• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Il “giorno del ricordo” frutto di un ignobile scambio di tipo ideologico. Ma la verità è che in Istria e in Dalmazia, dopo la guerra, non ci fu alcuna pulizia etnica

13 Febbraio 2023 Claudio Bazzocchi  3418

Il degrado della classe dirigente italiana negli ultimi trent’anni si evince anche dall’istituzione del “giorno del ricordo”. La destra volle una sua data solenne, un giorno in cui pareggiare i conti con i comunisti. Il ragionamento – si fa per dire – di Berlusconi e compagnia fu il seguente: voi comunisti avete la Shoah, a gennaio, in cui mettete in croce i fascisti, a noi dovete dare qualcosa per fare lo stesso con voi.

Già è deprecabile il fatto che la vita pubblica sia caratterizzata da scambi tanto miseri, ma è davvero vergognoso che si possano mettere sullo stesso piano lo sterminio degli ebrei con le foibe, che non furono né sterminio – e neppure quindi genocidio – né qualcosa di ascrivibile a una forma di razzismo o pulizia etnica. Eppure ogni anno, fra gennaio e febbraio, si ripete questo parallelo: ai nazifascisti gli ebrei, ai comunisti i poveri italiani. È un parallelismo che inquina la vita politica e culturale del Paese, che rinchiude fascismo e comunismo in un unico buco nero novecentesco, senza distinzioni: operazione con cui si vuole espellere il Ventesimo secolo dalla politica e dalla cultura del Paese. Si vuole cioè eliminare il secolo dei grandi scontri politici, culturali e ideologici, dei grandi movimenti, dell’irrompere delle masse nell’agone politico e sociale, per aprire il nuovo secolo neoliberale. Si vuole eliminare soprattutto il fatto che la Costituzione italiana – e l’assetto politico, sociale e culturale che nasce nel 1948 – è antifascista, fondato sul protagonismo dei partiti di massa e contro ogni forma di razzismo e nazionalismo.

La cosa incredibile è che le sinistre abbiano accettato lo scambio, non abbiano fatto opposizione in alcun modo all’istituzione di quella data e di quell’ignobile parallelismo. Anzi, l’approvarono decisamente, come leali sottoscrittori di un patto di scambio con la destra.

C’è un’ultima cosa incredibile che non dice mai nessuno a proposito della data. Che giorno è il 10 febbraio? Ebbene, il 10 febbraio 1947 è la data della firma dei trattati di Parigi, che assegnarono l’Istria e Zara alla Jugoslavia. Eccolo il significato del 10 febbraio! Altro che memoria e ricordo: qui siamo di fronte a una vera e propria rivendicazione nazionalista, quel nazionalismo che non fa parte dei valori fondanti della Repubblica italiana, nata dalla sconfitta del fascismo. Nessuno dice niente, tutti muti. Anzi, assistiamo ogni anno ai discorsi dei presidenti della Repubblica che, magari non in modo esplicito, hanno in sé parole di rivendicazione anti-slava, come se nell’episodio delle foibe si trattasse di pulizia etnica anti-italiana. D’altronde – questo è il non detto – gli slavi sarebbero feroci nazionalisti, che per secoli si sono macchiati di delitti del genere. Peccato che la Jugoslavia di Tito nacque proprio contro ogni nazionalismo, fondandosi sullo slogan Bratstvo i jedinstvo (“fratellanza e unità”). Per non parlare del fatto che, sebbene l’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia sia fatto passare per un episodio di pulizia etnica, tutti sanno che gli italiani che decisero di rimanere vennero salvaguardati come minoranza con tutti i diritti, la possibilità di avere scuole e posti riservati nelle assemblee legislative croate. Ma anche questo non lo dice nessuno. Lo scambio è stato fatto, e ogni anno, tra gennaio e febbraio, dobbiamo accettare quel vergognoso parallelismo.

Archiviato inOpinioni
TagsClaudio Bazzocchi destra foibe

Articolo precedente

Mali e Burkina Faso: l’illusione militare

Articolo successivo

Una sconfitta che dovrebbe far ritornare a sognare

Claudio Bazzocchi

Articoli correlati

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Perché i padroni si buttano a destra?

La destra all’attacco

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Dello stesso autore

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

La protesta degli studenti e l’ecologia politica

Come Elly Schlein è diventata segretaria

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA