• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Ricchi sempre più ricchi. E la sinistra non vede

Ricchi sempre più ricchi. E la sinistra non vede

17 Gennaio 2023 Paolo Andruccioli  656

Più sei ricco e più alta è la probabilità di un tuo ulteriore arricchimento. Più sei povero e più alte sono le possibilità di rimanere miserabile. Il fenomeno della diseguaglianza è nazionale e mondiale. Sconcerta, ma non cattura l’attenzione dei politici e delle opinioni pubbliche. Neppure di quella di sinistra e dei suoi partiti. Circolano spesso notizie sui rapporti delle istituzioni e delle associazioni della società civile, ma l’emozione dura il tempo di una notizia dell’ultima ora. Forse non vogliamo sapere. Eppure i dati sono pesanti, come quelli contenuti nell’ultimo Rapporto Oxfam (una campagna internazionale di associazioni che si battono contro la povertà e la fame nel mondo). Negli ultimi dieci anni, i miliardari hanno raddoppiato la propria ricchezza, registrando un incremento del valore delle proprie fortune superiore di quasi sei volte a quello registrato dal 50% più povero della popolazione.

Dal 2020 a oggi, la ricchezza dei miliardari è cresciuta al ritmo di 2,7 miliardi di dollari al giorno. Crisi e pandemia, e ora la guerra in Ucraina, non hanno certo favorito la giustizia sociale. Secondo la Banca mondiale, nel primo anno della pandemia, le perdite di reddito del 40% più povero dell’umanità sono state il doppio rispetto a quelle registrate dal 40% più ricco, e la disuguaglianza di reddito globale è tornata ad aumentare nonostante il balzo cinese. Ma con le cifre ci fermiamo qui. Sappiamo quanto possono essere noiose.

Ci interessa piuttosto scavare. Per cercare di dare una spiegazione del fenomeno. La novità del Rapporto Oxfam sta nello sforzo di andare oltre il “dove, quando e come”, per cercare di spiegare anche il “perché”. “Le disuguaglianze non sono casuali – si legge nel Rapporto curato da Misha Maslennikov, policy advisor di Oxfam Italia –, né le marcate divergenze nelle traiettorie di benessere dei cittadini, lungo le sue molteplici dimensioni, sono ineluttabili. Sono piuttosto il risultato di precise scelte di politica pubblica, che hanno prodotto negli ultimi decenni profondi mutamenti nella distribuzione di risorse e potere, dotazioni e opportunità”. Un concetto che era stato espresso in questi ultimi anni da vari studiosi. Scrivevano, nel 2016, gli economisti Maurizio Franzini e Mario Pianta: “La diseguaglianza di oggi è in gran parte prodotta dall’estremo aumento dei redditi dei super-ricchi. Costoro ottengono profitti, rendite finanziarie e retribuzioni molto elevate in un sistema sempre più polarizzato di distribuzione del reddito e della ricchezza. Tutto ciò si associa a un crollo delle opportunità di mobilità sociale”.

Questa volta, dunque, a differenza di quello che accadeva a Pier Paolo Pasolini, possiamo individuare i responsabili, nomi, cognomi e partite Iva. Ma di questo, nell’acceso dibattito pre-primarie del Pd, non si sentono echi; mentre la destra è schierata a prescindere con l’impresa, e la premier Meloni ripete continuamente il mantra: lo Stato non deve mai ostacolarli (gli imprenditori). Eppure alcune delle più grandi imprese del mondo e i loro azionisti – leggiamo sempre nel Rapporto Oxfam – traggono diretto beneficio dall’attuale congiuntura delle crisi sovrapposte. Molte aziende farmaceutiche hanno tenuto il mondo in ostaggio difendendo ferocemente i loro monopoli e facendo pagare prezzi esorbitanti per i vaccini contro il Covid-19, registrando profitti record, mentre molti tra i Paesi più poveri sono rimasti senza vaccini e protezione. Milioni di persone sono morte durante la pandemia, a causa della disparità di accesso ai vaccini causata dall’avidità delle case farmaceutiche e dall’accaparramento delle dosi da parte dei Paesi ricchi. L’attuale crisi del carovita sta offrendo ulteriori opportunità di guadagni: molte imprese, forti del proprio potere di mercato, utilizzano l’aumento dei costi come copertura per incrementare i margini di profitto, esacerbando l’inflazione e aumentando posizioni reddituali e patrimoniali di chi ne possiede titolarità o vi investe.

Quello della diseguaglianza, e delle tante ingiustizie che si perpetrano ogni giorno, dovrebbe quindi essere un tema della sinistra anche perché la lista delle responsabilità non si ferma ai big della farmaceutica e del cibo. La politica ha fatto la sua parte. L’aumento della concentrazione di ricchezza viene favorito, infatti, dall’azione dei governi e delle banche centrali, che hanno iniettato migliaia di miliardi di dollari nell’economia globale dopo la crisi finanziaria del 2008, e hanno fatto lo stesso dall’inizio della pandemia, facendo lievitare il prezzo delle attività finanziarie, la cui proprietà rimane fortemente concentrata all’apice della piramide sociale, e allo stesso tempo facendo crescere le fortune delle persone più ricche.

D’altra parte, andare a cercare le spiegazioni dei fenomeni e i killer sociali non è un’attività recente. Rispondendo a una precisa domanda dell’Accademia di Digione, Rousseau (quello vero) scrisse la sua risposta tra il 1753 e il 1754, pubblicandola poi nel 1755, col titolo Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini. Una risposta che suscitò e continua a suscitare fiumi di polemiche e indignazione. Il filosofo, che da lì a poco avrebbe proposto il suo Contratto sociale, si azzardò a scrivere: “Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire questo è mio e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quanti assassinii, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano chi, strappando i pioli o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: guardatevi dal dare ascolto a questo impostore! Se dimenticate che i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno, siete perduti!”.

Tornando a noi, non pretendiamo certo che il Pd rilanci il discorso di Jean-Jacques Rousseau (anche perché quel nome suona troppo grillino). E introdurre critiche alla proprietà privata oggi equivarrebbe a bestemmiare. Ma che almeno si riprenda una riflessione non tanto sulla ingiustizia in generale, quanto sullo stato di ingordigia e avidità del sistema capitalistico contemporaneo. Potremmo almeno recuperare Dante Alighieri, togliendolo dalle grinfie di una destra alla ricerca di sponsor. Dante parla dell’ingordigia e dell’avidità più volte, sia nell’Inferno sia nel Purgatorio. Nel cerchio degli ingordi le anime sono ombre leggere, giacciono per terra nel fango, esposte alla pioggia eterna, tormentate dalla crudeltà di Cerbero, famelico cane a tre teste. “Grandine grossa, acqua tinta e neve, per l’aere tenebroso si riversa; pute la terra che questo riceve. Cerbero, fiera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra sovra la gente che quivi è sommersa” (Canto VI, Inferno).

Archiviato inEditoriale
Tagscase farmaceutiche Dante Alighieri disuguaglianze di reddito Jean-Jacques Rousseau pandemia Paolo Andruccioli partito democratico Pd politica povertà Rapporto Oxfam ricchi sinistra

Articolo precedente

Lazio, parla Alessio D’Amato

Articolo successivo

Lotta continua, la rivoluzione impossibile

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

A sinistra niente di nuovo

Il governo Meloni allergico al conflitto

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Dello stesso autore

Il governo Meloni allergico al conflitto

Caccia all’evasione in Europa

Lollobrigida, il signore degli hamburger

La missione di Elly

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA