• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Hans Küng, il teologo che rifiutava il pensiero rigido

Hans Küng, il teologo che rifiutava il pensiero rigido

7 Aprile 2021 Riccardo Cristiano  844

Lo hanno definito un eretico. In effetti è difficile pensare dove sarebbe il pensiero, l’umanità, senza eretici. Ma allora Hans Küng è stato anche un restauratore, visto che è stato tra i primi artefici del Concilio Vaticano II, che ha riportato nell’oggi il Verbum Domini al posto del Dictatus Papae. Eppure anche nel famoso Dictatus Papae, cioè nelle ventiquattro affermazioni di principio redatte da Gregorio VII, la parola “infallibile” non c’è.  Vi è affermato il potere assoluto del pontefice romano, la sua supremazia sulle gerarchie della Chiesa, il diritto di deporre gli imperatori, il suo solitario diritto che tutti i prìncipi gli bacino i piedi, e tanto altro. Ma la parola “infallibile” non c’è. La questione merita di essere citata prima di tante altre, a mio avviso più importanti, perché ha segnato la vita e la notorietà di Hans Küng, che per aver contestato quella infallibilità, frutto recente, si vide tolto il diritto all’insegnamento di teologia cattolica da Giovanni Paolo II.

Per fortuna, nostra e di Hans Küng, non insegnava in Italia, dove l’insegnamento della teologia è possibile solo nelle università pontificie. Insegnava in Germania, nella pubblica università di Tubinga, e con la creazione di un nuovo istituto insegnò teologia ecumenica. E divenne famoso come “il ribelle”. Eppure un grande gesuita, padre Gian Paolo Salvini, direttore di “La Civiltà Cattolica”, ha chiarito in cinque punti come stanno le cose: 1) Quello che stabilì il Concilio Vaticano I è superato;  2) il Vaticano I ha conferito al romano pontefice “un riverbero quasi divino…, come se il papa fosse un’entità quasi trascendente”; 3) di conseguenza nella Chiesa serpeggia un “infallibilismo”, “tipico in qualche modo della mentalità cortigiana”, fino a giungere a una vera e propria “papolatria”; 4) la “pura dottrina dell’infallibilità”, invece, impone che il papa è infallibile solo se pronuncia ufficialmente un dogma. Per tutto il resto c’è il punto 5. Eccolo: pur con il rispetto dei “figli verso il padre”, anche nella Chiesa c’è libertà di critica.

È il segno che Hans Küng disturbava per i toni, ma anche per altro: e soprattutto per quella enciclica che Hans Küng contestava, la Humanae Vitae di Paolo VI, che stabilisce l’illiceità dei contraccettivi. Il teologo Gianni Gennari sostiene che monsignor Lambruschini chiarì, a nome del papa, alla presentazione ufficiale dell’enciclica, che l’affermazione della illiceità della contraccezione non era coperta dalla prerogativa del dogma dell’infallibilità pontificia come definito dal Concilio Vaticano I.

L’apertura di Paolo VI non era condivisa da tutti in Vaticano, e non so se Hans Küng lo seppe, però è chiaro che a lui interessava qualcosa che riteneva molto importante. Proprio di questo ebbi modo di parlare con lui, a lungo, intervistandolo, quando fu eletto papa Benedetto XVI. Hans Küng e Joseph Ratzinger erano stati tra le menti del Concilio, poi le loro strade si divaricarono. Quando Ratzinger divenne papa, Küng non chiese perdono in cambio della grazia al vecchio amico, chiese un appuntamento. Nell’intervista Küng mi spiegò che a suo avviso c’erano scismi che la Santa Sede cercava giustamente di superare, di ricomporre, ai quali dedicava tanto impegno perché fossero risolti. Si riferiva ai tradizionalisti lefebvriani, quelli che non accettavano e non  accettano il Concilio Vaticano II. Ma c’è uno scisma di cui non si occupa nessuno, mi disse: “È lo scisma dei cattolici normali, come quelli che usano la pillola”.

Questa idea, questa visione dello scisma dei cattolici normali mi ha colpito e sono sicuro di poter virgolettare queste parole perché disse così: forse parlò anche di “quelli che divorziano”, ma su questo ora non potrei mettere la mano sul fuoco, non ricordo con esattezza. Percepii che parlava di uno scisma interiore, ma anche di uno silenzioso, che tante storie hanno visto e vissuto: lo scisma dei compagni normali, lo scisma degli amici normali, lo scisma di altri credenti normali, quegli scismi silenziosi che si verificano quando il pensiero, qualunque pensiero, diviene rigido. Ecco l’urgenza di Hans Küng sull’infallibilità. La visione che alcuni definiscono “borghese” o “socialdemocratica” di Hans Küng non ha molto in comune con quella di Francesco e del suo “popolo fedele di Dio”, ma è stato Francesco a pronunciare le parole più seducenti contro il pensiero rigido. 

L’amicizia con l’uomo moderno è stata la grande scommessa di un credente che ha sfidato il pensiero rigido: commettendo anche errori, certamente, ma guardando avanti. Ricordare Hans Küng per me è ricordare Tornare a Gesù, un libro straordinario, dove afferma che il modello è il bambino, “naturalmente incline a farsi aiutare, ad accettare doni e a darsi tutto con assoluta fiducia”.

Archiviato inEditoriale
TagsConcilio Vaticano Francesco Gian Paolo Salvini Gianni Gennari Gregorio VII Hans Küng Joseph Ratzinger monsignor Lambruschini Paolo VI Riccardo Cristiano Tornare a Gesù

Articolo precedente

La rinascita verde passa per le armi

Articolo successivo

Lavoro, una sentenza che fa ben sperare

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA