• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La segreteria Schlein: una matrice veltroniana?

La segreteria Schlein: una matrice veltroniana?

11 Aprile 2023 Michele Mezza  404

Ma è davvero così nuova la segreteria faticosamente varata da Elly Schlein? Davvero l’idea di contaminare un partito, mettendo alla sua testa debuttanti cooptati da altre esperienze, a volte non affini se non proprio conflittuali con il partito stesso, è una svolta sorprendente? Se scorriamo i profili del dream team che la segretaria ha presentato, troviamo temi, biografie e metodi che riportano molto indietro nel tempo. Pensiamo alla famosa segreteria Veltroni del Pds (1998). Lì si era nel gorgo della successione di D’Alema a Prodi, quando “Baffino” lasciò il partito al suo storico competitore, sapendo che questo era il modo migliore per non avere impacci al governo. Ora, sovrapponiamo la geografia sociopolitica dell’operazione concepita all’epoca, comparando le provenienze e le competenze di quel gruppo, con l’attuale. Un nome su tutti: Veltroni tirò fuori dal cilindro, responsabile dell’organizzazione, il presidente delle Acli dell’epoca, Franco Passuello: una figura di grande dignità culturale e mitezza di carattere, apprezzato da tutto il fronte delle forze democratiche. Oggi, in quella stessa posizione, troviamo l’ex assessore emiliano, e già dirigente di varie formazioni che hanno polemizzato da sinistra con il Pd, Igor Taruffi. Forse meno mite dell’aclista, ma non meno esterno alle dinamiche dell’organizzazione.

Due marziani atterrati in un campo di cipolle. Di Passuello si persero le tracce quasi subito: l’allora ancora resistente struttura territoriale del partito, di ancora fresca memoria Pci, lo rigettò con affetto ma con determinazione. Vedremo – in una nebulosa senza forma né materia quale è oggi l’articolazione territoriale del Pd, nel vuoto pneumatico di un partito riempito da un formicaio di microaziende personali – cosa potrà accadere. Non meglio, del resto, andò al puzzle che Veltroni tentò di comporre, infilando nel vertice del partito rappresentanti di lontane vicende, come il repubblicano Bogi o il socialista Ruffolo, o anche il “comunista unitario” Crucianelli. Quell’esperienza si sbriciolò sotto la pressione di un governo D’Alema tanto manovriero quanto manovrato – potremmo dire – da convergenze con dubbi personaggi e improvvisati alleati, che ne rendevano insostenibile l’origine tutta parlamentare, senza alcuna ratifica elettorale. In quel passaggio, poi, attecchì il virus delle alchimie emergenziali, che hanno portato la sinistra a governare senza avere ricevuto un mandato popolare: una malattia che ha del tutto sbaragliato gli anticorpi del centrosinistra, riducendolo a una federazione di candidati al governo permanente.

Proprio nel dualismo dei due cavalli di razza, Veltroni e D’Alema, gli eredi del Pci cominciarono a perdere la bussola, cercando ogni volta il colpo di teatro, la scorciatoia con cui rivendicare la permanenza al governo. Siamo in un tornante, nello storico passaggio di millennio, che accelera la trasformazione del Paese, con il rigonfiarsi della società liquida e il frantumarsi delle vecchie identità di massa. L’allegra brigata di Veltroni si trovò isolata nella fortezza Bastiani, senza nemmeno riuscire a vedere l’avversario, che aveva aggirato l’ostacolo puntando al cuore del sistema con l’ennesima resurrezione populistica di Berlusconi.

Nelle riflessioni successive, in occasione della fondazione del Pd, ancora con Veltroni, al Lingotto nel 2008 – o dopo, nelle varie occasioni emergenziali, in cui il partito non riusciva ad afferrare il bandolo di un Paese che mutava troppo rapidamente –, si tornò a concentrarsi sui diversi passaggi di quei tentativi di chirurgia plastica, convenendo che un partito non si cambia prima di costruirlo e non lo si costruisce dall’alto, come ricordava lo storico cattolico Pietro Scoppola.

Oggi ci risiamo, verrebbe da dire. Schlein, in coerenza con il suo manifesto politico appena declamato oralmente, senza lasciare ancora tracce scritte, presenta il vertice di un partito che non c’è. Dove i saperi sono solo stili di comportamento e le strategie niente più che auspici morali. Un partito in cui si entra dalla segreteria (altro che iscriversi da giovane alla direzione del partito, come Pajetta diceva di Berlinguer) per renderlo a propria immagine e somiglianza. Un gruppo dirigente esterno, meglio in outsourcing, a cui si appalta l’efficientamento della struttura, stile McKinsey. 

Se, come Schlein aveva annunciato nel suo discorso di insediamento, l’azione del Pd dev’essere quella di colmare i vuoti, di tamponare le ferite, di riparare gli aspetti peggiori del capitalismo – come le paghe da fame, gli annegamenti di massa, e le odiose discriminazioni civili –, serve allora un’organizzazione sportello a cui ci si rivolge per una pratica, non per un conflitto, in cui si architetti la resistenza all’azione oscurantista della destra e si promuova una forma di riprovazione sociale. Un partito Arci, in cui, di volta in volta, tema per tema, stagione per stagione, ci si muove sull’emozione di un insopportabile sfregio alla Costituzione o al senso comune. Neppure un governo ombra – ma l’ombra di un partito. Ognuno si deve occupare di un problema, ma senza che affiorino strategie o si definiscano identità. Quale idea di Paese si intravede? Quale filosofia nella relazione fra città e periferie? Quali interlocutori e priorità si vogliono rappresentare? Sembra che l’ispirazione sia quella di rispondere ai temi via via che si pongono; ma non si sceglie, e tantomeno si elabora, una visione per cambiare l’attuale relazione fra governati e governanti.

In questa logica, vediamo la riduzione delle idee a problemi, e dei problemi a denunce. La formazione viene spacchettata fra scuola e università: non assume il carattere portante di una visione alternativa del modello di sviluppo nazionale, come nella società della conoscenza ci si aspetterebbe da una sinistra dei saperi. La sanità è un dossier, non una strategia di riconfigurazione del welfare nella ricostruzione di un’idea di nuova statualità fra governo centrale e decentramento regionale. “Informazione e cultura” rischiano di essere ridimensionate a un prolungamento della guerriglia antiberlusconiana, senza un mandato ad affrontare l’intera partita della negoziazione sociale e professionale dei linguaggi informatici, che stanno riclassificando, con il decentramento delle intelligenze artificiali, le relazioni sociali del Paese e “si stanno sostituendo a poesia e prosa” – come avvertiva Calvino, già cinquantacinque anni fa, nelle sue conferenze su “cibernetica e fantasmi”.

Tutto questo non senza giovanile furbizia. Non solo mancano i vicesegretari, ma vengono alleggerite le competenze dei dirigenti in crescita, come Marco Sarracino, dato all’organizzazione e relegato invece in una non meglio definita “coesione territoriale”; oppure Marco Furfaro, previsto all’informazione e retrocesso a nebulose “iniziative politiche”. Sembra che si voglia preventivamente disattivare qualsiasi forma dialettica, che possa turbare il salottino emiliano. Non a caso, la segreteria viene annunciata con un collegamento Instagram, non dall’account del partito, ma da quello personale della segretaria. Come faceva a Sanremo Amadeus, scendendo dallo scalone dell’Ariston con Ferragni. Una metafora non frivola.

Archiviato inEditoriale
TagsElly Schlein Marco Furfaro Marco Sarracino Michele Mezza partito democratico Pd segreteria Schlein Walter Veltroni

Articolo precedente

Trump alla sbarra

Articolo successivo

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Michele Mezza

Articoli correlati

Come usare l’eredità di don Milani

La destra all’attacco

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Dello stesso autore

Come usare l’eredità di don Milani

Perché i padroni si buttano a destra?

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA