• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Berlusconi horror

Berlusconi horror

17 Gennaio 2022 Rino Genovese  1583

Il volto tirato da un lifting in stile plastica facciale – quando erano solo i gangster che andavano a cambiarsi i connotati in Brasile –, i capelli dipinti sul cranio con un fondotinta a nascondere una calvizie mai accettata e coperta da un’estetizzazione mortuaria, un’aria di disfacimento generale dovuto all’età e alla vita di malaffare: questo è Silvio Berlusconi oggi, il rampante giovane imprenditore milanese socio della P2 e amico di Craxi negli anni Settanta e Ottanta. La sua vista “fa venire lo choc”, come recitava una canzoncina della “tv dei ragazzi” di tanto tempo fa. E a incontrarlo di notte uno così, in un luogo poco illuminato, c’è da restare secchi.

Del resto Berlusconi non è mai stato quella semplice “via italiana al neoliberismo” di cui ha scritto di recente Ida Dominijanni. Magari fosse stato questo. Non avrebbe segnato la vita nazionale, come invece ha fatto, con la corruzione, l’intrigo, il disprezzo di qualsiasi regola. Per cercare dei personaggi di un liberismo “all’italiana” – dal volto umano, diciamo –, bisogna guardare ai Prodi e ai D’Alema, agli emuli di Blair artefici delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni. È stata una iattura nostrana, quella di avere una situazione tutta ritorta verso destra, con una sinistra che diveniva liberale, e dei liberali – cioè presunti tali – che imboccavano la strada del populismo, della disintermediazione dei poteri, dell’azienda che si faceva ipso facto partito, dello spettacolo che prendeva il posto della discussione pubblica. Il più autentico successore di Berlusconi è Trump: il suo laboratorio ha fatto scuola fin negli Stati Uniti.

Ma Berlusconi non viene dal nulla. Non per quanto riguarda i soldi (che probabilmente all’inizio si è fatto prestare dalla mafia), ma soprattutto non per ciò che attiene alla politica. Il suo mentore e poi ispiratore è stato Craxi (che da presidente del Consiglio arrivò a fabbricargli ad hoc un decreto salva-azienda). L’inventore del “partito personale” – con la distruzione sistematica del sistema delle correnti, croce e delizia da sempre del più antico partito italiano, quello socialista – fu il Cinghialone, come lo chiamavano i giornalisti malevoli. Ma se Craxi si era votato a rendere personale, fino ad asfissiarlo rendendolo incapace di ricambio, un organismo che non lo era affatto, Berlusconi il partito se lo è inventato da un giorno all’altro ex novo, con i suoi yesmen e le sue yeswomen. Se Craxi era “politica più affari” (in lui viveva ancora qualcosa della politique d’abord di Pietro Nenni), Berlusconi è stato “affari più politica”.

Con la corruzione spinta fino all’acquisto dei giudici e soprattutto alla compravendita dei parlamentari, egli ha portato un danno pressoché irrimediabile alla credibilità delle istituzioni democratiche, già scossa da una sfiducia prodotta da un’antica tradizione di rapporti clientelari e dall’attività condizionante delle lobby economiche. Se oggi può apparire un problema più la democrazia che la “questione sociale”, è perché il berlusconismo ha modificato in profondità l’agenda politica, facendo delle stesse procedure di costruzione delle decisioni collettivamente vincolanti qualcosa da salvare non dal semplice condizionamento esterno, ma da un’occupazione snaturante. Se ci fossero stati un liberalismo e un conservatorismo aperti dinanzi a loro, probabilmente le forze di un preteso rinnovamento non avrebbero dato vita al qualunquismo antistituzionale grillino – speculare al berlusconismo anche per l’azienda di riferimento preposta alla sua nascita (quella di Casaleggio), e rifluito poi su un centrismo analogo a quello del Pd. A conferma della potenza del complesso propagandistico-commerciale-politico, messo su da Berlusconi con le proprie aziende e il suo pseudo-partito, c’è il fatto, d’altronde, che nemmeno un grillismo elettoralmente trionfante abbia potuto nulla contro il “conflitto d’interessi” che deturpa la democrazia italiana, e in effetti facilmente risolvibile con una legge che impedisse a un imprenditore dei mass media, peraltro detentore di concessioni pubbliche, di fare politica.

Al momento può ancora sembrare una boutade, come ha scritto già il primo novembre scorso il nostro Guido Ruotolo, la candidatura di Berlusconi alla presidenza della Repubblica; ma se lo è, si tratta di umorismo nero. La circostanza che la destra italiana possa candidarlo ufficialmente la dice lunga su una miseria che riguarda quella parte politica, e però si proietta come un’ombra su tutti noi.

Archiviato inEditoriale
TagsBerlusconi berlusconismo Bettino Craxi Costituzione partito-azienda quirinale Rino Genovese

Articolo precedente

La criminalità organizzata, questa realtà così nostrana

Articolo successivo

Lo strano ritorno dell’Unione Sovietica

Rino Genovese

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

La lezione di Brasilia

Dello stesso autore

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

La lezione di Brasilia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA