• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Le bombe di Foggia: il contesto

Le bombe di Foggia: il contesto

Sei gli attentati mafiosi dall’inizio dell’anno, in una città in cui la barriera tra l’economia criminale e quella legale è molto labile

12 Gennaio 2022 Stefania Limiti  1163

A Foggia piovono bombe. Potrebbe essere il racconto grottesco e paradossale di una realtà malmessa, invece no, sono proprio bombe, due notti fa, contro un negozio di parrucchiere e un altro di fuochi di artificio, sei attacchi dall’inizio dell’anno. Per orientarci in quel magmatico e fumogeno territorio di cui sentiamo parlare per la gravità dei fatti che si susseguono, è utile partire da un piccolo trafiletto di un giornale locale molto apprezzato, “Foggia Città Aperta“, un buon punto di riferimento informativo: dando conto dell’ordigno esploso nella notte tra sabato e domenica scorsi, in pieno centro storico, la testata spiega che l’obiettivo era il ristorante Poseidon, già oggetto di intimidazione nel novembre del 2019: il fatto è che il titolare dell’attività è un pregiudicato, Alessandro Carniola. Non si tratta di un imprenditore puro, né dunque di una “vittima pura”: il punto è proprio questo, cioè la mafia foggiana, particolarmente rozza e brutale, agisce in un territorio in cui la barriera tra economia criminale e quella legale è “particolarmente bassa”.

Lo spiega molto bene Marco Barbieri, docente di Diritto del lavoro nell’ateneo cittadino da ventisei anni, perciò osservatore speciale del contesto foggiano: Barbieri ha ricoperto in passato anche incarichi politici nella giunta regionale pugliese. Se l’economia nera è una questione nazionale, in quel territorio lo è ancora di più “perché lo scarto è ridottissimo, tanto che diversi attentati coinvolgono imprenditori coinvolti da vicende giudiziarie”.

Il sodalizio mafioso nasce a Foggia dalla distorsione dello sviluppo della città: bombardata nel ’43, stavolta in senso letterale, in modo massiccio dagli Alleati durante la loro risalita verso il Nord, venne poi ricostruita senza regole e senza nessuna frontiera. Alla fine dal boom edilizio gli improvvisati costruttori si sono ritrovati pieni di soldi, avevano tantissima liquidità – lo stesso meccanismo di accumulazione capitalistica che Cosa nostra realizzò con la droga –, così tanta da potersi organizzare un futuro da ceto imprenditoriale parassitario e aggressivo. L’uso più remunerativo di quel denaro è stato il prestito a usura, attività che richiese anche un piccolo esercito che garantisse l’esecuzione delle estorsioni: è lì che prende corpo la cosiddetta quarta mafia, appunto quella di Foggia. Un percorso fatto senza trovare ostacoli né anticorpi.

Ancora Barbieri: “Il blocco storico dominante, al quale vanno aggiunti tutti i ceti professionali dell’indotto, trova la sua origine nell’edilizia e un suo punto di forza in un sottoproletariato cittadino particolarmente povero e disgregato, fatto dai ‘terrazzani’, persone che vivevano raccogliendo verdure dove le trovavano: mentre quello delle campagne circostanti – pensiamo alla mitica città di Di Vittorio, Cerignola – era sì povero ma consapevole della sua condizione”. Il che ha fatto la differenza.

Oggi tutti dicono che Foggia è una emergenza nazionale. Tano Grasso, il noto presidente onorario della Fai, la Federazione delle fondazioni antiracket italiane, lo va ripetendo ovunque e di sicuro quel territorio va difeso dallo Stato; ma se c’è un aspetto che è davvero nazionale riguarda la capacità di pensare a una riforma economica di quella e di altre città, per liberarle dal soffocamento delle mafie: “Occorre pensare a un grande progetto che sia in grado di entrare nel vivo delle relazioni economiche della città, spezzando ogni legame della criminalità con il mondo imprenditoriale e politico. Va bene l’educazione alla legalità, ma occorre il coraggio di un programma economico che separi i ceti produttivi virtuosi da quelli illegali. Cominciando anche a mettere in discussione il welfare al servizio di gruppi sociali compromessi: cooperative e occupazioni delle case non sempre sono lo specchio di una riscossa”. 

E poi c’è la politica: quando il sindaco di Foggia è stato arrestato, fatto che ha poi dato il via al commissariamento del Comune, la situazione era questa: sindaco di Forza Italia, passato alla Lega, agli arresti domiciliari; Forza Italia: sei consiglieri eletti, tre arrestati (ma uno da assessore, quindi non più consigliere), due indagati; Lega: cinque eletti, uno indagato ma deceduto, una citata nella relazione del prefetto Raffaele Grassi sull’infiltrazione mafiosa (passata nel frattempo a Fratelli d’Italia); Fratelli d’Italia: tre eletti, una citata nella relazione prefettizia. Udc: un eletto, arrestato; una lista civica con due eletti, uno citato nella relazione prefettizia; altra lista civica: tre eletti, un indagato.

In totale: il sindaco arrestato, quattro dei consiglieri eletti arrestati (uno dei quali però passato assessore), quattro consiglieri eletti indagati, altri tre segnalati nella relazione prefettizia. Su venti della maggioranza. Se la rappresentanza elettorale è approssimativamente lo specchio di un tessuto cittadino, quella di Foggia, e di molte altre città della Penisola, lo è anche di un infernale corto circuito.

Intanto c’è Libera anche a Foggia, l’associazione di Don Ciotti, che due anni fa portava in piazza la città onesta: ventimila persone in marcia nelle vie cittadine. La speranza è lì.      

Archiviato inArticoli
Tagsbombe Foggia mafia Puglia Stefania Limiti

Articolo precedente

Il piccolo gioco: la Nato, la Germania e quei vicini a Est

Articolo successivo

I diritti, la sinistra e Roma. Le ragioni di una candidata

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Contro il 41/bis

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA