• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Zzz-ripubb » Editoriali » Muore il peggiore

Muore il peggiore

1 Settembre 2023 Stefania Limiti  6105

(Questo articolo è stato pubblicato il 12 giugno 2023)

Nella biografia di Michele Sindona, scritta da Nick Tosches, il giornalista a un certo punto gli rivolge una domanda irriverente: “In Italia chi riciclava i soldi della mafia?”. Il finanziere risponde che non può dirlo, sbilanciandosi solo con una frasetta: “A Milano c’era una piccola banca senza sportelli al pubblico, la Rasini”. Ecco, era quella diretta dal papà di Silvio Berlusconi, l’imprenditore morto oggi a 86 anni, dopo avere reso l’Italia soggiogabile con le sue televisioni. Ed è da quel piccolo angolo di mondo che, verosimilmente, partì l’epopea dell’imprenditore “fatto da sé” – in realtà con i soldi della mafia, circostanza accertata dalla sentenza contro il suo braccio destro, Marcello Dell’Utri. Questi fu condannato per concorso esterno in associazione mafiosa per avere garantito il passaggio di denaro da Cosa nostra alla Fininvest. Tuttavia i giudici sostennero che di quella operazione non si poteva provare la consapevolezza di Silvio Berlusconi, cioè dell’utilizzatore finale: dunque Marcello si fece il carcere senza disturbare il manovratore, che girava intanto laute mance sul suo conto.

In quella vicenda c’è il paradigma della storia giudiziaria di Berlusconi: trenta processi sparsi in tutta Italia, tra prescrizioni e assoluzioni, contestati i reati che vanno dalla corruzione al concorso in strage, dal falso in bilancio alla concussione, fino al vilipendio dell’ordine giudiziario e alla prostituzione minorile, ma una sola condanna diventata definitiva nel 2013: quattro anni di carcere, tre dei quali coperti da indulto, per la frode fiscale da 7,3 milioni di euro commessa con la compravendita dei diritti tv Mediaset, quando era presidente del Consiglio. Condanna, questa, che lo costrinse a chiedere l’affidamento in prova ai servizi sociali di dieci mesi e mezzo, al netto dello sconto per la liberazione anticipata, portandolo poi alla decadenza da senatore per via della legge Severino: una incandidabilità durata sei anni, fino a quando, nel 2018, il Tribunale di sorveglianza lo ha riabilitato.

La sua lunghissima storia giudiziaria è fatta di archiviazioni, di proscioglimenti, oppure di assoluzioni con formula talvolta piena e talaltra dubitativa (come per uno degli episodi di corruzione contestati nel caso Sme-Ariosto), o ancora di prescrizioni, complice sia la tecnica dilatoria usata dalla sua difesa e dai legali dei suoi coimputati, sia la concessione delle attenuanti generiche, più qualche norma escogitata ad hoc come la ex Cirielli.

Ci si può girare intorno attraverso mille cavilli, ma il suo rapporto con Cosa nostra resta un punto fermo della storia italiana, scritta dai tribunali: è la storia con cui il Paese dovrebbe fare i conti, al di là della esistenza o meno di quella fotografia che lo ritrarrebbe con Giuseppe Graviano, come pretende l’ex autista del boss che forse ha consegnato la foto alla procura di Firenze, che indaga sui mandanti delle stragi del 1993. Quel filone d’indagine non morirà con lui, perché prosegue per il suo coimputato Dell’Utri. Ma, se anche non dovesse portare a nulla, Berlusconi non sarà comunque assolto dalla storia, per avere messo insieme ex fascisti, separatisti leghisti ed ex golpisti della P2, in un blocco politico che si è impossessato dell’Italia sbaragliando un’opposizione rimasta a guardare, senza fare davvero tutto quel che poteva per fermarlo. 

Archiviato inEditoriali
TagsGiuseppe Graviano mafia Marcello Dell'Utri morte Berlusconi p2 Silvio Berlusconi Stefania Limiti

Articolo precedente

In Sudan un conflitto annunciato

Articolo successivo

C’è un grande Parco Verde

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Contro il 41/bis

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

La lezione di Brasilia

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Caso Delmastro, Palazzo Chigi contro l’autonomia della magistratura

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA