• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Quella criminalità che nulla ha a che vedere con il tifo

Quella criminalità che nulla ha a che vedere con il tifo

13 Gennaio 2023 Guido Ruotolo  335

Daspo, riconoscimento facciale, interventi dell’autorità giudiziaria. Diciamolo: da anni, le intemperanze che, con il tempo, sono diventate atti di violenza allo stadio oggi sono episodi marginali dentro e fuori dagli impianti sportivi, grazie a un’efficace politica di prevenzione e di repressione dei fenomeni violenti. (Ma c’è da dire che, sui campi minori, sembra che i controlli della legalità e dell’ordine pubblico siano del tutto inadeguati. Ancora oggi gruppi di energumeni assaltano arbitri, giocatori, dirigenti di squadre avversarie).

Ciò che continua a essere invece fuori dal controllo di legalità, e mette in discussione la tenuta dell’ordine pubblico, sono gli “agguati” che si manifestano lontano dai contesti sportivi: in autostrada, per esempio, com’è avvenuto recentemente tra le tifoserie napoletana e romanista, alla stazione di servizio “Badia al Pino” nei pressi di Arezzo. Non c’è giustificazione che tenga. Si tratta di atti di criminalità che con il tifo non hanno nulla a che vedere. Sono episodi scatenati da professionisti della violenza a prescindere. Si leggono spesso interpretazioni sociologiche, che vorrebbero in un certo senso metabolizzare queste violenze, inquadrandole all’interno di un fenomeno più ampio di contestazione del sistema. Quasi fossero episodi di una lotta di gruppi sociali meno garantiti contro la società delle diseguaglianze e del capitalismo selvaggio.

Letture giustificazioniste che andrebbero stroncate sul nascere, cestinate come improponibili. Quello che dobbiamo e possiamo dire è che queste analisi, del resto minoritarie, non colgono l’essenza della filosofia e delle ragioni di queste violenze: sono forme di un nichilismo che risale all’inizio del secolo scorso.

Rabbia, delusione, precarietà di vita e di prospettive di lavoro. Mancanza di punti di riferimento nella politica e nelle istituzioni locali e di governo. Sicuramente questo alimenta la violenza gratuita. Ma non è possibile tradurre tutto ciò in un progetto politico o sociale. Anche in Francia, qualche anno fa, si è cercato di interpretare le violenze dei “gilet gialli” come espressione di un malessere diffuso nelle metropoli europee, che devono fare i conti con i fenomeni migratori e le crisi economiche. Sono suggestive, ma non corrispondenti alla realtà, le similitudini tra queste violenze e la rabbia e le rivolte nelle banlieues, che sorgono all’interno di ambienti sociali non garantiti.

Persistono invece, dagli albori del nuovo millennio, fenomeni di interazione tra segmenti della società marginale. Gli ultras delle curve – che mischiano tifo e affari criminali, come lo spaccio di droga sugli spalti e fuori da essi – sono talvolta semplici criminali travestiti da tifosi. Così come accade che militanti dell’estrema destra e della sinistra antagonista, o anarco-insurrezionalista, possano ricongiungersi nelle strade delle città per prendersela con le forze di polizia, parafulmini e obiettivi delle loro violenze (il che è accaduto, in particolare, con le agitazioni “no vax” e “no pass”). In Piemonte è successo anche con la lotta contro la Tav. E a Roma con certi assalti alle caserme e ai commissariati di polizia.

Accade, poi, sempre più spesso che si pratichino joint-venture criminali tra tifoserie diverse unite, per esempio, contro i napoletani. A Genova, domenica scorsa: doriani, baresi, ternani e veronesi. Tutto questo ha poco a che spartire con il tifo. I violenti di professione non rappresentano né il popolo che va allo stadio né le società calcistiche. Peraltro colluse, per paura, con questi gruppi fino a ieri. Oggi alcune società sono in prima linea per arginare questo fenomeno, altre, seppur silenti, hanno rotto le coperture e i legami indicibili con i clan criminali.

Archiviato inEditoriale
Tagsagguati calcio criminalità Guido Ruotolo tifo violenza di strada

Articolo precedente

Lazio, l’altra campana: quelli che stanno con i 5 Stelle

Articolo successivo

In Israele il peggiore governo della sua storia

Guido Ruotolo

Articoli correlati

C’è un grande Parco Verde

Contro il 41/bis

America latina, l’effetto Bukele

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA