• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Caso Cospito, anarchici in rivolta

Caso Cospito, anarchici in rivolta

6 Dicembre 2022 Stefania Limiti  450

Spetterà alla Corte costituzionale la decisione di concedere o meno le attenuanti all’anarchico Alfredo Cospito, accusato di aver piazzato, nel 2006, due ordigni nelle vicinanze della Caserma allievi carabinieri di Fossano, vicino a Cuneo. La Corte d’assise di appello di Torino ha infatti deciso di inviare gli atti alla Consulta, accogliendo la questione di legittimità costituzionale sull’attenuante rispetto al reato di strage politica ­­– secondo gli avvocati dei due militanti della Federazione anarchica informale (Gianluca Vitale, difensore di Anna Beniamino, Flavio Rossi Albertini di Cospito) non si possono trattare nello stesso modo, con la stessa risposta sanzionatoria, fatti di gravità incommensurabilmente diversa, come una strage di mafia, con vittime, e quello che può essere considerato un atto dimostrativo, sia pure dannoso ma senza vittime. Il procuratore generale Francesco Saluzzo e il pm Paolo Scafi avevano chiesto l’ergastolo e dodici mesi di isolamento diurno per Cospito; ventisette anni e un mese per la compagna, Anna Beniamino. Nel caso venisse accolta l’attenuante, l’anarchico, già condannato a vent’anni per Fossano e a dieci per l’attentato all’amministratore delegato dell’Ansaldo di Genova, Roberto Adinolfi, gambizzato nel 2012, rischierebbe una pena tra i ventuno e i e ventiquattro anni.

Il caso giudiziario fa discutere: l’azione dei due anarchici è gravissima, ma si dibatte molto sulla opportunità di infliggere a Cospito l’ergastolo ostativo – cioè senza nessuna speranza di ottenere benefici di qualsiasi genere – e di mandarlo al 41/bis, il cosiddetto carcere duro: tecnicamente, l’inchiesta “Scripta manent”, da cui scaturisce il rinvio a giudizio dei due anarchici, ha ritenuto Cospito “capo e organizzatore di un’associazione con finalità di terrorismo”, la Federazione anarchica informale, condannandolo inizialmente a venti anni di carcere; ma poi la Cassazione riqualificò l’accusa di strage contro la pubblica incolumità in strage contro la sicurezza dello Stato – art. 285 del codice penale –, reato che prevede l’ergastolo, anche ostativo, pur in assenza di vittime.

Sentiamo parlare spesso di entrambe le misure – ergastolo ostativo, su cui pende una sentenza della Consulta che chiede al parlamento una revisione, questione molto controversa, e 41/bis – a proposito dei mafiosi per i quali si prevede che l’assenza di collaborazione sia una spia della continuità del legame con l’organizzazione criminale di appartenenza, circostanza che giustifica condizioni di isolamento duro in carcere, con l’intento di recidere proprio quei contatti, o comunque di non consentire che la detenzione continui a essere uno stato da cui si possa proseguire con il comportamento criminale. Contro le modalità della sua detenzione nel carcere di Sassari, dove resterà per scontare i venti anni già inflitti per i fatti di Fossano – Saluzzo aveva mandato in esecuzione la precedente condanna –, l’anarchico sta conducendo uno sciopero della fame, e il garante dei detenuti, Mauro Palma, giorni fa è andato a fargli visita per accertarsi delle sue condizioni di salute.  

La vicenda ha sollevato perplessità e aperte critiche, autorevolmente rappresentate dal sociologo Luigi Manconi, presidente della associazione “A buon diritto”, che si occupa di persone private della libertà, il quale in più occasioni ha rilevato che la finalità del 41/bis non è la massima afflizione, la massima spietatezza nella pena detentiva, ma solo ed esclusivamente quella di impedire i legami tra il detenuto e la sua rete criminale di appartenenza. La condanna all’ergastolo per un reato che non sanziona fatti di sangue appare abnorme, e l’applicazione dell’ostatività, e del regime del 41/bis, immotivata rispetto alla condizione concreta di Cospito e rispetto alla sua attività. Anche Patrizio Gonnella, presidente di “Antigone”, storica associazione che si occupa di carceri e di diritto, ha spiegato in diverse occasioni che, nel caso di Cospito, il trasferimento in un istituto con regime differenziato sopraggiunge dopo circa dieci anni di pena scontati in un diverso e meno gravoso trattamento penitenziario. Il Comitato di Strasburgo, invece, sollecita che vi sia sempre una valutazione estremamente rigorosa del caso individuale, evitando standardizzazioni nel trattamento solo sulla base del titolo di reato. E in questo caso pare proprio che ci siano state, facendo emergere un certo grado di arbitrio nell’uso degli strumenti della giustizia penale.

L’udienza di ieri, intanto, si è aperta con le dichiarazioni spontanee dei due anarchici, in collegamento video, Cospito dal carcere di Sassari, Beniamino da quello di Rebibbia a Roma. “Sono stato raffigurato come un sanguinario, sono state estrapolate mie frasi prese da centinaia di scritti – ha detto –, sono stato definito un professionista degli esplosivi, ma così non è, ho fatto una sola azione violenta, a Genova ho sparato a un dirigente dell’Ansaldo colpendolo con una pistola a una gamba, per non usare esplosivi”. “Questo è un processo politico” per “una strage senza strage attribuita senza prove” – ha sottolineato la donna.

Alla fine delle dichiarazioni spontanee, i compagni dei due anarchici, presenti in aula, circa una decina, hanno lanciato slogan tra cui “Se vai con il nucleare ti tocca zoppicare”, un chiaro riferimento all’attentato compiuto a Genova. Fuori dal Palazzo di giustizia, blindato per l’occasione, oltre duecento antagonisti si sono dati appuntamento per una manifestazione di solidarietà: la vivacità degli ambienti anarchici trova un riscontro in questa vicenda, vista la piccola ma caparbia mobilitazione in diverse città italiane. Non sappiamo se abbiano la stessa lungimiranza. Insistenti sono le voci secondo cui il grave attentato contro la consigliera d’ambasciata italiana ad Atene, Susanna Schlein, sorella di Elly, candidata alla segreteria del Pd, sarebbe da ricondurre alle proteste per il caso Cospito. Sarebbe un gesto di sconsiderate menti criminali, impossibile dargli una valenza di antagonismo politico.

Archiviato inEditoriale
Tags41/bis Alfredo Cospito anarchici Anna Beniamino attenuanti Consulta ergastolo ostativo Scripta manent Stefania Limiti strage politica Susanna Schlein

Articolo precedente

La comunicazione e i partiti: come prima, più di prima

Articolo successivo

La comunicazione e i suoi dintorni

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Dello stesso autore

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA