• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Il piccolo gioco: la Nato, la Germania e quei vicini a Est

Il piccolo gioco: la Nato, la Germania e quei vicini a Est

12 Gennaio 2022 Agostino Petrillo  1261

La questione dell’allargamento della Nato verso Est ha da tempo coinvolto e messo al centro del mirino non solo l’Ucraina, ma anche gli stati dell’Asia centrale e il Caucaso. A partire almeno dall’annessione russa della Crimea nel marzo del 2014, e dall’esplodere del confronto armato dei separatisti dell’Ucraina orientale sostenuti dalla Russia, le tensioni sono diventate sempre più evidenti, mettendo in luce quanto sia complesso il gioco che si sta giocando intorno ai destini dello spazio postsovietico. Si conferma, da questo punto di vista, come estremamente centrata l’affermazione di Putin che definì, nel 2005, il crollo dell’Unione sovietica come “la più grande delle catastrofi geopolitiche”, destinata ad avere ripercussioni per tutto il Ventunesimo secolo.

Ma se l’Unione sovietica si è dissolta, anche l’Europa è cambiata. Da una parte, il suo allargamento è giunto ormai a includere Paesi ai confini dell’ex impero sovietico; dall’altra, il ruolo preminente per il suo destino della Germania riunificata è ormai un fatto. La potenza tedesca ha una collocazione centrale all’interno del sistema di forze europeo, ed è in grado di orientarne le scelte sullo scacchiere planetario. In questa prospettiva i rapporti tra la Germania e i suoi vicini a Est vanno ben oltre le semplici questioni tedesche, alimentando un “piccolo gioco” locale di potere, dalle implicazioni però mondiali.  

A rendere più complessa la situazione già tesa per le vicende ucraine irrompe ora il Kazakistan. Non è facile comprendere quanto sta avvenendo: le autorità parlano di 167 morti finora accertati, e certo non si può ascoltare senza un brivido l’ordine emanato dal governo di sparare sulla folla dei dimostranti. Rimane da capire chi siano i rivoltosi: si tratta veramente di una rivolta spontanea – scatenata dall’aumento del gas e dei carburanti, magari provocato in parte dal vorace consumo di energia legato alla produzione di criptovalute –, o c’è dietro la longa manus di un’opposizione soffocata e costretta all’esilio, oppure ancora si tratta dell’azione di potenze esterne interessate a scatenare il disordine nell’area?

Difficile orientarsi, vista la scarsità e la relativa inaffidabilità delle informazioni che giungono da quello che appare una sorta di “buco nero” della comunicazione. Certo è che questo conflitto esplode in un momento estremamente sfavorevole alla Russia, già impegnata in un delicatissimo contenzioso in Ucraina. L’Ucraina, per la politica estera russa, deve rimanere un “cortile di casa”: in nessun modo si deve permettere che cada sotto l’influenza della Nato. Putin è intervenuto con la mano pesante in Kazakistan per sostenere il governo in carica proprio perché si tratta di un ulteriore “cortile di casa”, la cui destabilizzazione può essere foriera unicamente di guai per la Russia. Anche perché nel Caucaso, e nell’Asia centrale, esiste tutta una serie di altri conflitti per il momento “congelati”, ma sempre a rischio di esplodere.

Quella che fu la “periferia interna” dell’Unione sovietica è un groviglio di questioni irrisolte, di tipo etnico, religioso, economico. D’altro canto anche l’Europa riconosce in fondo, pur senza dirlo apertamente, che quel che avviene in Kazakistan è in buona sostanza “questione altrui”, e in questi giorni le proteste per la violazione dei diritti umani, le uccisioni e gli arresti di massa, appaiono nel complesso flebili e abbastanza di maniera. Alma Ata è rimasta sola, chiunque fosse l’ispiratore della rivolta. Nessuno pare interessato a riproporre, nel frangente, l’antica e ambigua questione dell’autodeterminazione dei popoli, anche perché non s’intravede da nessuna parte il consolidarsi di un nuovo ordine mondiale che in qualche modo ristabilisca gli equilibri di un tempo. Così la drammatica vicenda kazaca rischia di venire rapidamente archiviata.

Oggi, in un pianeta dal punto di vista geopolitico sempre più multipolare, con il disimpegno relativo delle ultime presidenze degli Stati Uniti dalla politica estera, è anche difficile parlare di una nuova “guerra fredda”, se non su una scala e con ambizioni molto diverse. E in effetti, quella russa, pare più una rivendicazione tutto sommato difensiva che non un programma espansivo. I russi vogliono mantenere una “apparenza” di grande potenza, conservare almeno l’allure della passata grandezza, anche se a livello mondiale sono stati ridimensionati e le loro aspirazioni regionali di dominio sull’Asia centrale sono sempre più occultamente insidiate dalla superpotenza cinese.

La contesa intorno all’Ucraina (lo “Stato che non c’era”, dato che si costituì come repubblica socialista solo dopo la rivoluzione d’ottobre, e che la Rus’ di Kiev formò intorno all’anno mille il primo nucleo della Russia moderna) rischia, per questo insieme di motivi, di essere delicatissima, perché tocca in profondità i nervi scoperti della ex-superpotenza russa e le sue ambizioni. Le trattative che stanno avendo luogo dovrebbero tenerne conto, dato che non è unicamente in ballo l’appartenenza dell’Ucraina a un blocco o all’altro, ma il più generale prestigio russo a livello mondiale, e il timore – forse paranoico – dell’accerchiamento. Fermare l’espansione della Nato a Est, come insistentemente richiesto da Putin, non pare dettato da progetti di rinnovata grandeur e di riaffermazione come grande potenza, quanto piuttosto da una serie di preoccupazioni estremamente concrete.

La Germania, e con essa l’Europa, per quanto non invitate ai colloqui in corso, possono forse cogliere in queste trattative anche un’opportunità, quella di agire come attore indipendente, sganciandosi dalle posizioni americane che appaiono di una rigidità tutta di maniera, nel complesso ancorate al passato, per proporre soluzioni di compromesso che evitino una escalation, rafforzando il legame con l’Est in direzione di una stabilizzazione della situazione. Una degenerazione del conflitto in Ucraina può portare solo guai all’Unione europea, anche perché gli Stati Uniti sembrano ormai più interessati alle problematiche geopolitiche sollevate da altre aree del mondo, in particolare quella del Pacifico, segnata dall’ascesa economica di Cina e India.

Il periodo di transizione e di ridefinizione degli equilibri che stiamo attraversando – ce lo insegna la storia – rischia di condurre a una fase di instabilità e di guerre. I rapporti internazionali nel nuovo millennio sono segnati da un insieme di sfide complesse: crollo di Stati, pandemie, terrorismo internazionale, riscaldamento globale, digitalizzazione. In un simile tormentato contesto riuscire, almeno a livello locale, a vincere il piccolo gioco attualmente in corso potrebbe essere una garanzia di un futuro meno preoccupante.

Archiviato inEditoriale Ucraina
TagsAgostino Petrillo Europa Germania Kazakistan Nato Russia Ucraina

Articolo precedente

Addis Abeba apre al dialogo

Articolo successivo

Le bombe di Foggia: il contesto

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

Drôle de guerre

Dello stesso autore

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Il silenzio italiano sui salari

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA