• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Pandemia, il match Stato-Regioni

Pandemia, il match Stato-Regioni

28 Aprile 2021 Aldo Garzia  632

Tra le tante cose che abbiamo scoperto con la pandemia c’è quella che il regionalismo esasperato ha prodotto danni nel rapporto tra Stato e realtà territoriali. Illuminante è apparso lo spettacolo della Conferenza delle Regioni schierata – senza distinzioni tra centrodestra e centrosinistra – contro il governo sulle recenti modalità di riapertura delle attività economiche. E ancora prima ha fatto scandalo l’arbitrio con cui le Regioni hanno deciso, ognuna per conto suo, le modalità delle vaccinazioni. Alcune privilegiando “categorie” sociali e altre solo classi d’età.

Dov’è l’origine di tutto questo? La riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 si è rivelata una leggerezza del governo di centrosinistra, guidato in quel periodo da Giuliano Amato. Quella riforma, affrettata e varata sul finire di una legislatura, ha regolato in modo non convincente il rapporto tra Stato centrale e autonomie locali. Le nuove norme hanno generato un sistema ambiguo di competenze creando frammentazione tra sistemi legislativi regionali, dando inoltre la stura a iniziative assai discutibili (come per esempio la creazione di “ambasciate regionali”). In sintesi: le Regioni hanno ricevuto nel 2001 molta autonomia, ma con il tempo si sono creati conflitti di competenza e sprechi di risorse. Tipico è il caso della sanità evidenziato proprio dalla pandemia nella sua crudezza: ogni realtà regionale ha pensato a sé dandosi proprie regole. Altro caso esemplare è quello delle Province, su cui l’elettore non si esprime più con un libero voto. Tuttavia non sono state abolite. Sono state sostituite da organi intercomunali (“città metropolitane”) con poteri sull’edilizia scolastica e finanche sull’asfalto delle strade statali.

Sull’onda del fenomeno leghista negli anni Ottanta e dell’idea di una possibile riforma confederale dello Stato, la sinistra ha finito così per rincorrere la spinta autonomista del Carroccio nel tentativo di evitare pericolosi fenomeni di secessione. Oggi, però, è tempo di consuntivi. In Italia l’armonia di uno Stato confederale andava misurata con accortezza, perché siamo il Paese delle storiche divisioni tra nord e sud, dei cento Comuni e dialetti, di un’unità nazionale che ha solo centocinquant’anni di storia. Aver minato quell’unità non si è rivelato un bene.

Le cose stanno talmente così che in molti invocano come àncora di salvezza un ritorno al centralismo istituzionale. Capita perciò di leggere ogni tanto dichiarazioni di nostalgia per la concezione dello Stato di Napoleone Bonaparte, che nella sua epoca rivoluzionò l’organizzazione statuale con un centralismo implacabile, un potere politico forte e non di breve durata (l’invenzione, tra l’altro, della figura dei “prefetti”). Ma Napoleone non serve, serve piuttosto un ripensamento critico.

Il nodo politico di come si esce dal ginepraio della riforma del Titolo V non è tuttavia facilmente risolvibile. Non si può tornare indietro, come se nulla sia avvenuto. Resta un rebus come si possa intervenire rimodulando poteri e gestione dei servizi da parte di Stato e Regioni. Lo spiraglio può aprirsi solo in una dimensione europea, se crescerà la capacità di legiferare – a livello continentale – su politiche sociali e poteri di sovranità. Il sentiero è stretto e riguarda pure la Spagna, la Germania, qualche altro Paese dove il tema Stato-realtà regionali è altrettanto bruciante (il separatismo catalano, ecc.). Il recovery plan andrebbe perciò valutato potenzialmente come un pezzo di riforme necessarie, anche istituzionali, in direzione di una Europa più politica: questa sì confederale, con direttive e poteri comuni.

L’autocritica a sinistra – di cui c’è bisogno – non deve coinvolgere però in toto la politica del decentramento dei poteri e la loro diffusione a livello regionale (il regionalismo come ispirazione della Costituzione fin dal 1946 è stato voluto dalla sinistra insieme alla realizzazione delle Regioni a partire dalle elezioni del 1970). Pietro Ingrao e il Centro Riforma dello Stato hanno a lungo lavorato sull’organizzazione democratica degli enti locali in nome dell’idea di una democrazia diffusa. Il problema sul tappeto resta quello che la riforma del Titolo V, invece di armonizzare i rapporti tra “centro” e territori, ne ha accentuato le contraddizioni.

Un’occasione per cambiare si è avuta nel dicembre 2016, con il referendum costituzionale promosso dal governo guidato da Matteo Renzi. In quella scadenza, la vis polemica dello scontro frontale tra promotori referendari e oppositori oscurò uno dei punti positivi del referendum: la riscrittura dell’articolo costituzionale che regolamenta i rapporti tra Stato e Regioni. Sarebbe stata cancellata, se il referendum avesse vinto, la legislazione “concorrente” e venivano individuati, con precisione, i rispettivi ambiti di competenza legislativa. Per la sanità, in particolare, si stabiliva che solo allo Stato dovesse spettare la competenza legislativa.

La storia non si fa con i “se”. Renzi sbagliò a fare di quel referendum una questione di vita o di morte politica (la sua personale). La gestione del confronto di merito risultò fallimentare (non tutto di quel referendum era da buttare: trasformazione del Senato e abolizione del Cnel, per esempio). La pandemia in corso ci lascia quindi nuovamente il quesito su come intervenire per correggere istituzionalmente il disastroso e molto costoso circuito Stato-Regioni, con il sottogoverno conseguente dove la politica lottizza e moltiplica i tentacoli di partiti esangui.

Per ora, molti malumori e nessuna iniziativa. Solo l’Europa ci può salvare? Quale?

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia Europa matteo renzi pandemia Regioni sanità sinistra Titolo V

Articolo precedente

Nel rebus peruviano l’intervento immaginifico di Mario Vargas Llosa

Articolo successivo

Bergoglio: incipit sul sinodo

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Per una scissione nel Pd

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA