• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Suicidi in carcere, i numeri di Antigone

Suicidi in carcere, i numeri di Antigone

L’affollamento e le condizioni di detenzione nel mirino del XIX Rapporto. Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene denuncia un’attenzione insufficiente, da parte dell’amministrazione penitenziaria, ai casi di disagio psichiatrico. E andrebbe disboscata la giungla dei piccoli reati

12 Giugno 2023 Paolo Barbieri  322

Un detenuto che si suicida fa presto a diventare statistica. Salvo casi eccezionali, poche righe in cronaca chiudono la pratica, per quanto riguarda l’opinione pubblica. Ha rotto brevemente il muro dell’indifferenza la storia di Bassem, condannato per piccoli reati legati alla droga, che è stato raggiunto da una nuova ordinanza di custodia cautelare per fatti risalenti al 2018, quando ormai era inserito da tempo nel circuito “rieducativo” previsto dalla Costituzione (permessi, semilibertà, lavoro esterno al carcere). Ha avuto il tempo di avvisare la moglie delle sue intenzioni suicide, e la moglie – questo il suo racconto – ha contattato l’istituto nel quale scontava la sua pena, senza che l’allarme fosse sufficiente per attivare le procedure necessarie a salvargli la vita.

Il caso è tanto più significativo perché non si tratta qui di un ergastolano mafioso, non si tratta di un affiliato a organizzazioni che estendono il loro potere violento e oppressivo tanto sul territorio quanto all’interno delle carceri, ma di un “pesce piccolo”, come si diceva una volta nel linguaggio fumettistico della cronaca nera. Uno per il quale, apparentemente, non c’era nessuna impellente esigenza di prevenzione (quali sono quelle che danno vita al regime carcerario afflittivo del 41-bis, giustificate dalla necessità di spezzare i legami organizzativi delle cosche: altro discorso sono le autorità che fingono di credere, come nel caso Cospito, che un “leader” anarco-insurrezionalista sia il vertice operativo di una struttura criminale che va disarticolata a partire dal carcere).

Prima che Bassem rientri nella cruda statistica (ma la vedova ha preannunciato azioni legali contro l’amministrazione penitenziaria che, a suo dire, avrebbe potuto impedire la tragedia intervenendo per tempo) merita un po’ di attenzione il XIX rapporto Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia, che qualche statistica la fornisce. “A fronte di una capienza ufficiale di 51.249 posti, i presenti nelle nostre carceri al 30 aprile erano 56.674”, scrive l’associazione che si occupa di tutelare i diritti nel sistema penitenziario. “5.425 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare. Ai posti regolamentari come è noto vanno però sottratti i posti non disponibili, che a maggio 2023 erano 3.646. Così infatti scrive il ministero nelle sue statistiche ufficiali: ‘Il dato sulla capienza non tiene conto di eventuali situazioni transitorie che comportano scostamenti temporanei dal valore indicato’”. Per Antigone, quindi, a fronte di un tasso di affollamento ufficiale medio del 110,6%, quello reale va stimato al 119%, e ancor più significativo è quello delle regioni con le punte più drammatiche di sovraccarico negli istituti: se la Puglia, ufficialmente, è al 137,3%, la Lombardia al 133,3% e la Liguria al 126,5%, “considerando i posti conteggiati e non disponibili le regioni dove si registrano le situazioni più preoccupanti sono: Lombardia (151,8%), Puglia (145,7%) e Friuli Venezia Giulia (135,9%)”.

Numeri asettici ma che, proiettati sui disagi reali vissuti dalla popolazione carceraria, devono far riflettere. “A livello di istituti, i valori effettivi più alti – sottolinea Antigone – si registrano a Tolmezzo (190,0%), a Milano San Vittore (185,4%), a Varese (179,2%) e a Bergamo (178,8%)”. E le presenze crescono: “Dal 30 aprile 2022 la capienza ufficiale è cresciuta dello 0,8%, mentre le presenze sono cresciute del 3,8%. È aumentato soprattutto il numero delle donne, cresciuto del 9%, mentre l’aumento degli stranieri, del 3,6%, è più o meno in linea con quello della popolazione detenuta complessiva”.

Ma come si traducono, nella vita concreta dei detenuti, questi numeri? Un esempio pratico lo fornisce lo stesso rapporto: “Nel 35% degli istituti visitati c’erano celle in cui non erano garantiti 3 mq calpestabili per ogni persona detenuta”. Un dato che bisogna sforzarsi di immaginare proiettato nella nostra esistenza ordinaria per comprenderne l’impatto. Inoltre, rileva Antigone, “nel 12,4% c’erano celle in cui il riscaldamento non era funzionante. Nel 45,4% degli istituti visitati c’erano celle senza acqua calda e nel 56,7% celle senza doccia”.

La questione delle condizioni di detenzione si lega direttamente al tema dei suicidi in carcere, secondo i dati più recenti sarebbero 84 o 85 quelli che si sono tolti la vita nel solo 2022. Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (Cpt), che fa capo al Consiglio d’Europa e non all’Unione europea, ha pubblicato il rapporto sulla sua visita periodica in Italia condotta nel periodo marzo-aprile 2022, svolta in quattro istituti presi come campione. Rapporto dal quale si evince un’attenzione quantomeno insufficiente, da parte dell’amministrazione penitenziaria, ai casi di disagio psichiatrico che sono maggiormente a rischio di una evoluzione suicidaria. Per il Cpt “le carceri non offrono un adeguato ambiente terapeutico e sistemare in carcere persone che richiedono un trattamento psichiatrico specialistico, come nel caso di pazienti delle Rems”, ovvero delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, le strutture che hanno sostituito i manicomi criminali, “non è appropriato”. Servirebbe, secondo le raccomandazioni di Strasburgo, “una formazione adeguata al personale penitenziario che opera in unità con persone affette da disturbi mentali”, e comunque “le persone considerate ad alto rischio di autolesione o suicidio dovrebbero essere sistemate in celle più sicure”. 

Ma il caso Bassem, uno dei tanti dei quali veniamo fugacemente a conoscenza, illumina uno degli aspetti della questione carceraria forse meno trattati dal mondo dell’informazione: la stratificazione sociale (nel senso della gerarchia criminale) della popolazione detenuta. Dopo il brusco alleggerimento del numero dei detenuti deciso dal governo Conte durante la pandemia, “le persone in carcere per pene detentive brevi – si legge ancora nel rapporto di Antigone – sono in aumento, come accade sempre quando crescono i numeri della detenzione (…). Le persone in carcere con una condanna fino a un anno sono passate dal 3,1% dei definitivi del 2021 al 3,7% del 2022, quelle con una condanna fino a tre anni dal 19,1% al 20,3%. In passato entrambi i valori erano molto più alti, nel 2011 rispettivamente il 7,2% ed il 28,3%, ma erano poi notevolmente scesi, soprattutto durante la pandemia, e tornano oggi a crescere”.

Tutto questo dovrebbe chiamare in causa la politica, che però si preoccupa in genere di alleggerire il fardello penale dei propri “simili” (al momento, per esempio, è in discussione il superamento del reato di abuso d’ufficio). Ma il vero intervento che servirebbe sarebbe quello di disboscare la giungla dei piccoli reati. E invece… consultando la voce “panpenalismo” sulla Treccani online, curiosamente fra i giuristi più critici contro la proliferazione di reati da punire col carcere per soddisfare le esigenze della politica sempre a caccia di consensi facili, c’è l’attuale ministro della Giustizia (ed ex magistrato) Carlo Nordio. Proprio lui, l’autore del grottesco “decreto rave”, poi riscritto in fretta e furia, ma pur sempre finalizzato a risolvere col carcere la presunta emergenza sociale dei festini a suon di musica e droghe nei campi e nei capannoni abbandonati. La strada da percorrere, per affrontare seriamente il tema, appare in questa fase che è ancora di inizio della legislatura, lunga e impervia.

Archiviato inArticoli
Tagsaffollamento carcerario Antigone carcere Carlo Nordio caso Bassem condizioni di detenzione panpenalismo Paolo Barbieri Rapporto Cpt suicidi XIX Rapporto Antigone

Articolo precedente

Muore il peggiore

Articolo successivo

Conte sbaglia

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

El Salvador, allarme diritti umani

Contro il 41/bis

Dello stesso autore

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA