• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » C’era una volta l’antimafia

C’era una volta l’antimafia

17 Giugno 2021 Guido Ruotolo  1542

C’era una volta l’antimafia, che si nutriva di rivolta civile – ricordate le lenzuola bianche stese sui davanzali di Palermo, all’indomani delle stragi Falcone e Borsellino? – che dava linfa al lavoro delle forze di polizia e della magistratura. Che produceva mutamenti profondi nella società, soprattutto quella meridionale.

Era minoritaria, all’inizio, l’antimafia. Peppino Impastato fu ucciso a Cinisi nel 1978, in una tragica solitudine. Riaprendo così quella catena di sangue di sindacalisti e militanti di sinistra che la mafia aveva ammazzato da Portella delle Ginestre in poi. E anche poliziotti e carabinieri, magistrati e giornalisti, furono uccisi dalla mafia perché estranei a una società sonnolenta che non vedeva la convivenza tra pezzi delle istituzioni, mafia, classi dirigenti e massonerie varie. E dunque rappresentavano un pericolo per questo sistema.

Nell’arco di un decennio i corleonesi tentarono due golpe cruenti. Il primo, a partire dal 1980, all’interno di Cosa nostra. I ‘viddani’ di Totò Riina fecero fuori i palermitani lasciando sul campo centinaia di morti ammazzati. Il secondo, a partire dal 1991, un golpe contro lo Stato, per contrattare le nuove regole della coabitazione.

Ma fallirono i corleonesi. E dopo le stragi del 1993 e 1994, Cosa nostra si inabissò, tramortita, con morti e pentiti e i gruppi dirigenti in carcere. Mentre lo Stato, a partire dagli anni Ottanta creò una nuova legislazione antimafia e nuove strutture investigative che si rilevarono efficaci. La legge Rognoni-La Torre sulla confisca dei beni, la legge sui collaboratori di giustizia, il 41 bis, e poi nacquero le procure antimafia e la Direzione nazionale antimafia, e la Dia. E la legge sullo scioglimento dei consigli comunali e delle Asl infiltrati dalla mafia.

Quante vittime innocenti sono state seppellite nella Sicilia di quegli anni? Magistrati come Livatino e Ciaccio Montalto tra Agrigento e Trapani, e poi Rocco Chinnici e Falcone e Borsellino. E poliziotti e carabinieri, e anche politici che non volevano piegarsi alla dittatura mafiosa, da Pio La Torre a Piersanti Mattarella.

La resistenza dei militanti di quell’antimafia sociale che non ha mai smesso di fare testimonianza ha poi prodotto una nuova primavera, quella della rivolta civile e del riscatto dello Stato. In questo Olimpo dei martiri e dei testimoni sicuramente c’è anche posto per Libero Grassi, l’imprenditore palermitano ucciso dalla mafia perché non volle piegarsi al pizzo. E dal suo esempio nacque poi il movimento antiracket dei commercianti di Tano Grasso, a Capo d’Orlando, e via via in tutta la Sicilia. I commercianti denunciavano, venivano protetti dallo Stato, gli estorsori condannati dai giudici.

Lungimirante fu don Luigi Ciotti che nel marzo del 1995 diede vita a Libera, l’associazione delle associazioni antimafia che nel frattempo erano nate in Sicilia e nel resto del Paese. Una scelta politica per mettere in sicurezza un patrimonio di idee e di iniziative sul territorio.

Dopo un quarto di secolo e poco più, tutto questo non c’è più. O quasi. L’antimafia è appassita e avvelenata. Sono residuali anche le esperienze più importanti sul territorio. Naturalmente l’antimafia istituzionale della Dia, Dna, delle procure distrettuali, di investigatori – e sostanzialmente l’impalcatura della legislazione antimafia – tutto questo c’è ancora, per fortuna. Solo che investigatori e magistrati si trovano ad operare in un mondo che guarda all’indietro.

È una contraddizione, una sensazione sgradevole. Le nuove generazioni si stanno formando con il dubbio che le stragi del ’92 e del ’93 siano opera di servizi segreti e poliziotti infedeli. Sembra un paradosso che la mafia sia scomparsa dal lessico di professionisti e divi dell’antimafia, che sulla mafia hanno fatto carriera. La trattativa, l’agenda rossa di Borsellino, il ruolo dei servizi segreti, l’esistenza di investigatori infedeli tutto questo ha fatto rimuovere la presenza se non la stessa esistenza di Cosa nostra.

Sono oltre venticinque anni che si parla della presenza di 007 nelle stragi dei due magistrati senza che i titolari delle indagini abbiano mai esplicitato questa pista investigativa. Sono oltre quindici anni che la procura di Palermo indaga sulla trattativa tra mafia e pezzi delle istituzioni anche se il reato di trattativa non esiste e il processo d’appello, dopo le condanne di primo grado, potrebbe riservare delle sorprese.

Si guarda indietro, dunque, come se la partita fosse una resa dei conti di protagonisti del secolo scorso. Ma oggi, sì proprio oggi, che percezione abbiamo della mafia? Gli analisti più accorti avvertono che la Cosa nostra che avevamo conosciuto nel secolo scorso ha cambiato pelle. La struttura organizzativa non c’è più, la mafia è diventata liquida, ha esplorato e occupato nuove attività economiche, dal gioco online all’energia alternativa. Altro discorso riguarda la ’ndrangheta, che sempre di più occupa territori inesplorati al Nord, e la camorra che a Napoli è tornata a sparare.

Sono intuizioni. Nulla sappiamo dell’ultimo dei corleonesi, quella primula nera che dal ’93 si è volatilizzato: Matteo Messina Denaro. Dei vecchi capi della mafia stragista parla solo Giuseppe Graviano, il capo della famiglia di Brancaccio che ha gestito in prima persona le stragi di Paolo Borsellino e quelle sul continente, nel 1993. Lui era l’anello di congiunzione con l’imprenditoria e la politica del Nord. E oggi, il processo contro la ’ndrangheta stragista ha visto Graviano protagonista, pur non essendo un pentito da imputato gli è stato concesso di lanciare messaggi oscuri.

L’antimafia appassita e avvelenata continua a percorrere la strada dell’inquinamento dei servizi nella stagione stragista della mafia. Guardano al passato dai vetri corazzati delle loro blindate. Come se la guerra non fosse mai finita. Sono venticinque anni che non si spara. Ma loro non se ne sono accorti.

Archiviato inEditoriale
TagsGuido Ruotolo mafia

Articolo precedente

“Radicali, ma al governo”. Podemos secondo Ione Belarra

Articolo successivo

Una nuova guerra fredda? No, grazie

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Muore il peggiore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Dell’Utri. Meglio di un amico geniale

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA