• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » De Mita e Berlinguer, convergenze parallele

De Mita e Berlinguer, convergenze parallele

27 Maggio 2022 Michele Mezza  915

“Devi intuire dove andrà il disco e non limitarti a seguirlo lì dove si trova, altrimenti nell’hockey non ti troverai mai al posto giusto data la velocità del gioco”. Così Steve Jobs sintetizzava ai suoi collaboratori il senso dell’innovazione digitale. Ciriaco De Mita è stato uno dei pochi politici italiani ad anticipare il disco, ma poi ha sbagliato tutti i tocchi per indirizzarlo. Un destino non dissimile da quello del segretario del Pci, Enrico Berlinguer, di cui nei giorni in cui è deceduto il dirigente democristiano si celebra il centenario della nascita. Due destini fortemente intrecciati, nelle motivazioni e nella strategia che hanno seguito.

“Bisogna convincere prima la Chiesa, poi gli americani e infine l’elettorato moderato del Sud”. Così De Mita raccontava che gli rispose Aldo Moro, alla fine degli anni Sessanta, quando l’allora giovane e irruento parlamentare irpino lo sollecitava ad accelerare l’apertura a sinistra. Quelle tre categorie sociali – i cattolici, le forze atlantiche e i ceti medi periferici – rimasero il terreno di coltura di quell’incontro, mai realizzato, fra comunisti e democristiani. Berlinguer, nei suoi saggi sul compromesso storico del 1973, ragionava proprio attorno a questi tre scogli: come aggirarli e integrarli nell’alleanza popolare che immaginava?

De Mita, forse più ancora di Moro, fu l’interlocutore mancato del segretario comunista. La parabola dei due dirigenti politici appare molto simile. Entrambi vivono una grande stagione nella fase della teorizzazione di un momento innovativo della democrazia italiana; ed entrambi cominciano a logorarsi e a declinare proprio quando si trovano nel gorgo dell’applicazione di queste intuizioni.

Il democristiano e il comunista danno il meglio di loro stessi nella fase analitica e intuitiva della loro carriera, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, quando – intercettando i fremiti sociali dello sviluppo del Paese, che esce da uno straordinario miracolo economico – elaborano scenari e dinamiche politiche per molti versi rivoluzionarie; mentre sembrano non reggere alla prova del fuoco del governo e della complessità sociale che il cambio di paradigma tecnologico crea nel quadro italiano. Berlinguer, con gli esecutivi di solidarietà nazionale, e qualche anno dopo De Mita, nel suo duello a Palazzo Chigi con Craxi, si fanno normalizzare dalla grande bonaccia dorotea.

De Mita è più precoce di Berlinguer – e già all’inizio degli anni Sessanta si fa notare, connettendo le intelligenze dell’Università cattolica di Milano con i ceti medi irrequieti della sua Irpinia. Un cocktail che produce quella corrente della “sinistra di base”, che ibrida le elettriche scosse moderniste fanfaniane con il pensiero lungo e radicale dei morotei. Il futuro segretario democristiano è il più vivace di una nutrita nidiata di intellettuali che si rivolgono alla politica: con lui, il fratello Enrico, Gerardo Bianco, Giuseppe Gargani, il costituzionalista Ruffilli, il mitico direttore generale della Rai, Biagio Agnes.

Nel 1964, al congresso della Dc di Milano (siamo ai tempi dell’intesa con i socialisti, il Concilio Vaticano II si è appena chiuso, con il nuovo papa Montini che aveva benedetto da vescovo ambrosiano la prima giunta di centrosinistra a Milano), De Mita apre la porta del confronto con il Pci, con un intervento che rimane, ancora oggi, uno dei pezzi più pregiati dell’archivio democristiano. A soli 35 anni, è già parlamentare e leader di una scuola di pensiero più che di una corrente, che scuote la flemma dello scudo crociato, ponendo il tema di come governare il processo di sviluppo che vede lavoro e ceti medi in ebollizione.

Berlinguer è ancora un quadro in crescita, su cui si puntava per la continuità accanto a Luigi Longo, nell’anno della morte di Togliatti. Siamo nel pieno della frenesia consumista nel Paese: gli elettrodomestici e le utilitarie guidano il processo d’integrazione sociale. Mentre le piazze del Nord ribollono di giovani operai del Sud, che chiedono reddito più che potere, la pancia della Dc sta lavorando per trasformare – come spiegava un giovane Ettore Bernabei a un convegno dei fanfaniani alla fine degli anni Cinquanta ad Arezzo – “i proletari in consumatori”. Il linguaggio, per questa delicata operazione sociologica, è la pubblicità, o meglio la tv.

De Mita e Berlinguer, nelle loro circonvoluzioni teoriche, ignorano per lungo tempo il potere dei cosiddetti “persuasori occulti”, e, quando lo colgono – siamo ormai negli anni Ottanta –, con l’irruzione di Berlusconi, vedono più la parte didascalica, propagandistica, anziché quella sottile forma di omologazione che traspira dai palinsesti del servizio pubblico, più nella programmazione di intrattenimento che negli spazi giornalistici. Non parliamo poi di quel processo di graduale diluizione degli apparati produttivi, che cominciava a operare già negli anni Settanta, nel pieno di quella stagione che siamo soliti legare alla centralità operaia, trasformando i lavoratori di fabbrica in utenti di automatismi. Eppure i segnali non erano mancati: l’Olivetti, le manifestazioni degli elettromeccanici a Milano, le visioni dei “Quaderni Rossi” sul lavoro informatizzato.

La sociologia cattolica, con De Rita e i convegni di San Pellegrino del 1961 e 1962, intravede qualcosa che chiamano vagamente americanizzazione. Persino il Pci, ancora togliattiano – nel convegno, organizzato dall’Istituto Gramsci nel marzo 1962, sulle tendenze del neocapitalismo –, si addentra nei labirinti del postfordismo, misurandosi con le forme del neoconsumismo di Galbraith, con una serie di lucidi e preveggenti interventi di una leva di quadri, che rimarrà sempre in odore di eterodossia, persino quando accederà ai vertici del sindacato e del partito, come Bruno Trentin, Vittorio Foa, Lucio Magri, Lucio Libertini, il filosofo Antonio Banfi.

Sono parentesi che però non riescono a rompere l’organicismo fordista dei due giovani dirigenti politici. De Mita lavora sul versante della completezza della democrazia italiana, forzando il perimetro della sua base sociale per integrare le masse comuniste; Berlinguer vuole europeizzare il comunismo, con il consenso dei ceti medi cattolici. Entrambi nuotano contro corrente.

Il Pci arriva infatti, alla fine degli anni Settanta, dopo la prova del terrorismo e dello scontro ideologico con Mosca, stremato, quasi anticipando il fallimento della perestroika di Gorbaciov, che democratizza il sistema ma perde il partito. Soprattutto Berlinguer rimane a metà del guado nel processo di nuovo radicamento sociale della sinistra dinanzi all’evaporazione della vecchia guardia operaia. Nella sua intervista a Ferdinando Adornato dell’“Unità”, nel 1983, il segretario comunista si sforza di protendersi sul nuovo scenario tecnologico, ma non sfonda i limiti categoriali classici, e continua a parlare di alleanza fra operai, tecnici e intellettuali. Un anno dopo arriverà il Mac II, e si realizzerà la previsione di Adriano Olivetti, che parlava di “cittadini informatici”.

De Mita, dopo la scomparsa di Moro e dello stesso Berlinguer, si trova solo a contrastare la deriva moderata del Caf (Craxi, Andreotti, Forlani), cercando scorciatoie, in cui, da una parte, si propone come versione italiana della Cdu tedesca, inaugurando, con il fidanzamento con Eugenio Scalfari, una stagione tecnocratica; dall’altra, invece, cerca di barricarsi nei feudi del sottogoverno democristiano per rassicurare la fronda moderata e meridionale del suo partito. Si torna alla trimurti da conquistare: Chiesa, americani e Sud.

L’illusione svanisce, e tutti e tre gli interlocutori gli voltano le spalle: il papa polacco nella sua crociata anticomunista non presta orecchio alle fumisterie italiane; a Washington il reaganismo imperante è il meno propenso a considerare le ambizioni di democrazia compiuta demitiana; e il Sud rimane stretto nella morsa clientelare e malavitosa, che esploderà poi all’inizio degli anni Novanta. Qui De Mita, ancora una volta, come peraltro fece Moro, privilegia l’unità del suo partito alla salvezza del Paese, e ripiega in una routine governativa che lo logora per poi sconfiggerlo.

Siamo nel pieno di quell’espansione di individualismo di massa che, sostenuto dai processi informatici, incomincia a trasformare la democrazia in una audience. De Mita non trova, nel suo bagaglio culturale, strumenti e risorse, e si avvia a un triste declino, rinserrandosi nel suo territorio, dove, per resistere all’assedio dei nuovi yuppies rampanti del berlusconismo, deve incrementare la sua capacità di mediazione clientelare. Siamo nel passaggio finale, in cui il grande leader della terza fase del Paese, come intitolò il suo intervento del 1964 al congresso di Milano, diventa il tutore dell’assessorato alla sanità della Regione Campania. A quel punto, non solo il dischetto ma neanche i giocatori della partita di hockey di Steve Jobs sono nella visuale del nostro “intellettuale della Magna Grecia”, come lo definì con sprezzante aggressività Gianni Agnelli.

La sua rimane una lezione di cultura politica, sia nel bene – nel senso di saper guardare sempre oltre gli equilibri del momento – sia nel male, perché non si può sopravvivere a se stessi pur di esistere. E il dischetto digitale comunque schizza sempre più velocemente: nessuno può interrompere quella partita, solo vincerla. E non avrebbero potuto certo farlo né De Mita né Berlinguer.

Archiviato inEditoriale
TagsChiesa Ciriaco de Mita Dc democrazia cristiana Enrico Berlinguer individualismo di massa lavoro informatizzato Michele Mezza partito comunista italiano Pci Stati Uniti Sud

Articolo precedente

Cile, Boric tra movimento studentesco e calo nei consensi

Articolo successivo

Con una nuova Costituzione, in Cile la nuova età dei diritti

Michele Mezza

Articoli correlati

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

I 5 Stelle e l’intelligenza artificiale

Salvate il soldato Biden

Intelligenza artificiale: la fotografia del Pd

Dello stesso autore

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

I 5 Stelle e l’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: la fotografia del Pd

A proposito di una mostra su Italo Calvino

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA