• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Cospito, prima vittoria

Cospito, prima vittoria

L’anarco-insurrezionalista, che nel frattempo ha sospeso lo sciopero della fame, ottiene ragione davanti alla Corte costituzionale circa le attenuanti per l’attentato che non provocò vittime. Prosegue la battaglia legale sull’applicazione del 41-bis

3 Maggio 2023 Guido Ruotolo  343

Adesso la boccia è nelle mani del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Spetta a lui decidere, sentiti i pareri del tribunale di sorveglianza e della procura generale competente, se Alfredo Cospito, che finalmente ha sospeso lo sciopero della fame, deve rimanere al 41-bis. Non ve ne sono le condizioni, sostiene convintamente la difesa dell’anarco-insurrezionalista. Dice l’avvocato Flavio Rossi Albertini: “Sono venute meno le ragioni della detenzione al 41-bis del mio assistito. In sostanza, è venuta meno un’altra rigidità normativa che impedisce al giudice di adottare una pena ritenuta idonea per il reo, nel caso concreto proporzionato al fatto. La Corte costituzionale riporta la qualificazione della pena in base alla riparametrazione del fatto”. 

Fu l’ex guardasigilli Cartabia a spedirlo un anno fa, il 4 maggio scorso, al 41-bis, e per quattro anni in tutto. Da Perugia l’accusavano di istigare i suoi compagni in libertà a compiere attentati. E poi la Cassazione, addirittura, aveva chiesto di punirlo con l’ergastolo pur non avendo ucciso o ferito nessuno nell’attentato contro la Scuola allievi carabinieri di Fossano. Però, per quasi sei mesi, Cospito ha protestato con lo sciopero della fame (iniziato il 20 ottobre scorso) costruendo attorno a sé la solidarietà di intellettuali, giuristi, esponenti politici. “La protesta del mio assistito – dice l’avvocato Flavio Rossi Albertini – si è incentrata sui caratteri di disumanità del 41-bis. Quando ha intrapreso questa protesta, aveva individuato una sorta di diarchia: da una parte l’ergastolo ostativo, dall’altra il 41-bis”.

E alla fine una breccia si è aperta nel muro dell’indifferenza e di una violenza burocratica insopportabile. Per avere in cella la fotografia dei genitori deceduti, il sindaco del suo paese avrebbe dovuto certificare che, effettivamente, quella coppia di anziani erano i genitori di Cospito. Il 18 aprile scorso, la Corte costituzionale ha fatto decadere la norma che vincolava la Corte di assise di appello di Torino a infliggergli necessariamente l’ergastolo per l’attentato di Fossano, dove il 6 giugno del 2006 erano esplosi due ordigni senza provocare né morti né feriti.

I giudici piemontesi, secondo la Cassazione, di fronte al reato di strage politica, avrebbero dovuto condannarlo all’ergastolo per la recidività nella commissione di reati, cioè di attentati, da parte dell’anarco-insurrezionalista. Se fossero state riconosciute invece le attenuanti, Cospito avrebbe potuto evitare l’ergastolo. Ed è così che i giudici della Corte costituzionale hanno dato ragione alle tesi della difesa di Cospito, valutando che potrebbe sussistere “la non grave efficacia lesiva della condotta criminale”. Insomma, l’attentato non ha provocato vittime. Adesso, per quell’attentato alla Scuola allievi carabinieri, Cospito dovrebbe scontare venti anni. Ne ha altri dieci per la gambizzazione di Roberto Adinolfi, dirigente dell’Ansaldo nucleare, ferito a Genova nel 2012.

Con la riqualificazione della pena, Cospito ha affrontato uno dei due problemi. L’altro è il 41-bis. Il guardasigilli sta valutando l’ennesima istanza di revoca del carcere duro. Spiega ancora l’avvocato Rossi Albertini: “Oggi molte delle restrizioni applicate concretamente ai detenuti hanno perso una loro logica, assumendo un carattere meramente afflittivo, per cui non si comprende perché se si vuole impedire il rapporto tra i sodali, per esempio, si debba impedire di leggere”. Il ministro Nordio ha tutti gli elementi per cancellare il 41-bis nei confronti di Cospito. Anche gli ultimi due provvedimenti del tribunale della libertà di Perugia vanno in questa direzione: “Alfredo Cospito era inchiodato al 41-bis perché il provvedimento si fondava su alcuni presupposti legati ad alcune iniziative giudiziarie che, in realtà, si sono concluse favorevolmente per il detenuto. Cospito, dal punto di vista processuale, non istiga alla violenza con i suoi scritti”. Il suo difensore si chiede: “Se non istiga nessuno, che ci sta a fare al 41-bis?”. E come si giustificherà il ministro Nordio?

Archiviato inArticoli
Tags41/bis Alfredo Cospito anarco-insurrezionalisti Carlo Nordio Consulta Guido Ruotolo

Articolo precedente

Calderoli propone un Porcellinum

Articolo successivo

L’ordine non regna a Parigi

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Dello stesso autore

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA