• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Quel caicco fantasma

Quel caicco fantasma

Mentre appaiono sempre più evidenti le responsabilità governative nella tragedia di Cutro, tra le forze politiche di maggioranza si litiga su quale debba avere il primato nella guerra ai migranti

10 Marzo 2023 Guido Ruotolo  626

Che tristezza per “io sono Giorgia, io sono madre, io sono italiana”, essere costretta ad accettare le impuntature dell’animatore delle giornate del Papeete. La capitolazione non è un segnale di vitalità. Farsi sopraffare da un ministro, che ha come modello di vita sociale i “drughi” di Arancia meccanica, sempre alla ricerca della “beneamata violenza”: s’intende, per difendere l’ordine costituito e la supremazia della razza italica.

Che importa se poi è una violenza di Stato che nega i diritti delle persone, che distrugge l’umanità e l’etica di un popolo. I nemici sono loro, gli immigrati. Come se ormai il dover riconoscere che servano braccia, lavoratori, operai, pastori, badanti, raccoglitori di pomodori, di uva, di prodotti della terra – forse mezzo milione in cinque anni – rappresenti un’ammissione d’impotenza. Servono, gli immigrati, ma per loro è una iattura. Hanno paura, questa è la verità, di rimanere soli, di non poter far superare quel blocco per cui il rapporto tra nascite e morti non sia favorevole alle seconde. Tra nascite e morti, c’è un saldo negativo che aumenta da decenni – ma l’importante è fare guerra agli invasori.

Ieri, a Cutro, il governo per la prima volta ha mostrato la sua impotenza, la sua incapacità di governare. Potranno ancora andare avanti, tronfi di avere i numeri. Ma non hanno l’intelligenza e la cultura per capire il Paese, per guidare un processo di trasformazione economica, produttiva, culturale.

Che tristezza, nelle aule segrete del comune di Cutro, il picconatore Salvini si è impuntato, mettendo in difficoltà Meloni che, fino a quando può, tira la corda attenta a non romperla. 
Nelle bozze del decreto legge approvato ieri sera, per esempio, c’era nei fatti l’esautoramento dei ministri Piantedosi e Salvini, avendo deciso di lasciare alla Marina militare – cioè al fido ministro della Difesa, Guido Crosetto – il compito di coordinare la presenza in mare dei nostri mezzi e anche delle Ong. Per scegliere tra operazioni di polizia e operazione di soccorso in mare. Con l’obiettivo di non fare vittime. E invece il braccio di ferro del ministro Salvini ha avuto la meglio. Il capitolo Crosetto è stato accantonato.

Non è chiaro se la proposta iniziale di raddoppiare il tempo di detenzione degli irregolari nei centri di permanenza per i rimpatri sia passato da tre a sei mesi. Dovremo leggere il testo sulla “Gazzetta ufficiale” per saperlo. Di certo, si sono accelerate le espulsioni a seguito di condanne, non prevedendo la necessaria convalida del giudice.

Mezzo milione di braccia in tre anni. In un Paese in cui i diritti vengono calpestati, immaginate che accoglienza avranno questi lavoratori stagionali. Davvero ci vorrebbero sindacati vigili e solidali per tutelare le condizioni di lavoro e i salari di questi lavoratori.

Li prenderemo in ogni parte del globo – ha urlato la Giovanna d’Arco che ha dichiarato guerra agli infedeli scafisti. Sarebbe stato sufficiente non fare affogare almeno settantadue povere vite in fuga dai talebani e dalle guerre maledette del nuovo millennio, per essere a posto con la propria coscienza. Bastava ripristinare i vecchi protocolli scritti con il sale del mare, il sudore dei marinai, la paura dei migranti. Innanzitutto, per salvare vite. E invece questo clima confonde operazioni di polizia con operazioni di salvataggio.

Dispiace, addolora, lascia sgomenti la nota del Comando generale della Guardia costiera che – dopo avere ricevuto da Frontex la segnalazione del caicco turco – comunica alla Capitaneria di porto di Reggio Calabria che non si tratta di un problema di immigrazione. Ma certo non era un fantasma che si lasciava accarezzare dalle onde di un mare che, con il passare del tempo, si ingrossava sempre più. Ma com’è possibile che una imbarcazione della Finanza sia tornata indietro per via del mare minaccioso, e che questo non abbia fatto scattare l’allarme per andare a prestare soccorso al caicco turco? Non è possibile rimuginare sulla ricostruzione della tragedia senza accusare il clima che si respira con il governo Meloni, sempre più mandante di questa strage.

Non è la prima volta che accade. Sono almeno trent’anni che piangiamo le tragedie in mare di immigrati affogati, affondati, trattati come merce proibita. Tutti i governi che si sono succeduti – da Berlusconi a D’Alema, da Prodi a Monti – dovrebbero riconoscere che sull’immigrazione sono stati insufficienti, se non complici.

Archiviato inArticoli
Tagscaicco Cutro decreto migranti Giorgia Meloni governo meloni Guardia costiera Guido Crosetto Guido Ruotolo immigrazione Matteo Salvini responsabilità strage di migranti

Articolo precedente

Passerella governativa a Cutro

Articolo successivo

“Liberiamoci dal fossile”: l’11 marzo manifestazione a Piombino

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Meloni ci ripensa, banche in festa

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

La Cgil riparte dalla società

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA