ed emozionanti possibili, perché senza drammi, volgarità, urla, pianti non ci sarebbero storie da raccontare. 

A differenza dei sentimenti, che sono una facoltà cognitiva, le emozioni sono date in natura, sono strumenti biologici potenti, innescati e guidati dagli eventi, che ci spingono immediatamente, in fretta e senza pensare, ad agire, e che indicano ciò che ci piace o non ci piace, ciò che è brutto o bello, buono o cattivo. Le emozioni dunque sono un modo per rapportarsi alla realtà, ed è importante vedere come si relazionano al mondo dell’esperienza e quali ne sono le conseguenze. Le più dirette sono quelle che riguardano il rapporto tra spazio interiore e spazio esterno: “[…] il mantenimento dell’equilibrio nello spazio esterno è possibile solo se l’individuo ha conquistato un equilibrio nel suo spazio interno, nella sua interiorità […], solo se l’individuo impara a ‘progettare’ la propria interiorità, a costruire una personalità capace di tenere sotto controllo desideri e paure […] per arginare lo tsunami della modernità metropolitana. […] Importante non è più chi si è in pubblico, ma chi si è veramente dentro” (A. Ceccherelli, E. Ilardi, Figure del controllo).

Ma, come i fatti di cronaca ci raccontano tutti i giorni, l’equilibrio dello spazio interiore, che l’individuo mette al posto di comando in una società del consumo e del desiderio, e che sempre più invade lo spazio pubblico e quello della comunicazione, salta insieme all’equilibrio dello spazio esterno. Afferma Richard Sennett che la fine dello spazio pubblico è una delle ragioni per cui la gente finisce per cercare nell’interiorità ciò che non trova nello spazio esterno. E d’altra parte quale tipo di spazio pubblico e sociale produce questa democrazia? Uno spazio in cui le ragioni, per agire collettivamente, sono subordinate alle passioni e alle emozioni individuali. Ciò che conta, più che il mondo che di fatto non si trasforma, è l’analisi del soggetto che vede lo stesso mondo in maniera estrema e occasionale, elaborato con materiali presi a prestito dalla realtà e casualmente assemblati sulla spinta appunto delle emozioni, le quali rappresentano una patologia dello stesso soggetto che, vivendo dentro una bolla formata dai social e dalla tv, non intercetta più la realtà fino a perdere qualsiasi radicamento o contatto con essa. 

Le conseguenze sono la distorsione e la incomprensione della realtà stessa da parte di un soggetto che pretende – attraverso un rapporto lirico e occasionale con il mondo, che di fatto però non riesce mai a raggiungere – di trovare punti di riferimento per trasformare il mondo stesso in un regno infinito di possibilità. E allora senza indugio passa a un’azione che molto spesso si traduce in violenza o devianza.

Archiviato inOpinioni
Tagsantipolitica conflitto sociale democrazia emozioni guerra Ucraina immigrazione Massimo Ilardi sinistra

Articolo precedente

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Articolo successivo

La Spagna appesa ai catalani

Massimo Ilardi

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Dello stesso autore

Considerazioni inattuali sulla violenza di strada

Che cos’è mai l’identità della sinistra?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA