• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

17 Maggio 2023 Rino Genovese  483

Occorre sospendere il giudizio sul Pd di Elly Schlein. Si può infatti essere critici finché si vuole della nuova segretaria (vedi qui e qui), ma è senz’altro vero che la situazione del partito di cui ha preso la leadership, con il solito meccanismo semi-plebiscitario delle “primarie” (dove le virgolette stanno a indicare una cattiva imitazione di ciò che avviene negli Stati Uniti), non consente di farsi illusioni su una sua rapida ripresa. Si tratta di un corpo politico fortemente diviso: in fondo, la scelta degli iscritti era stata maggioritariamente per Bonaccini. Inoltre, all’interno di questa divisione, c’è una componente di derivazione renziana che non aspetta altro se non di provocare una scissione, andandosene al momento opportuno, o, preferibilmente, spingendo fuori proprio il gruppo di Schlein. Diciamo che per il momento gli avversari sono in attesa di vedere come si mette. Il banco di prova sarà, ovviamente, quello delle elezioni europee del 2024.

Intanto, la combattiva Elly deve misurarsi con ciò che accade nei territori, dove, nonostante ogni cosa dimostri che soltanto l’unità può avere degli effetti elettorali non negativi, c’è da confrontarsi con la mai del tutto sopita mania isolazionista dei 5 Stelle (e di Conte, a questo punto), che vorrebbero essere loro ad avere la guida dell’opposizione. Idea, a questo punto, piuttosto peregrina: perché metà del loro elettorato, com’era prevedibile, o è ritornato a destra o si è ritirato nell’astensionismo. Diciamo che oggi la contesa, tra le due opposizioni, consiste in questo: chi, tra il Pd di Schlein e i 5 Stelle di Conte, riuscirà ad assorbire maggiormente l’astensionismo provocato dalla delusione generata da un trentennio di populismi vari, come pure dalla involuzione del Pd, prima con Renzi, e poi con la completa inazione degli anni da Zingaretti a Letta.

È insomma una quadratura del cerchio, quella con cui ha a che fare la povera Elly. A Brescia, per dirne una, il Pd vince al primo turno con una coalizione moderata che esclude i 5 Stelle – e, in mancanza di meglio, che cosa si potrebbe obiettare? A Pisa, però, solo il “blocco” tra il Pd e i 5 Stelle riesce a evitare un’incredibile riconferma del sindaco leghista, rimasto a soli quindici voti dalla vittoria (ma è stato chiesto un nuovo conteggio delle schede). In altre parole, Schlein è costretta a muoversi “a geometria variabile”, come si dice, perché finora è mancata una volontà comune di costruire un’alleanza stabile, politicamente motivata, tra le due forze di opposizione.

Eppure grandi differenze programmatiche non ci sarebbero: entrambi i contendenti – il Pd schleiniano e i post-populisti contiani – sono per il salario minimo, per una forma di reddito di cittadinanza, per una lotta al precariato, per i diritti civili, soprattutto in materia di riconoscimento delle coppie Lgbtq. L’impossibilità di mettere su un programma comune è derivata finora semplicemente dalla rivalità elettorale. Ma a Conte le cose non stanno andando affatto bene, e, più in generale, va considerato che non sarà possibile riassorbire una porzione consistente dell’attuale astensionismo se non mettendo da parte le divisioni. Sarebbe il compito prioritario. Già nei ballottaggi, nelle città che ritorneranno al voto il prossimo 28 maggio, si vedrà chiaramente come – pure al netto di un ulteriore abbassamento della quota di coloro che si recheranno alle urne – i due elettorati siano tra loro sommabili, e come anzi la loro mescolanza sia la condizione di qualsiasi affermazione possibile.

Archiviato inEditoriale
Tags5 stelle Brescia elezioni amministrative 2023 Elly Schlein Giuseppe Conte Pd Pisa Rino Genovese

Articolo precedente

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Articolo successivo

Morire di carcere (3)

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA