• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Interviste » Lazio, parla Alessio D’Amato

Lazio, parla Alessio D’Amato

Le difficoltà politiche che trova la candidatura alla presidenza della Regione dell’assessore alla Sanità uscente non cancellano ciò che è stato fatto negli scorsi anni

16 Gennaio 2023 Guido Ruotolo  295

Alessio D’Amato è il candidato alla presidenza della Regione Lazio, per la coalizione che vede insieme il Pd, Italia viva, Azione e +Europa. Durante dieci anni assessore alla Sanità nella giunta Zingaretti. Meno di un mese e sapremo se la destra conquisterà la Regione Lazio, come dicono all’unanimità i sondaggi e il buonsenso, dal momento che il Pd e i 5 Stelle marciano divisi.

D’Amato, lei crede nei miracoli? È stato assessore regionale di una maggioranza con i 5 Stelle e adesso siete divisi. Perché?

Non è dipeso da me, i 5 Stelle hanno deciso di porre fine a questa esperienza.

Ma voi avete fatto di tutto per accontentarli. Carlo Calenda ha lanciato la sua candidatura e avete posto al centro del programma la costruzione dell’inceneritore. Solo nelle ultime ore, prima della presentazione delle liste, avete proposto un tavolo negoziale…

Io mi rivolgo a tutti gli elettori ricordando che è un voto diretto a turno unico: si vota per il presidente, vince chi prende un voto in più, ed è possibile il voto disgiunto. Noi abbiamo costruito anche senza i 5 Stelle una coalizione competitiva, riformista, e continuo a pensare e a sostenere che abbiamo tutte le condizioni per vincere. Voglio essere il prossimo presidente della Regione. Non voglio consegnare il Lazio alla destra e spenderò ogni energia in mio possesso per convincere i cittadini a votarmi. Non è solo un mio desiderio, ma una necessità per tutta la nostra comunità. Il voto è utile proprio per questo.

Motivo della discordia con i 5 Stelle, una parte degli ambientalisti e Sinistra italiana è la proposta dell’inceneritore…

Il nostro è un programma riformista e progressista, che si basa su diversi pilastri: dal reddito di formazione per i giovani, che non studiano e non lavorano, al trasporto pubblico gratuito per gli under 25 e gli over 70, le cento comunità energetiche in cento comuni, l’industria 4.0, i dieci chilometri di scienze per l’innovazione nella zona dei Castelli Romani e nella parte Sud di Roma, dove c’è l’Istituto nazionale di fisica nucleare.

E dunque l’inceneritore?

Il termovalorizzatore è un’opera commissariata, il commissario è il sindaco Roberto Gualtieri, e l’opera deve essere fatta per chiudere il ciclo dei rifiuti. Roma ha appuntamenti importanti come il prossimo Giubileo. Ci saranno milioni di turisti, la città deve presentarsi nella maniera giusta, con il giusto decoro e un’attenzione particolare per la salute pubblica. Non spetta alla Regione decidere la collocazione del termovalorizzatore. L’alternativa sarebbe stata l’apertura di nuove discariche, e questo non è possibile; bisogna procedere alla chiusura del ciclo dei rifiuti e all’aumento della differenziata.

Da residente a Roma, riconosco che il suo assessorato alla Sanità ha saputo gestire la grande emergenza della pandemia. Quali sono state le linee guida dell’assessorato?

Non ho paura di definire straordinari questi dieci anni in cui abbiamo saputo contrastare in maniera decisa ed efficace la più grande emergenza sanitaria di questo secolo, la pandemia da Covid-19. Il “modello Lazio” è stato preso a riferimento in Italia e in Europa, grazie all’efficienza e al livello di organizzazione messo in campo nelle diverse fasi della pandemia. E poi, e non era affatto scontato, rivendico l’uscita da una lunga stagione di commissariamento, durata oltre dieci anni, dovuto ai disastri creati dalla destra quando ha governato il Lazio. Il commissariamento ha significato anche questioni molto concrete, prima tra tutte il blocco del turn over, che ci ha fatto perdere dodicimila lavoratori nella sanità non consentendo il ricambio generazionale. I Livelli essenziali di assistenza (Lea) sono passati da 152 punti (sotto il livello di adeguatezza) a 225 nel 2022, e questi sono risultati concreti e tangibili del miglioramento in atto. Non dobbiamo fermarci, i nostri obiettivi sono altrettanto importanti: sei nuovi ospedali, di cui uno è in costruzione ad Amatrice, e altri quali l’ospedale del Golfo Sud pontino, il nuovo ospedale di Latina, il nuovo ospedale di Rieti e una nuova struttura a Roma Est, sulla Tiburtina, in un’area molto popolosa. E poi i lavori di ammodernamento in strutture come il Belcolle di Viterbo, il Sant’Andrea e il Policlinico Umberto I nella capitale, e l’ospedale di Acquapendente, nell’Alta Tuscia. Sono opere per cui già ci sono le risorse e sono in fase di progettazione; in alcuni casi, come ad Amatrice, i cantieri sono già ben avviati. Io non vedo alla luce di tutto questo un buon motivo per non fidarsi di noi, e tornare a una destra che invece ci ha lasciato, dieci anni fa, solo macerie e disastri.

Nella sanità, il nervo scoperto rimane quello delle liste d’attesa. 

È vero, le liste d’attesa troppo lunghe. È un problema però che non riguarda solo il Lazio, ma l’intero Paese. Si continua a non investire come si dovrebbe nel sistema sanitario. Anche nell’ultima finanziaria del governo Meloni non c’è un euro per la sanità. Dopo la pandemia, ci saremmo aspettati il contrario, non solo per quello che dovremmo avere imparato, ma anche e soprattutto perché il sistema è allo stremo in molti suoi punti. Per aumentare gli appuntamenti stiamo procedendo all’acquisto di oltre trecento nuove macchine per la diagnostica, come Tac e risonanze magnetiche. La strada è lunga, sarebbe inutile e controproducente mentire. Ma quella intrapresa dalla giunta regionale è certamente giusta, e non va interrotta per tornare indietro a un mondo passato che ha già dimostrato di cosa è capace, purtroppo.

Archiviato inInterviste
Tags5 stelle Alessio D'Amato elezioni regionali Lazio 2023 Guido Ruotolo inceneritore sanità termovalorizzatore

Articolo precedente

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

Articolo successivo

Ricchi sempre più ricchi. E la sinistra non vede

Guido Ruotolo

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Dello stesso autore

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA