• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Recensioni » Il ritorno di Moretti

Il ritorno di Moretti

Un film che riconduce il regista al suo stile e ai suoi temi più tipici

22 Maggio 2023 Rino Genovese  438

Decisamente da vedere l’ultimo Nanni Moretti, Il sol dell’avvenire, che segna un ritorno alla cifra più propriamente morettiana, quella idiosincratica. Dopo molte prove del tutto fuori fuoco, sono di nuovo al centro dell’opera i tic personali del regista, in particolare quelli di natura metacinematografica e di critica al cinema corrente. Benché ciò avvenga per lo più nella forma dell’autocitazione (significativa l’idiosincrasia “anti-sabot”, cioè contro quelle calzature soprattutto femminili che lasciano scoperto il calcagno, che nel modo in cui viene presentata rimanda a Bianca, probabilmente il suo film migliore, di sicuro il più strutturato), i morettiani “doc” potranno rinverdire la loro passione ritrovando – seppure ormai invecchiato e con i capelli tinti – il loro beniamino.

Un regista di nome Giovanni sta girando un film (di cui peraltro si saprà poco) sul fatidico 1956 vissuto da un segretario di sezione del Pci (Silvio Orlando) del popolare quartiere romano del Quarticciolo. È appena iniziata l’invasione sovietica dell’Ungheria, quando arriva a Roma – invitato dal segretario di sezione che prenderà progressivamente le distanze dalla posizione ufficiale del partito di sostegno alla repressione della rivolta –, proprio un circo ungherese, che farà tra l’altro da spunto per una ripresa di quello che è un tocco stilistico ricorrente in Moretti: l’onirismo felliniano, non per nulla intrecciato a un immaginario circense. Il pretesto del film nel film appare comunque secondario rispetto al tema della crisi familiare che il regista Giovanni si trova a vivere, con una moglie (Margherita Buy) intenzionata a lasciarlo (va perfino da uno psicoterapeuta per dare forza alla propria decisione) e una figlia che sta per sposare un uomo di una quarantina d’anni più vecchio di lei, e sembra ormai poco intenzionata a seguire i riti ossessivi del padre, come quello di rivedere insieme per l’ennesima volta il film culto Lola di Jacques Demy.

C’è una complicazione importante: la moglie di Giovanni ha accompagnato il marito nella realizzazione di tutti i suoi film, e ora si sta dedicando alla produzione di una pellicola di genere molto diverso, con una trama che non ci viene svelata, ma di cui possiamo intuire qualcosa quando il nostro regista si presenta sul set dell’altro regista, con un atteggiamento chiaramente critico, interrompendo addirittura la realizzazione di una scena di ordinaria violenza seriale, quella di un malavitoso che punta una pistola su un ragazzo inginocchiato ai suoi piedi. Una violenza concepita come puro “intrattenimento”, nella sua banalità convenzionale, a cui Giovanni oppone i lunghissimi memorabili sette minuti della soffocante uccisione di un tassista, da parte di un giovane criminale, girati da Kieslowski.

È uno dei punti alti del cinema morettiano: quella che fu già la feroce idiosincrasia giovanile contro la commedia all’italiana di Sordi o di Lina Wertmüller, o contro il “musical sul Sessantotto” girato da un altro regista-antagonista in Sogni d’oro, diventata nel tempo la critica a un certo modo di recepire i film horror estremi provenienti dagli Stati Uniti (in Caro diario), si esprime oggi in questo confronto con quelle serie che fanno delle bande criminali il loro pane quotidiano. E sul conto della tematica metacinematografica c’è da mettere anche un tentativo di telefonata a Scorsese, una dichiarazione di Renzo Piano (proprio lui, l’architetto), oltre alle citazioni di Cassavetes e di quel Demy di cui si è detto; infine un incontro non certo fortunato con i rappresentanti di Netflix. È tutto sommato il diario di un cinefilo rigoroso ciò in cui consiste il cinema di Moretti (quando non si lascia sedurre, quasi per sfuggire a se stesso, da soggetti a lui fondamentalmente estranei, come nel caso del precedente Tre piani).

Il punto è che una condizione idiosincratica di resistenza individuale, all’interno di un mondo sempre meno avvezzo al non conformismo, è difficile e anche dolorosa da sostenere. Prendere moglie, avere un figlio o una figlia – sono altrettanti modi per tentare di stemperare l’umore atrabiliare in un improbabile acquietamento. Moretti ha percorso questi momenti anche sul piano personale, dato che in lui l’intreccio tra cinema e autobiografia è strettissimo. Non sarà stato un bel vivere, se inoltre mettiamo nel conto il dramma della malattia (di cui è testimonianza in Caro diario). Così il tornaconto narcisistico, insieme con l’indiscutibile successo, sono la ricompensa più giusta per un uomo ormai giunto ai settant’anni che, nello scorrere dei decenni, ha cercato con coerenza di saldare drammi privati e vicenda pubblica. Il film del resto, in una immaginaria storia fatta con i “se”, si chiude sulla scena di un piccolo corteo di festosi comunisti, in cui sono riconoscibili come comparse molti degli attori che nel tempo hanno preso parte ai suoi lavori, i quali, inalberando un ritratto di Trockij (tirato in ballo non certo per professione di trotskismo ma in quanto campione e martire dell’antistalinismo), nel 1956 si sarebbero emancipati dall’Unione sovietica. Come il Pci nella realtà non seppe fare.

Archiviato inRecensioni
Tagsfilm Il sol dell'avvenire Nanni Moretti Rino Genovese

Articolo precedente

Drôle de guerre

Articolo successivo

Anche in Grecia la destra

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA