• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Recensioni » Lotta continua, la rivoluzione impossibile

Lotta continua, la rivoluzione impossibile

A proposito di un documentario di Tony Saccucci prodotto dalla Rai

17 Gennaio 2023 Rino Genovese  534

Decisamente mediocre, ma comunque da vedere, il documentario di Tony Saccucci su Lotta continua, con interviste ad alcuni protagonisti di quella vicenda (come Marco Boato o Erri De Luca), che ha il chiaro intento di sottrarre quella che si volle un’organizzazione rivoluzionaria alla memoria di una storia criminale. Peccato che manchi la testimonianza del “capo dei capi”, cioè di Adriano Sofri condannato, con Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani, per l’omicidio del commissario Calabresi, avvenuto nel 1972. C’è invece l’abituale panegirico dei reduci intorno alla sua figura: a cui sembra particolarmente affezionata Donatella Barazzetti, sociologa, ancora oggi – si direbbe – sotto l’influenza della personalità (nel film da qualcuno definita “magnetica”) dell’ex studente della Normale di Pisa, negli anni del post-Sessantotto trasformatosi in un leader rivoluzionario. E non può mancare il ricordo della obiezione, divenuta in seguito mitologia in quegli ambienti, mossa dal giovanissimo Sofri a Togliatti in persona (alla Normale per una conferenza) sul perché il Pci non avesse fatto la rivoluzione in Italia. Togliatti, a quanto pare, gli rispose: “Ci provi lei”. E il giovinotto lo prese in parola.

A nessuno degli intervistati viene in mente di segnalare, però, che una delle ragioni, e non la meno importante, per cui in Italia la rivoluzione era di fatto impossibile affonda le radici nella divisione del mondo in blocchi e nella guerra fredda. Se il Pci avesse seguito una linea radicale, l’Italia sarebbe finita come la Grecia – nel duplice senso: o in quello della guerra civile, terminata catastroficamente nel 1949, oppure in quello del colpo di Stato militare del 1967. Era un’analisi sbagliata quella che riteneva la rivoluzione (di che tipo, poi? una replica di quella bolscevica, con i soliti dirigenti pronti a trasformarsi in oppressori?) un’ipotesi concreta; mentre non lo era per nulla la prospettiva di un avanzamento democratico del Paese, che pure si ebbe, nonostante tutto, in virtù anche del Sessantotto – peraltro in alcun modo riducibile alla sola Lotta continua, come nel documentario implicitamente si lascia intendere, utilizzando perfino immagini di repertorio decontestualizzate, riguardanti altre organizzazioni politiche dell’epoca.

Rifacendosi a un libro giornalistico (il cui titolo non vale neppure la pena di citare), gli autori del film appaiono ignari di che cosa siano stati quegli anni, della quantità di gruppi, tutti sedicenti rivoluzionari, che si contendevano la direzione del movimento. Le assemblee operai-studenti di Torino, dell’estate del 1969, da cui scaturì Lotta continua – prima come un piccolo giornale, poi come un gruppo politico –, furono qualcosa soltanto all’interno di uno “spontaneismo della rivolta”, alle origini di una determinata opzione organizzativa. Sarebbe stato utile mostrare nel documentario come, di lì a poco, gli stessi moti di Reggio Calabria, guidati dai neofascisti, fossero esaltati da Lotta continua come un episodio prerivoluzionario – a conferma della visione ribellistica tipica dell’ideologia del gruppo. La cui posizione si stacca da quella dell’operaismo italiano degli anni Sessanta, imperniata sulla lotta di fabbrica, per trasmigrare verso una sorta di “populismo” (nel senso in cui questo termine era adoperato allora, con riferimento alla vicenda della rivoluzione russa precedente all’avvento del bolscevismo). Evitare di entrare, sia pure sommariamente, nelle dispute del tempo, inscritte già nell’atto di nascita di Lotta continua, significa operare una scelta che fa precipitare il documentario in un indistinto, un po’ nostalgico, “come eravamo”.

D’altronde la stessa opzione “criminale” (quella di finanziarsi per esempio attraverso delle rapine, a parte le pur generose donazioni venute da militanti e simpatizzanti) non va archiviata semplicemente come ormai “in prescrizione” (termine utilizzato da Erri De Luca), ma inserita all’interno di un contesto più ampio. Un’organizzazione rivoluzionaria, pur mantenendo un livello legale, ne ha un altro illegale: è pressoché ovvio che sia così, indipendentemente dal rischio (fortissimo in quel momento in Italia) di doversi trovare a fronteggiare un colpo di Stato, che avrebbe costretto a un passaggio alla clandestinità. Lotta continua può avere perciò programmato ed eseguito l’eliminazione del commissario Calabresi – nel momento in cui si stava trasformando, tra l’altro, in un partito “leninista”, con l’ambizione di dirigere i movimenti di massa nel loro insieme – ma non rivendicandone apertamente l’omicidio (a parte i noti articoli sul giornale, che quasi arrivarono a una rivendicazione), proprio all’interno di una linea che intendeva salvaguardare un livello organizzativo legale, non riducendo cioè l’azione del gruppo entro una clandestinità vera e propria, come nel caso del successivo terrorismo brigatista, e tuttavia ricorrendo all’assassinio come a un atto di “giustizia proletaria”. Ciò che sarebbe da domandarsi è se, in questo modo, non ci si trovi di fronte a un’insanabile ambiguità: da una parte, un movimentismo estremo, che valorizza qualsiasi rivolta di massa (anche quella di Reggio Calabria, appunto); dall’altra, l’azione esemplare, diretta, giustizialista, che abbandona la campagna intrapresa sulla morte di Pinelli per un attentato nello stile dei movimenti sudamericani di guerriglia urbana, paradigmatici in quel momento di un certo modo d’intendere il processo rivoluzionario.

Questa contraddizione interna, del resto, fu la stessa che condusse Lotta continua a una rapida dissoluzione, nel 1976, dopo essersi finanche misurata con una fallimentare prova elettorale. C’era stata frattanto la rottura femminista (su questa naturalmente s’insiste nel documentario), sommovimento caratteristico di una società civile in mutamento; e c’era stata, forse più forte, la tentazione del passaggio alla lotta armata, con tutto quanto di risoluzione di quella ambiguità originaria ciò avrebbe comportato. Una piccola parte dei “lottatori” andò a formare il gruppo Prima linea, una delle sigle del terrorismo di quegli anni. Per il grosso dell’organizzazione lo scioglimento fu invece l’unico modo di affrontare, una volta di più senza superarlo, il dilemma. Una decisione presa dal gruppo dirigente e dal suo massimo leader, Adriano Sofri.

Ciò che ne seguì, tuttavia, fu il semplice ritorno all’ordine borghese, con qualche venatura di sinistra liberale e qualcun’altra di ecologismo. Nessuno degli esponenti del nucleo storico di Lotta continua si segnalò, in seguito, per una particolare voglia di riprendere il discorso su una possibile fuoriuscita dall’orizzonte capitalistico, magari stavolta in senso riformista. O la rivoluzione o niente.

Archiviato inRecensioni
TagsAdriano Sofri documentario Lotta Continua Rino Genovese rivoluzione Tony Saccucci

Articolo precedente

Ricchi sempre più ricchi. E la sinistra non vede

Articolo successivo

Politica e repressione: la destra dà la caccia al bandito

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA