• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Fuoco di destra contro la magistratura

Fuoco di destra contro la magistratura

Del tutto pretestuose le accuse rivolte da rappresentanti del governo alla giudice Apostolico

6 Ottobre 2023 Guido Ruotolo  406

Non è più il tempo di discutere, sollevare dubbi o esprimere buon senso. In che mondo ci sta trascinando questa destra eversiva dei buoni sentimenti, che sta picconando un’Italia che è sempre stata solidale? A questo punto non sarebbe meglio se le persone che hanno una coscienza civile, perché di questo si tratta, decidessero di promuovere lo sciopero del silenzio e delle manifestazioni per la dignità? Una volta si sarebbe detto che chi non protesta è complice. È vero, è così. Chi non protesta contro questa destra di Giorgia Meloni, che ti impone il dilemma se abbrustolire o annegare i migranti, ne è complice. Siamo oggi all’ennesimo strappo del buon senso. Certo che è lecito criticare una decisione della magistratura. Ci mancherebbe altro. Naturalmente il potere politico dovrebbe usare lo strumento della critica con molta parsimonia. Ma oggi abbiamo superato ogni limite. Si attacca la magistrata catanese Iolanda Apostolico, che non ha convalidato il trattenimento di tre irregolari, con un armamentario di vituperi.

Non si sono limitati ad accusare il giudice di essere di sinistra. Oggi quel giudice non garantirebbe la terzietà. Si farebbe condizionare da un pregiudizio. C’è di più. La destra di governo ha inondato il web con un video che ha il sapore di essere un filmato della polizia scientifica che riprende i partecipanti alle dimostrazioni, e in questo caso proprio Apostolico, che nell’agosto del 2018 manifesta a Catania a favore dei diritti umani dei migranti.

C’è chi ha spiegato come quelle immagini confermino il comportamento corretto della magistrata. Insomma nessun profilo disciplinare si può ravvisare. Dobbiamo rivendicare il diritto sancito dalla Costituzione di esprimere il proprio pensiero pubblicamente. Anche i magistrati hanno questo diritto.

La situazione, però, è sull’orlo del baratro. L’opinione pubblica non può voltarsi dall’altra parte. Ci si dovrebbe impegnare, per esempio, a non partecipare più a nessun dibattito televisivo (il gettone di presenza è un formidabile strumento di corruzione) che abbia al centro il tema degli immigrati. Perché nessuno si ribella a quei talk-show dove sul banco degli imputati finiscono gli immigrati? Perché si dovrebbe accettare la logica che siamo in guerra contro un’orda che ci invade?

Ricordo quasi una ventina di anni fa, a Tripoli, il colonnello Gheddafi intrattenere capi di Stato e di governo sotto la tenda. Si discuteva di Africa-Europa, e sul banco degli imputati c’era il colonialismo. Un tempo ci saremmo appellati al Mahatma Gandhi, che ha indicato la strada della rivolta pacifica contro gli oppressori occidentali. E oggi dovremmo credere al “Piano Mattei”, che non significa proprio niente?

Tutto ha un limite. Adesso gli estremisti della destra di governo hanno iniziato ad aprire il fuoco contro la giudice Apostolico di Catania. Non è vero, come sostiene il guardasigilli Nordio, che oggi la magistratura ha dichiarato guerra al potere politico. Oggi la “guerra” è finita. Ci sono troppi nostalgici su ambedue i fronti. Forse è il caso di alzare la bandiera bianca. E tornare a garantire i diritti e i doveri di ciascuno di noi.

Archiviato inOpinioni
Tagsattacco alla magistratura destra dibattito televisivo governo meloni Guido Ruotolo immigrati Iolanda Apostolico video

Articolo precedente

Napoli sopra il vulcano

Articolo successivo

A Gaza un’altra guerra ibrida

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Il governo Meloni allergico al conflitto

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Dello stesso autore

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA