• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Recensioni » Sokurov, un film da non vedere

Sokurov, un film da non vedere

Nel confrontarsi con la maggiore catastrofe del Novecento, il regista si fa portatore di uno sguardo riduttivamente russo

3 Gennaio 2023 Rino Genovese  808

Decisamente da non vedere la Fiaba di Sokurov in programmazione in alcune sale che, sfidando meritoriamente la proliferazione dei cinepanettoni in gran voga in questo periodo dell’anno, presentano il film di quello che è uno dei maestri del cinema d’arte contemporaneo. Si tratta di un’opera costata all’autore un lungo lavoro: un film di animazione in cui – su un fondale disegnato sulla tonalità di un grigio nebbioso, limbo o antinferno che sia – vagano i protagonisti della Seconda guerra mondiale: Hitler, Mussolini, Stalin e perfino Churchill, tutti messi alla pari come geni malefici del Novecento.

Nell’incontro che alcune settimane fa ha visto la presenza, a Roma, dello stesso Sokurov, il regista ha dichiarato che la Seconda guerra mondiale non sarebbe mai finita. Un’opinione che – pur prendendola come quella di un russo che ancora ne sta pagando le conseguenze, se si pensa all’enorme espansione postbellica dell’impero sovietico e poi alla sua fine – non per questo è meno sballata. L’idea di fondo consiste in un’equiparazione dei totalitarismi e della democrazia liberale britannica in quanto artefici della maggiore catastrofe del secolo scorso. Ma Stalin, nonostante tutto, non può essere messo sullo stesso piano di Hitler e Mussolini. E meno che mai può esserlo Churchill. All’interno del Novecento bisogna saper discernere: senza l’Unione sovietica staliniana – e senza l’Inghilterra di Churchill, che seppe resistere per un lungo tratto da sola –, il “nuovo ordine” europeo sognato da Hitler si sarebbe molto probabilmente realizzato, e Mussolini ne sarebbe stato il suo proconsole in Italia.

Dal punto di vista stilistico, la peculiarità del lavoro è data dall’uso di brani autentici tratti da cinegiornali e documentari, che danno alle figure in questione uno spessore inusuale nei film di animazione. Sono però di una puerilità sconcertante i dialoghi, o per meglio dire i monologhi, che dovrebbero realizzare quell’effetto di straniamento adatto a fare emergere la triste pochezza dei personaggi messi in scena. L’intento parodistico e grottesco, che il film intenderebbe perseguire, è rovesciato di continuo dalla inconsistenza di questi monologhi. Per citarne uno, Mussolini rivaleggia con Stalin nel volere essere, a sua volta, un allievo di Lenin (l’ombra dell’Ottobre sovietico pare sovrastare, nell’autore, ogni altra preoccupazione). Ora, è vero che Lenin aveva espresso parole di apprezzamento per Mussolini, unico socialista italiano capace secondo lui di guidare una rivoluzione: ma questo accadeva prima dello scoppio della guerra mondiale e della scelta interventista del futuro “duce”. Ancora una volta, bisognerebbe saper distinguere, mentre l’autore non mostra la necessaria accortezza nell’alludere al capitolo più buio della storia del socialismo e alla nascita del fascismo da una sua costola. Tutto sembra confondersi nella mente di Sokurov. Anche se si pensa a Churchill: pur essendo note le sue posizioni colonialiste e razziste, e le sue iniziali simpatie per il fascismo e il nazismo, che avrebbero dovuto fermare il comunismo, non si dovrebbe tuttavia dimenticare che proprio lui ebbe il merito di capire come la ricerca di un compromesso con l’espansionismo di Hitler fosse improponibile.

Si potrebbe obiettare che, trattandosi di un’opera di fantasia, addirittura di un film di animazione, non abbia molto senso soffermarsi sull’indistinta idiosincrasia che l’autore manifesta nei confronti dei personaggi storici. Ma non è così. La messinscena dantesca (l’incipit dell’Inferno è espressamente citato) darebbe il senso del tentativo di una grande allegoria storico-politica che, in quanto tale, però non regge. Il film è soltanto di un’ora e dieci minuti e, se fosse durato appena un po’ di più, avrebbe semplicemente annoiato lo spettatore. Può essere visto, tutto sommato, come una spia o un sintomo del malessere che regna in Russia, in quel grande Paese la cui cultura ci è cara e ha profondamente inciso nelle coscienze di noi occidentali, ma che non è riuscito, fin qui, a elaborare il lutto per il fallimento di un impero e al tempo stesso di una rivoluzione.

Archiviato inRecensioni
TagsAleksandr Sokurov cinema Fairytale - Una Fiaba film Rino Genovese totalitarismi

Articolo precedente

Governo Meloni, l’autarchia impossibile

Articolo successivo

Primo gennaio, il giorno di Lula

Rino Genovese

Articoli correlati

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Dello stesso autore

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA