• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Recensioni » Sokurov: teologia e totalitarismo

Sokurov: teologia e totalitarismo

La “Fiaba” del regista russo è una rappresentazione delle catastrofi del Novecento attraverso quattro dei suoi principali protagonisti

2 Febbraio 2023 Mario Pezzella  652

Nell’ultimo film di Sokurov, Fairy Tale (di cui “terzogiornale” si è già occupato qui), Hitler, Mussolini, Stalin e Churchill, identificati come i quattro cavalieri dell’Apocalisse del Novecento, sono in attesa di una remota e improbabile salvazione davanti alla porta del Paradiso. In effetti, secondo una concezione diffusa nella teologia ortodossa, alla fine dei tempi potrebbe esserci una restituzione universale, che comprenderebbe anche l’inferno e i dannati, sia pure passati attraverso una lunga e penosa purificazione. Come dice Alioscia nei Fratelli Karamazov di Dostoevskji: “Questo Essere c’è, e può perdonare tutto e tutti e per conto di tutti perché Lui stesso ha dato il suo sangue innocente per tutti e per tutto”; “riteniamo comunque che la bontà di Dio per opera di Cristo richiamerà tutte le creature a unica fine, dopo aver vinto e sottomesso anche gli avversari” (Origene, De principiis I, VI, 1).

Ma il Cristo che dovrebbe compiere l’opera ce la farà davvero a salvare il Führer e i suoi tre compari di limbo (Mussolini, Stalin, Churchill)? Pare davvero difficile la redenzione e il perdono per la serie inenarrabile di mali da essi compiuti, per il trauma estremo, che ha attraversato il Novecento; improbabile – come diceva Walter Benjamin – che il compiuto (il dolore) divenga incompiuto, e ciò che era rimasto incompiuto (la felicità) si compia. Perché forse la dismisura ha reso impossibile ogni speranza e la stessa dicibilità del trauma subito, come sosteneva Adorno a proposito di Auschwitz.

All’inizio del film, vediamo un Cristo piagato, sfinito dalla difficoltà dell’impresa, la sua voce si è fatta fioca e quasi inavvertibile. Accanto a lui, sdraiato in una bara c’è l’ectoplasma di Stalin, in una imitazione grottesca del Salvatore, che lo prende in giro e lo provoca, e come i soldati e i centurioni del Vangelo lo invita ridacchiando a chiamare il Padre perché lo salvi. In una sequenza successiva, oceani di morti inneggiano ancora a Hitler, si abbattono in onde sulla roccia da cui lui paternamente accarezza la testa delle ombre. Metafora del fatto che il mito dell’Anticristo non è finito e che un suo ritorno è possibile. Sono le sue vittime e i suoi soldati, e compaiono come fluttuazioni prive di contorno, avendo perso ogni connotato individuale, fusi e confusi nella massa e nella marea emotiva che la spinge all’identificazione col Capo (con l’ideale dell’Io, come ha spiegato Freud nei suoi saggi degli anni Venti). Solo assumono fisionomia distinta i pochi che sanno o hanno saputo ribellarsi, e ora alzano la testa e lo maledicono.

Cosa pensano di là dalla porta del cielo? Non è che ce lo rimanderanno indietro insieme agli altri cavalieri dell’Apocalisse per affrettare la fine del mondo? Nella sua intervista a Locarno, dopo la proiezione del film, Sokurov si è lasciato andare a questa strana ammissione: “Cosa c’è dietro questa porta, non crede che potrebbero aspettarli dietro questa porta i loro complici?”. Sempre che il traduttore abbia capito bene, sempre che non sia una battuta.

Ci troveremmo allora in un’altra sfera teologica, quella di una gnosi in cui il mondo è affidato a un dio minore che si serve dei quattro arconti del film per esercitare ciclicamente il suo dominio. Il compito del povero Cristo del film è davvero improbo. Comunque sia, vediamo l’immagine di un cupo Hitler, che si torce angosciosamente le mani, ripresa da un cinegiornale dell’epoca. Dei fantasmi in cui si sdoppia la figura del dittatore, questa è forse quella più autentica, oltre la mitologia spettacolare delle immagini pubbliche che caratterizza gli altri suoi sosia-simulacri. Sokurov l’aveva già utilizzata in uno dei suoi paradossali documentari, La sonata per Hitler, e del resto a Hitler aveva già dedicato uno dei film della quadrilogia del potere, Moloch.

È così anche per gli altri duci: vivi solo nei loro duplicati, nei diversi simulacri-fantasma delle loro apparizioni pubbliche, labili, effimeri, inesistenti in se stessi, tranne che per un fugace apparire della loro natura disfatta: come nel volto smagrito e sofferente di Mussolini, tratto da un cinegiornale di Salò, in cui sembra scomparsa la buffoneria delle altre figure, o in una variante grassa e svampita di Churchill, qui presente come rappresentante dell’imperialismo coloniale e delle sue stragi, che hanno preparato e anticipato quelle all’interno dell’Europa. Per tacere di un’immagine di Stalin, con gli occhi persi in una occasionale fissità paranoica, ben diversa dal paternalismo indulgente di cui ricopre le altre sue apparizioni.

Perché poi Churchill, che è considerato uno dei più fieri avversari del totalitarismo, si trova in simile compagnia? In realtà, è qui presente a titolo emblematico e simbolico: non tanto perché ha elogiato Mussolini ai suoi inizi, perché ha distrutto città tedesche e italiane in una violenza mimetica senza pietà, e neanche per la strage di Gallipoli, nella Prima guerra mondiale, benché questi e altri peccati non veniali potrebbero essergli addebitati. È qui per una colpa che va al di là della sua persona, e riguarda il nesso tra imperialismi coloniali e totalitarismo: “Quanto più inadatta era la nazione a incorporare popoli stranieri, tanto maggiore era la tentazione di opprimerli. In teoria, nazionalismo e imperialismo sono separati da un abisso; in pratica, l’abisso è stato colmato dal nazionalismo tribale e dall’aperto razzismo” (H. Arendt). La democrazia che si limita all’Europa e tollera e incrementa il dominio coloniale più osceno e violento nel resto del mondo non è vera democrazia, ed è complice e premessa del totalitarismo.

I sosia-simulacri mostrano le svariate figure in cui i nostri condottieri hanno cercato di configurarsi in forma sublime, con immaginose uniformi, copiando ognuno le pose e le giacche dell’altro, gareggianti in eleganza funerea; poi Sokurov li riduce, invece, alla loro dimensione grottesca, ove più che dei destini del mondo parlano del proprio sarto o – come Hitler – si lamentano di non aver potuto sposare la nipote di Wagner ed essersi dovuto accontentare di Eva Braun. Per questo aspetto, il film ricorda i toni comici del Grande dittatore di Chaplin; ma in effetti considera una realtà molto seria, e cioè la sovranità grottesca che caratterizza i potenti del Novecento (e di oggi! il riferimento ai duellanti attuali è ovvio e trasparente), la mancanza di qualsiasi legittimità che provenga da Dio o dal popolo: “Chiamerò grottesco un discorso o un individuo che detengono per statuto degli effetti di potere di cui, per la loro qualità intrinseca, dovrebbero essere privati (…). Il potere politico (…) può darsi, si è effettivamente dato la possibilità di far trasmettere i suoi effetti e, ancor più, di trovarne l’origine, in un recesso che è manifestamente, esplicitamente, volontariamente squalificato dall’odioso, dall’infame, dal ridicolo” (M. Foucault).

Archiviato inRecensioni
TagsAleksandr Sokurov cinema Fairytale - Una Fiaba Fiaba film Mario Pezzella

Articolo precedente

Il governo Meloni e la “secessione dei ricchi”

Articolo successivo

Papa Francesco in Congo

Mario Pezzella

Articoli correlati

L’“Oppenheimer” di Nolan

La “Barbie” di Greta Gerwig

“Rapito” di Marco Bellocchio

“Rapito” di Marco Bellocchio

Dello stesso autore

La “Barbie” di Greta Gerwig

“Rapito” di Marco Bellocchio

“Rapito” di Marco Bellocchio

Al cinema lente d’ingrandimento sul conflitto sociale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA