• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Regionali in Andalusia, un colpo per Sánchez

Regionali in Andalusia, un colpo per Sánchez

Le elezioni tenutesi il 19 giugno hanno registrato un clamoroso successo del Partito popolare. Un quadro che preoccupa il governo nazionale di sinistra

24 Giugno 2022 Vittorio Bonanni  454

Non si dormono sonni tranquilli al Palazzo della Moncloa, residenza del governo a Madrid. Lo scorso 19 giugno, in Andalusia – la regione più popolosa del Paese con i suoi otto milioni e mezzo di abitanti –, il risultato delle elezioni anticipate desta più di una preoccupazione per il governo nazionale di sinistra, presieduto da Pedro Sánchez, composto dal Psoe (Partito socialista operaio spagnolo) e da Podemos. Anche se le legislative sono relativamente lontane – autunno 2023 –, i 58 seggi su 109 conquistati dal Partito popolare di Juanma Moreno – equivalenti al 43% – contro i 26 del 2018 sono un risultato clamoroso che consente al principale partito di destra di governare facendo a meno dell’imbarazzante sostegno dei neofranchisti di Vox, capeggiati da Macarena Olona (quelli tanto amati dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni), che finora aveva però garantito un appoggio soltanto esterno al governo andaluso.

Vox aumenta comunque i propri seggi da 12 a 14, che tradotto significa centomila voti in più, mentre Ciudadanos, la formazione liberale che aveva ottenuto nelle scorse elezioni 21 seggi, scompare dal parlamento andaluso. Con sullo sfondo una partecipazione al voto di circa il 60% dell’elettorato, i popolari arrivano a un milione e mezzo di consensi, il doppio delle scorse elezioni; mentre i socialisti di Juan Espadas passano da un milione a meno di novecentomila, conquistando 31 seggi contro i 33 della volta scorsa, e fermandosi al 24%. Divisa e sconfitta la sinistra radicale di Inma Nieto con Podemos, Izquierda Unida e Más País, che ottiene solo 5 seggi, mentre Teresa Rodríguez, con Adelante Andalucía, ne conquista due. Una frattura che andrà evitata nelle prossime elezioni politiche, pena ulteriori difficoltà per Sánchez.

La storia di Moreno è controversa. Laureato in istituzioni internazionali, 52 anni, si era insediato nel palazzo della presidenza regionale a Siviglia già nel 2018, spodestando per la prima volta i socialisti, malgrado abbia conseguito il peggior risultato nella storia del Pp locale (20,8% dei voti e 26 seggi), costringendo il partito che fu di Aznar e Rajoy a stringere appunto un’alleanza con l’estrema destra. Ma poi si è arrivati alle elezioni anticipate per le divisioni sempre più importanti all’interno della coalizione: una scelta diventata inevitabile dopo la bocciatura della legge di bilancio del 2022.

La regione nota ai turisti per le splendide città che ospita – Siviglia, Granada, Cordova – è sempre stata un feudo socialista, governata ininterrottamente dal Psoe dal 1982, quando si sono svolte le prime elezioni regionali dopo la fine della dittatura, al 2018. I popolari usciti da questa tornata elettorale appaiono decisamente più centristi di quelli precedenti, capaci di inaugurare una nuova fase politica che li distanzierebbe dai nostalgici del caudillo, presenti, sia pure in forma più soft, anche all’interno dello stesso Pp. Un volto nuovo è quello del leader nazionale del partito, Pablo Casado, che secondo alcuni osservatori avrebbe permesso di attirare una parte dell’elettorato socialista, intorno al 10%.

Dunque un campanello d’allarme per un governo che certamente – come del resto tutti gli altri in questa fase – si è trovato a fronteggiare prima la pandemia, poi la guerra con il conseguente aumento della criticità di tutti i parametri economici. L’inflazione, nel mese di marzo, viaggiava intorno al 9,8%, un incremento inatteso, dovuto – secondo il ministero dell’Economia spagnolo – proprio alla guerra in corso tra la Russia e l’Ucraina. In calo – anche ciò in consonanza con il resto dell’Europa – la crescita economica. La Banca di Spagna ha ridotto le sue previsioni al 4,5% per quest’anno, 0,9 punti percentuali in meno rispetto alle precedenti stime di dicembre (5,4%). Il che interrompe il rialzo dei mesi precedenti in maniera sorprendente. 

Colpisce favorevolmente, invece, la diminuzione del tasso di disoccupazione. Secondo quanto riportato lo scorso maggio dal quotidiano “La Stampa”, che a sua volta ha citato fonti del ministero del Lavoro iberico, a fine maggio, i senza lavoro  registrati presso gli uffici del Servizio pubblico statale per l’impiego (Sepe) erano 2.922.991, la cifra più bassa dal novembre 2008. La disoccupazione è diminuita di 99.512 unità (-3,29%), mentre le assunzioni effettuate a maggio sono aumentate di 95.287 unità (6,17%) rispetto allo stesso mese nel 2021. Dati positivi anche per quanto riguarda la disoccupazione femminile, diminuita di 47.403 unità (-2,65%), mentre quella maschile di 52.109 unità (-4,22).

Dati contraddittori, insomma, quanto prevedibili, che – malgrado il voto andaluso – non condannano a morte il governo più a sinistra della Spagna post-franchista. Il successo riportato nel congresso del 21 ottobre scorso, di cui abbiamo parlato su queste pagine nell’articolo a firma di Aldo Garzia, vinto con la parola d’ordine dell’unità a sinistra, appare però in forse secondo i sondaggi. Secondo il giornale “El Confidencial”, Psoe e Pp si posizionano testa a testa al di sotto del 30%. Preoccupante l’aumento di Vox, che secondo alcuni istituti sfiorerebbe il 20%; mentre la sinistra radicale di Unidas Podemos non supererebbe il 10%. Quasi scomparso Ciudadanos, dato al 2%. Per la coalizione di sinistra i numeri non sarebbero confortanti. Qualora fossero confermati, potrebbe tornare alla carica l’ala più moderata del partito, quella che nel 2016 predicava l’astensione nei confronti del governo di Rajoy. Il voto non è esattamente dietro l’angolo, ma, qualora questo quadro venisse confermato, la sinistra europea dovrebbe fare a meno di una delle esperienze più avanzate degli ultimi decenni.

Archiviato inArticoli
TagsAdelante Andalucía Andalusia Ciudadanos elezioni regionali Inma Nieto Izquierda Unida Juanma Moreno Más País partito popolare podemos Psoe sinistra Spagna Teresa Rodríguez Vittorio Bonanni Vox

Articolo precedente

Incontri sulla via di Königsberg: la guerra secondo i filosofi

Articolo successivo

Ballottaggi, vince il centrosinistra

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

A sinistra niente di nuovo

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Dello stesso autore

A sinistra niente di nuovo

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

La marcia indietro di Edith Bruck

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA