• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Piccola radiografia di una Lega in grande difficoltà

Piccola radiografia di una Lega in grande difficoltà

23 Settembre 2021 Guido Ruotolo  939

È sempre stato un mistero, la Lega. Intanto perché i leghisti, che sono nati più di trent’anni fa, sembrano gli eterni ragazzini della politica. Come se avessero bevuto un elisir di lunga vita. Sono gli eredi della “prima repubblica”, i sopravvissuti di quella stagione, eppure passano per rivoluzionari. Il partito degli ossimori. In parlamento ostentarono il cappio contro la partitocrazia, ma, sin dall’inizio della loro avventura politica, inciamparono nelle inchieste giudiziarie. Addirittura, nell’inchiesta sulle tangenti Enimont, Umberto Bossi e il tesoriere Patelli furono condannati per un finanziamento illecito di duecento milioni di vecchie lire. Briciole, rispetto ai quarantanove milioni di euro “spariti” nel nuovo millennio dal bilancio di via Bellerio. E mazzette, bancarotte, vilipendi al capo dello Stato e alla bandiera. E poi resistenza alle forze di polizia, diffamazione nei confronti di magistrati, istigazione a delinquere.

È vero, però, la Lega di Umberto Bossi era un’altra cosa rispetto al partito di Matteo Salvini. I primi erano, per esempio, antifascisti, tanto che nel 1994 si candidarono con il cartello di Berlusconi solo al Nord, perché non volevano “sporcarsi” con il partito di Gianfranco Fini. Ma nello stesso tempo, da Mario Borghezio ai fondatori della Liga Veneta, i trascorsi politici erano con l’estrema destra eversiva degli anni Settanta. Il partito di Salvini ha fatto il pieno di voti, ma come partito non si è mai radicato al Centro-sud, attraendo solo scorie impresentabili di vecchi partiti e affaristi della politica. 

I primi anni Novanta per la sinistra furono tremendi. Pezzi della società civile, dei sindacati, persino dei metalmeccanici, sezioni di partito fecero armi e bagagli e si trasferirono nella Lega. Il Carroccio mutuò dal vecchio Pci proprio l’organizzazione capillare sul territorio. Se non suonasse blasfemo, il segreto del successo della Lega, come quello delle organizzazioni integraliste islamiche nei loro paesi, è stato quello di saper rispondere ai bisogni della gente amplificando le loro paure. Altro che Enrico Berlinguer rivoluzionario e conservatore. La Lega di Bossi, ma anche quella di Salvini, è stata ed è un partito di governo e di lotta, anzi di opposizione. Le cronache parlamentari di queste ore raccontano che metà (su 132 deputati hanno votato solo 69, e 63 sono risultati assenti) dei deputati della Lega non ha votato il decreto per il green pass.

Nei fatti, il partito del Nord, delle partite Iva, della cacciata degli immigrati, dell’autodifesa armata, del federalismo che ha strizzato l’occhio al separatismo, non è stato diverso dal sistema dei partiti entrato in crisi con “mani pulite”. Alla nascita del Carroccio emersero rapporti opachi con alcune capitali europee. In particolare una, Berlino. Ricordate il teorico dell’Italia delle macroregioni Gianfranco Miglio? Parlava di un’Italia confederale, e lanciò messaggi ambigui anche sulla lotta alla criminalità, dichiarandosi favorevole “al mantenimento della mafia e della ’ndrangheta”. Era la stagione del referendum al Nord per separarsi dallo Stivale.

Il segreto dell’elisir di lunga vita li rende vivi anche adesso. Forse non più eterni ma ancora oggi, per dirla con i vecchi dirigenti del Pci, “al Nord sono una cosa seria”. Dalla Emilia in giù, però, è tutto un altro discorso. Per non prenderla da troppo lontano, alle ultime regionali sembrava che il presidente ricandidato dal Pd, Stefano Bonaccini, dovesse essere travolto dalla ondata della Lega. E invece Lucia Borgonzoni si è fermata al 43,3%, Bonaccini è arrivato al 51,4%.

In tempi di pandemia tutto il resto è stato cacciato via. Immigrati e ronde armate sono passate in secondo piano rispetto ai vaccini e al green pass. Il partito è sull’orlo di una scissione. Salvini tenta di trattenere quelli che sono per i “no vax” e i “no pass”, invocando il diritto “di essere liberi di esserci o non esserci”. Il fronte governista del ministro Giorgetti e dei presidenti delle Regioni Friuli e Veneto, Fedriga e Zaia, rivendica la coerenza con il governo Draghi. E in questo disastro elettorale che si annuncia, la speranza di Salvini è quella di aggrapparsi alle prestazioni dei leghisti nelle città minori del profondo Nord: Varese, Novara, Trieste e Pordenone.

Il Salvini di lotta e di governo è in difficoltà. Avverte il fiato sul collo di Giorgia Meloni, lasciata sola nelle praterie dell’opposizione. Il partito nazionale della Lega di governo non è mai decollato, anche se alle ultime politiche il Sud ha dimostrato qualche fiducia nei suoi confronti. Ma oggi si avverte un declino. E addirittura, nelle comunali di Napoli, la lista del Carroccio è stata esclusa per irregolarità. La vittoria annunciata del centrodestra in Calabria ha la firma di Forza Italia. Si parla sottovoce di partito unico, a destra. Sembra una trovata elettorale per lenire le ferite di una coalizione che, al suo interno, non si è mai amata e ha trovato le ragioni per esistere solo nel fare fronte contro la sinistra.



Archiviato inEditoriale
Tagselezioni Guido Ruotolo Lega Matteo Salvini Umberto Bossi

Articolo precedente

Reddito di cittadinanza e salario minimo: descrizione di una battaglia

Articolo successivo

Australia, Regno Unito, Stati Uniti: l’azzardo dei sottomarini

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Parma, decolla la “smog valley”

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA