• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Passerella governativa a Cutro

Passerella governativa a Cutro

Una piazza piena di indignazione ha accolto la presidente del Consiglio in Calabria: “Si doveva inginocchiare davanti alle bare”

9 Marzo 2023 Guido Ruotolo  659

Scende dall’auto presidenziale, Giorgia Meloni. La piazza l’accoglie con un coro di “Vergogna, assassini”. Ma, sul sagrato della chiesa, c’è anche la folla dei Fratelli d’Italia. Timidi applausi e un grande smarrimento. I celerini con caschi, visiere e scudi sono pronti a soffocare la protesta. Che emozione, Cutro. Lo sguardo perso nel vuoto della presidente del Consiglio, mentre con Matteo Salvini e Antonio Tajani sale la scalinata per entrare in comune. Il fermo immagine di Cutro racconta di un Paese che non ha più connessioni.

Quanta dignità esprime questo popolo che si ritrova a Cutro, per dire che quei settanta morti rimarranno una terribile cicatrice. “È una questione etica. Noi restiamo qua”. È un ragazzo che respinge l’invito della polizia a lasciare il presidio, la manifestazione.

Una questione “etica”. Avete capito? E loro, questo governo, la presidente del Consiglio, hanno avuto paura di andare nel palazzetto dello sport di Crotone a inchinarsi davanti a quelle povere bare. Sembrano già messi all’angolo, i vari Salvini e Piantedosi, che mostrano la loro vacuità, il loro assoluto vuoto di fronte alla sofferenza, alla dignità, alla complessità di questa epoca moderna ricca di contraddizioni stridenti.

Non sono in grado di capire. Tanto che l’unica ricetta che possono sottoscrivere è l’inasprimento delle pene. Non solo di quelle agli scafisti, ma anche di quel popolo dannato che fugge dalla guerra, dalla miseria, dai cambiamenti climatici, dalle discriminazioni. Coloro che verranno bloccati, dovranno rimanere nelle prigioni-lager, nei centri di permanenza, sei mesi (oggi il tempo massimo è di tre mesi).

Quanto estraneo appare questo Consiglio dei ministri catapultato in una civiltà sofferente. Anche surreale, perché non si capisce il senso di questa “passerella”, per dirla con i calabresi in piazza. Appoggiato con i gomiti sulla transenna, un anziano mostra un foglio ciclostilato con la scritta Not in my name (un altro foglio è in italiano: “Non in mio nome”).

È un’Italia che si tira fuori, che non vuole compromettersi con la barbarie. La “sconnessione” della piazza si vede plasticamente: il popolo che rivendica l’accoglienza, quello che vota a destra, e il governo che arriva e scappa dentro il comune. Quasi che avesse paura di contaminarsi con la piazza. Convinto, il governo, di avere la maggioranza del Paese dalla sua parte (mentre sappiamo che rappresenta solo un terzo del Paese).

“Si doveva inginocchiare davanti alle bare”. È un modo di parlare antico, che segna il disprezzo e la distanza. Non c’è il soggetto, è sottinteso che si riferisce alla presidente del Consiglio. E questa piazza lascia ben sperare. È un messaggio rivolto a quel “campo largo” della sinistra che tutti vorrebbero rianimato. “Se la prendono con gli immigrati, ma il lavoro ce lo ruba la politica”. Parole profonde, amare. Sulle quali dobbiamo riflettere. Ieri avremmo detto che sono qualunquiste. Oggi, invece, chiedono una nuova politica.

Archiviato inArticoli
TagsAntonio Tajani Crotone Cutro Giorgia Meloni governo meloni Guido Ruotolo immigrazione Matteo Salvini strage di migranti

Articolo precedente

Perché il governo mira alla sicurezza digitale prima che alla Rai

Articolo successivo

Quel caicco fantasma

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

La Cgil riparte dalla società

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA