• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » I “no vax” e “no pass” dalla piazza reale a quella virtuale, passando per i convegni

I “no vax” e “no pass” dalla piazza reale a quella virtuale, passando per i convegni

10 Dicembre 2021 Guido Ruotolo  1099

La piazza è quasi spenta, soffre di diserzioni di massa, non mobilita più come avevamo visto durante l’autunno. Aspettiamo domani, sabato, per vedere se assisteremo a un sussulto di mobilitazione, dopo gli arresti, le identificazioni di massa, i processi alle ali estreme e organizzate della protesta, Forza nuova e anarchici, ormai minoranze sull’orlo di una crisi esistenziale. Ora è la piazza virtuale che si affanna, si scatena, sale sul ring. È la piazza delle parole, degli editti e delle scomuniche che alza la voce, denunciando complotti a suon di logaritmi che censurano, che impediscono loro di tracimare su Facebook e i social.

Il nuovo orizzonte dello scontro violento di parole ha adesso “la 7” come palcoscenico virtuale della tenzone, in cui si scontrano pensieri contrapposti. Lilli Gruber manda frecce avvelenate a Massimo Giletti (senza citarlo direttamente), che per fare audience invita gli impresentabili, come il medico che si è fatto vaccinare portandosi dietro un braccio di silicone. In questa fase, persino il Tg1 e Mediaset hanno deciso di far tacere gli urlatori e gli odiatori, alla Mario Giordano o alla Del Debbio. O di smettere di dare la parola agli avvocati difensori del pensiero libertario, di chi pretende di non rispettare le regole della convivenza democratica. Enrico Mentana è il primo che ha annunciato che non inviterà più alle sue trasmissioni “no vax” e “no pass”.

Siamo a questo, alla vigilia di un Natale di ansia e di paura, perché giorno dopo giorno i contagi aumentano, si moltiplicano i ricoveri ospedalieri e sei regioni probabilmente passeranno dal bianco all’arancione. Vorremmo liberarci dal virus ma ci stiamo piano piano convincendo che il Covid vivrà con noi per anni. E il partito dei complotti, della guerra batteriologica alle porte, della democrazia in pericolo, cerca nuovi teorici e nuovi divulgatori.

Senza prospettive il convegno di Torino, che avrebbe dovuto partorire un manifesto dei principi e delle proposte del popolo “no vax” e “no pass”. E invece si è fermato al varo della “Commissione dubbio e precauzione”. Siamo alla Babele dei negazionisti e complottisti. Ha colpito l’intervento di Massimo Citro, grande divulgatore di medicine alternative, che nel convegno dei filosofi Giorgio Agamben e Massimo Cacciari, del giurista torinese Ugo Mattei, o del visionario inventore di reti e programmi televisivi, Carlo Freccero, ha decapitato il pensiero illuminista. “Il Covid era stato previsto da tempo – riporta un allucinato giornalista del “Corriere” nella sua cronaca dell’intervento di Citro al convegno torinese –, si tratta di una operazione a tavolino. E siccome l’industria farmaceutica era in crisi da decenni, ecco che spunta il vaccino”.

Gli azzeccagarbugli sopravvissuti alla modernizzazione, allo strumento del vaccino, propongono come alternativa la vitamina, persuasi che la pandemia sia la più grande farsa della storia. L’eclissi della ragione porta filosofi come Giorgio Agamben a uscire di senno, paragonando il governo della pandemia a Hitler o a Stalin. Lo avevamo letto sulla piazza virtuale degli odiatori e degli urlatori. E adesso, invece, è tema di convegni. Candidati trombati, attori finiti nel dimenticatoio o al tramonto della loro carriera, cercano la rivincita della loro vita, un minuto di gloria televisiva.

Siamo a questo, al protagonismo mediatico, anche da parte di chi odia i mezzi di comunicazione, le televisioni e la carta stampata. Ma i mazzieri della libertà si sono liberati dalle catene della maggioranza silenziosa conquistando visibilità. E neppure il grande rito della democrazia repubblicana, quello della elezione del nuovo presidente della Repubblica, sembra prendere il palcoscenico a poche settimane dalle votazioni. Questo Natale si annuncia poco sereno e molto nervoso. 

Archiviato inEditoriale
Tagsconvegno Torino covid Guido Ruotolo no pass no vax piazza virtuale

Articolo precedente

Il Sudan dopo il colpo di Stato

Articolo successivo

10 – Strage Bologna. Bellini alza il muro e nega tutto

Guido Ruotolo

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Dello stesso autore

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA