• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Meloni sull’aborto. Una mastodontica manipolazione

Meloni sull’aborto. Una mastodontica manipolazione

22 Settembre 2022 Stefania Limiti  2036

L’insistente rassicurazione di Giorgia Meloni circa le sue intenzioni di non modificare la legge sull’interruzione di gravidanza nasconde, ovviamente, l’obiettivo di frantumarla. Sembra di sentirla: “Che devo fa’ pe’ convinceve?”. Non intendiamo sostenere che abbia una personalità multipla, tutt’altro. Il punto è che il disegno della destra va decisamente in un’altra direzione: e possiamo dirlo con certezza, perché è già attuato dalle loro giunte regionali, Marche e Piemonte in particolare, dove l’accesso al servizio viene reso difficile ed è impedito l’uso della pillola abortiva Rsu 486 (sdoganata con fatica in Italia, mentre l’Europa ne fa uso da tempo), magari imponendo il ricovero per la sua somministrazione, benché non previsto dalle linee guida del ministero della Salute. Oppure infestando le strutture con i volontari pro-life, sovvenzionati da soldi pubblici, che si aggirano nei locali per scoraggiare le disgraziate di turno.

E poi la semplificazione del messaggio meloniano è solo il frutto di una mastodontica manipolazione, che consiste nel non dire e nel deformare le posizioni altrui: lei dissimula, gridando “non toccherò la 194!”, ma attribuendo ai sostenitori della legge l’intenzione di volere fare abortire ogni donna, finanche al nono mese! Ridicolizzando e svilendo a caricatura ogni posizione che difende una storica legge, che ha funzionato al punto da portare l’Italia ad avere un tasso di interruzioni volontarie di gravidanza tra i più bassi al mondo.

Lo confermano, del resto, i dati dell’ultima Relazione al parlamento sull’attuazione della legge 194/78, in cui si legge che gli aborti, nel nostro Paese, continuano a calare. Nel 2020 le interruzioni di gravidanza sono state poco più di 66mila, il 9,3% in meno rispetto al 2019. Giorgia questo non lo dice, naturalmente. Non dice neanche che quasi due medici su tre sono obiettori di coscienza, il 64,6% si rifiuta per motivi religiosi o morali di praticare aborti (erano il 67% nel 2019). L’obiezione di coscienza riguarda anche gli anestesisti (per il 44,6% del totale) e il personale non medico (36,2%). Cifre che non possono non incidere sull’accesso delle donne italiane al servizio garantito dalla 194: secondo una ricerca presentata a maggio alla Camera dall’Associazione Luca Coscioni, su oltre 180 ospedali e consultori, che dovrebbero garantire l’interruzione volontaria di gravidanza, trentuno strutture hanno il 100% di obiettori di coscienza tra ginecologi, anestesisti, infermieri e assistenti sanitari ausiliari, cinquanta arrivano a percentuali superiori al 90%, mentre si sale a ottanta contando quelle con un tasso di obiezione superiore all’80%. In quasi metà delle strutture esaminate, insomma, abortire è pressoché impossibile: ma Meloni, che dice di non volere manomettere la legge, tutto questo non lo dice, preferisce il terreno mellifluo della manipolazione.

Ha ragione Maddalena Oliva che sul “Fatto quotidiano” ha analizzato la strategia comunicativa della leader di Fratelli d’Italia, spiegando come le sue parole coprano una realtà fatta di politiche ostruzionistiche nei confronti della legge, con l’introduzione dell’idea di uno Stato etico, che orienta le scelte più che garantire un diritto, colpendo a morte il cuore stesso della legge: cioè quello dell’autodeterminazione della donna. Che non si trova più a decidere secondo il suo animo, essendo condizionata nei modi e nelle forme in cui affrontare il suo percorso, o trovando già una strada segnata da altri.

Del resto Eugenia Roccella, candidata di Fratelli d’Italia, già parlamentare ed esponente di punta del fronte conservatore, va dicendo che l’aborto non è un diritto, cosa che in bocca alla sua leader farebbe ben altro effetto. In un certo senso, Roccella ha ragione: la legge non parla di diritto, a suo tempo si scelse proprio il concetto di autodeterminazione per evitare di scivolare verso il piano perverso del diritto del nascituro e per affermare la libertà assoluta della donna di scegliere.

Il concetto dell’autodeterminazione è di grande potenza, perché riguarda la capacità della donna di “far centro su di sé” e sulla sua sessualità femminile, più che sulla maternità. Poi questa carica innovatrice si è persa in un discorso pubblico che ha preferito considerare solo la drammaticità dell’aborto, sempre e comunque. È chiaro che lo è quando non si ha scelta, superfluo insistere su questo aspetto. Il punto è che quella libertà assoluta della donna, introdotta da una legge innovativa come poche, rinvia all’idea che è lei, il suo corpo – la sua sessualità e il suo mondo – a determinare il senso di una vita: l’aborto cioè non è sempre una “maternità mancata”, dunque una tragedia, ma talvolta è proprio la decisione di non essere madre, che non rinvia a nessun dramma esistenziale, essendo quella decisione portatrice di una scelta che dà vita oppure no. È in questa piega moralistica (e pietistica) che si è annidato lo strisciante boicottaggio di una legge pericolosissima per chi intenda restaurare un certo ordine sociale, con le sue relative e definite gerarchie. Come appunto vuole Giorgia Meloni.

Archiviato inEditoriale
Tagsaborto campagna elettorale Giorgia Meloni interruzione volontaria di gravidanza legge 194 obiezione di coscienza Stefania Limiti

Articolo precedente

Se i profitti si chiamano stipendi

Articolo successivo

“Il signore delle formiche”, un film quasi bello

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Il bagnasciuga di Giorgia Meloni

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA