• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » 10 – Strage Bologna. Bellini alza il muro e nega tutto

10 – Strage Bologna. Bellini alza il muro e nega tutto

Ma l’ex moglie conferma che è lui l’uomo del filmato

10 Dicembre 2021 Stefania Limiti  1419

È stato il turno di Paolo Bellini, presunto stragista, killer di Alceste Campanile, militante di Lotta continua assassinato il 12 giugno del 1975, uomo al soldo della ’ndrangheta e altro, al processo in corso sulla strage di Bologna. Uscito dal Covid, ma ancora in precarie condizioni di salute, Bellini tiene a dimostrare la propria volontà di collaborare: “Se avessi voluto potevo mandarvi un certificato – ha detto alla Corte –, sono ancora un pentito, anche se voi sbagliate ad accusarmi non ho interesse ad andare contro di voi”, ma l’accusa crede fermamente che la primula nera di Avanguardia nazionale (è stato a lungo latitante grazie a importanti coperture) abbia fatto la strage per soldi.

Ogni volta che depone in un’aula – era già successo a Palermo – emerge quel suo profilo di figlio represso da un padre autoritario: Aldo deve essere stato davvero un pessimo padre, se mandò il figlio in Portogallo ai tempi di Salazar, per conto del senatore missino Franco Mariani, per scovare gli infiltrati, e poi, con lo stesso scopo, ad arruolarsi in Avanguardia nazionale su richiesta di Giorgio Almirante; e se lo convocò in una specie di “vertice” subito dopo la strage del 2 agosto del 1980, insieme con l’allora procuratore generale Ugo Sisti, da sempre super-protettore del giovane fascista, e alcuni dei servizi segreti.

La sua posizione nel processo – sotto accusa sono anche l’ex capitano dei carabinieri, Piergiorgio Segatel, per depistaggio, e l’ex amministratore di condomini in via Gradoli, a Roma, Domenico Catracchia, che risponde di false informazioni ai Pm – pare fatalmente legata alla deposizione della ex moglie Maurizia Bonini, che lo ha riconosciuto con determinata sicurezza in un filmato dell’epoca girato da un turista straniero e spuntato solo di recente. “È piena di risentimenti, l’uomo nel video non sono io, lo dimostrerò e a quel punto la signora Bonini dovrà spiegare perché ha mentito. Bisogna chiedere a lei perché ha cambiato idea, forse per il ‘tintinnio di manette’? Lo vedremo”.

Continua a fare muro Bellini, negando di essere lui l’uomo con i baffi e la catenina con crocifisso al collo che appare nel video subito dopo lo scoppio della bomba: si tratta di una delle principali prove d’accusa che la Procura generale ha nei confronti dell’ex di Avanguardia nazionale. Attacca l’ex moglie, che ha fatto cadere un alibi che durava da decenni: fino al 2019, infatti, Maurizia Bonini ha sostenuto che, alle 9-9,30 del 2 agosto, Paolo Bellini era a Rimini, dove avevano appuntamento per poi andare in auto fino al Passo del Tonale insieme ai due figli e alla nipote Daniela per una gita. Sentita dai Pm, e poi anche in aula, durante la sua testimonianza, ha cambiato versione, dicendo che il marito arrivò a Rimini a un orario diverso, verso l’ora di pranzo, compatibile quindi con la sua presenza in mattinata alla stazione di Bologna.

“Ho mentito – disse Bonini – perché me lo chiese mio suocero Aldo”, di nuovo il vecchio padre. Bellini dice di aver trascorso la notte tra il primo e il 2 agosto in ospedale, a Parma, accanto al fratello ricoverato lì, e di essere poi partito con la nipote Daniela da Scandiano la mattina presto verso Rimini: ma il fratello non ha mai confermato questa versione. “Non so cosa ha detto mio fratello. Era ricoverato in ospedale, stava molto male e non si poteva muovere”, ha replicato Bellini liquidando la questione. A questo punto, finita la deposizione di Bellini, e vista la delicatezza della faccenda, oggi, venerdì 10, è stata di nuovo sentita la signora Bonini, la quale ha confermato la sua versione. Del resto Aldo non può più interferire.

Archiviato inArticoli
Tagsmaurizia bonini paolo bellini Stefania Limiti strage bologna

Articolo precedente

I “no vax” e “no pass” dalla piazza reale a quella virtuale, passando per i convegni

Articolo successivo

Il 16 dicembre uno sciopero sacrosanto

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Dello stesso autore

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA