• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » La giustizia non gioca a dadi

La giustizia non gioca a dadi

Un referendum nell’Associazione nazionale magistrati sui metodi di elezione del Csm ha bocciato il sorteggio, e dimostrato indirettamente che la cittadinanza vuole partecipazione. Ma il fatalismo resta una trappola sempre aperta

8 Febbraio 2022 Luca Baiada  1706

L’autogoverno dei magistrati ne garantisce l’indipendenza. E ha detto bene, nel 2007, il Consultative Council of European Judges del Consiglio d’Europa, nell’“Opinion” The Council for the Judiciary at the Service of Society: l’indipendenza non è un privilegio dei giudici ma un beneficio per i cittadini e per tutta la società. È ora di liberarci da un “ce lo chiede l’Europa” a senso unico, tutto economia e burocrazia. Quindi non è una diatriba interna, il referendum svolto dall’Associazione nazionale magistrati fra gli iscritti. L’Anm ha dimostrato una bella dose di pazienza, non troncando sul nascere certe idee sbagliate. Ha posto un doppio quesito, sul Consiglio superiore della magistratura: favorevoli o contrari al sorteggio per l’elezione dei togati; sistema elettorale proporzionale o maggioritario.

Del sorteggio si parla da anni come panacea contro le degenerazioni delle correnti: si tratterebbe di una scelta casuale, o magari di un contributo del caso alla scelta, con varie tecniche: sorteggiare una base di candidati e poi votare fra quelli, o sorteggiare i votanti e poi raccogliere i loro voti, o altro. Tutti sistemi barbari che, invece di restituire valore all’autogoverno, lo mortificano; hanno in comune di non scalfire né le ambizioni personali né gli accordi sottobanco.

Non esiste una pietra filosofale contro le manovre di scambio e le pastette. Esiste invece un’ostilità di pancia alle correnti, col ritornello “sono tutti uguali” (smentito dai fatti). Così si oscura la storia italiana: grandi conquiste giuridiche democratiche si devono al contributo della parte più consapevole della magistratura, quando le correnti davano il meglio perché funzionavano come aggregatori di proposte, di coraggio, di lavoro culturale operativo. Erano tempi in cui anche l’eresia e la forzatura costruivano giustizia sociale. Anni in cui un magistrato scriveva in un provvedimento, citando la legislazione fascista: “Visto e disapplicato…”.

Neppure l’obiezione che il sorteggio, se riuscisse a passare per il Csm, alla fine potrebbe essere proposto anche per gli enti locali e il parlamento, sembra scuotere i suoi sostenitori. Qualche forza politica ha osato candidamente parlarne proprio per le Camere; di recente, però, sembra che le ripicche fra demagoghi e la riduzione del numero dei parlamentari abbiano fatto sbiadire questi progetti.

In ambito parlamentare, nel 1993 un referendum disgraziato – quella volta nel popolo e non fra le toghe – mise da parte il sistema proporzionale corretto (non c’era quello puro) e fece vincere il maggioritario promettendo all’Italia novità, modernità, progresso. Da allora la rappresentanza cammina zoppa. In cambio abbiamo avuto una stabilità guercia: l’attuale legislatura ha visto tre governi e numerose geometrie. Per l’autogoverno dei magistrati, poi, il maggioritario non ha senso: il Csm non vota la fiducia a un esecutivo, e se lavora procedendo per maggioranze eterogenee, purché prenda provvedimenti ragionati, tanto meglio. Un Csm con una maggioranza immutabile per tutta la consiliatura, qualsiasi cosa gli passasse sul tavolo, farebbe danni.

L’esito del referendum dell’Anm è stato chiaro, anche se non così schiacciante come sarebbe stato necessario.

Premessa. I magistrati ordinari, secondo il ruolo organico, sarebbero poco più di diecimila e in servizio sono alcune centinaia di meno; gli iscritti all’associazione sono più di novemila. Su nessuno dei due quesiti ha votato la maggioranza degli iscritti, ma sarebbe sbrigativo leggere questo come disinteresse. La materia è già regolata da leggi e gli aventi diritto al voto lo sanno bene: chi non vota, semplicemente non vuole cambiare le cose (e bisogna sottolineare: i promotori del sorteggio certamente hanno votato).

Risultati. Sul sistema elettorale, ha vinto il proporzionale con 3.189 voti, il maggioritario ne ha avuti 745. No al maggioritario, non c’è storia. Sul sorteggio, i contrari sono stati 2.470, i favorevoli 1.787. La sconfitta del sorteggio è evidente, sia prendendo per base il numero dei magistrati in servizio sia prendendo quello degli iscritti all’Anm. Resta il fatto che circa il 18% dei magistrati considera il sorteggio una cosa seria. Quasi uno su cinque: davvero troppi. Il sottinteso bigio e fatalista di questo orientamento – forse da attribuire all’aver visto o subìto bassezze che mettono alla prova l’ottimismo – deve preoccupare.

Ancora. Confrontando le percentuali, si vede che i sostenitori del sorteggio sono vistosamente più di quelli del maggioritario. Risalta, insomma, una percentuale significativa di favorevoli sia al sorteggio sia al sistema proporzionale, contemporaneamente. Sono un migliaio di magistrati. Considerando che il proporzionale è il metodo più fedele per esprimere la rappresentanza, l’idea che, in un votante, il sacrosanto desiderio di scegliere, di dare un voto che conta, possa convivere con quello di affidarsi ai dadi lascia sorpresi.

La voglia di abbandonarsi al caso stride con la cittadinanza, perché ha l’odore della sudditanza e il colore della polvere. La stessa voglia, in un magistrato proprio non va. Anche considerando un sorteggio parziale (prima o dopo il voto, o temperato in altro modo), approvarlo è concettualmente poco lontano dall’ammettere che si possa, magari in parte (su una posta contabile di un credito? sulla colpevolezza di un imputato? sulla pena?), affidare alla sorte un processo. L’ipotesi è meno assurda di quanto sembri, se letta insieme all’ingresso di algoritmi probabilistici nelle consulenze e nelle valutazioni delle prove e, per alcuni aspetti, all’affacciarsi dell’intelligenza artificiale. È oscuro se chi evita di porsi domande su tutto questo approverebbe la conseguenza estrema: la sorte contribuisce all’autogoverno e alle decisioni, quindi che sia lei a ricevere una parte dello stipendio.

Per il bene della società – “lo vuole l’Europa”, potremmo dire – i magistrati devono essere indipendenti. D’altra parte, nella società i magistrati ci vivono, e non sono impermeabili. I grandi centri decisionali sono sempre più distanti; le regole diventano minuziose e astruse; i fenomeni (economici e sanitari, per esempio) ricevono spiegazioni contraddittorie, faziose o fantasiose; l’Italia brulica di bische legalizzate e ogni bar e tabaccheria invita a scommettere. Nulla di più facile, che i dadi cerchino la rivincita anche contro la giustizia.

Archiviato inOpinioni
TagsAnm Csm giustizia Luca Baiada proporzionale sorteggio

Articolo precedente

Per un sistema elettorale proporzionale

Articolo successivo

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Luca Baiada

Articoli correlati

Una “road map” di opposizione

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

Dello stesso autore

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

Rivedere “Viale del tramonto”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA