• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Corte dei conti, la tracotanza del governo

Corte dei conti, la tracotanza del governo

6 Giugno 2023 Stefania Limiti  819

Dopo il misfatto, di cui ora vi diremo, va segnalato l’intervento in difesa del governo del noto esperto Sabino Cassese, ridicolo ormai nel suo ruolo di controcanto del potere: “L’Italia” – ha detto – “ha bisogno di una riforma dei controlli: se ne fanno troppi, sono inefficaci, producono solo reazioni di inerzia e autodifesa dell’amministrazione”, e “servono frequentemente solo a soddisfare il desiderio dei controllori di aumentare la propria sfera di influenza”. Ipse dixit, benedicendo il misfatto. Vediamo cosa è accaduto.

Nell’ambito di un decreto di riordino della Pubblica amministrazione, passato piuttosto inosservato, il governo, durante l’esame congiunto delle commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera, ha fatto il suo blitz, presentando un emendamento che elimina i controlli “concomitanti” della Corte dei conti ai progetti finanziati nell’ambito del Pnrr: non avendo i comuni risorse per effettuare verifiche puntuali, si era pensato di usare la Corte dei conti per garantirle in progress, cioè evitando i controlli ex post che possono rallentare la macchina decisionale, se non mandare all’aria progetti mal fatti. Era un modo per snellire la macchina burocratica – ma niente: fedele alla sua filosofia del laissez faire, il governo preferisce dare soldi e poi chissenefrega, lo Stato deve essere impalpabile: perché questa, in sintesi, è la ratio del provvedimento.

Dopo averlo negato qualche giorno prima, Giorgia Meloni non ha dunque resistito alla stretta sui controlli della Corte sulle spese del Pnrr, strada in parte aperta dal precedente governo Draghi con l’invenzione dello scudo erariale, che circoscrive le responsabilità penali dei funzionari ai soli casi di dolo o inerzia, non per colpa grave: il refrain usato in questo caso, oggi come ieri, è sempre quello della “paura della firma” che, in realtà, è una costruzione narrativa per giustificare l’allentamento dei controlli. Lo ha spiegato il presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, ascoltato in audizione (chiamato dalle opposizioni nell’inutile tentativo di scongiurare la norma bavaglio infilata nel decreto): “I motivi per cui gli amministratori hanno il cosiddetto timore della firma non sono da ricercare in responsabilità amministrativa ma in confusione legislativa, la scarsa preparazione dei dipendenti stessi, gli organici ridotti all’osso”. Punto. Ma, si sa, le narrazioni sono più forti della realtà.

Quanto accaduto è ben più di uno sgambetto: si tratta di una rottura della linea della separazione dei poteri imposta in modo brutale, cioè assumendo che la Corte dei conti sia un organo della Pubblica amministrazione, sebbene palesemente non sia così, collocata dalla Costituzione tra gli organi ausiliari dello Stato.

La decisione mostra l’insofferenza della destra al sistema dei controlli: c’è da aspettarsi il prosieguo lungo questa via, a vantaggio dei poteri più forti. L’insofferenza è palese nei confronti di ogni tipo di controllo, anche nei confronti dei flebili richiami del garante della Costituzione per la scarsa omogeneità dei decreti legge – appunto subito disattesi con gli emendamenti sulla Corte dei conti. Il costituzionalista Gaetano Azzariti ha parlato di hybris, piuttosto che di autoritarismo: è la “sindrome di chi prende il potere, magari per la prima volta, e lo esercita, come dicevano i greci, con tracotanza, prepotenza, superbia”. Come che sia, siamo solo all’inizio.

Archiviato inEditoriale
TagsCorte dei conti Costituzione destra Gaetano Azzariti governo meloni Guido Carlino Pnrr Sabino Cassese Stefania Limiti

Articolo precedente

Il significato di una parata militare

Articolo successivo

“La pace è un cammino”

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

La Cgil riparte dalla società

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA