• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » “Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

I provvedimenti legislativi, assunti in contemporanea, fanno parte di una gestione poliziesca e giudiziaria della povertà: qualcosa di molto lontano da ciò che si cerca di fare nelle principali città europee

11 Settembre 2023 Agostino Petrillo  233

In una celebre scena del film Il grande dittatore Chaplin, impersonando la macchietta di uno Hitler stralunato, continua a farfugliare in un tedesco approssimativo: “Wir strafen, wir strafen, wir strafen!” (“noi puniamo, noi puniamo, noi puniamo!”). È la prima, comica immagine che viene alla mente dopo la spedizione militare a Caivano. Gli “eserciti nelle strade” – quelli a lungo paventati dalla sinistra estrema – ora diventano realtà, pur assumendo un tratto di fondo caricaturale. E non è solo il misero bottino che un simile schieramento di uomini e mezzi porta a casa – un po’ di droga, qualche arma e quattro spiccioli – a dare l’impressione del grottesco, ma l’intera atmosfera in cui l’intervento si svolge, con il dispiegamento di una forza “intercorpi” che permette la parata a differenti polizie, accompagnate dallo svolazzamento di coreografici droni ed elicotteri che fanno molto Apocalypse Now.

Alle immagini del blitz, così come sono state trasmesse in televisione, mancava solo una adeguata colonna sonora musicale, magari sulle note della cavalcata delle Valchirie. Naturalmente anche la camorra legge i giornali, e ha rapidamente delocalizzato i suoi traffici, così la crociata della “riconquista delle periferie” avviene senza colpo ferire. Al di là del ridicolo, il messaggio è chiaro: i poveri vanno assediati intimiditi, puniti. La miseria viene letta nei termini della ricaduta in una condizione primitiva, ricondotta a una vera e propria regressione antropologica cui porre rimedio con la maniera forte. Barbari o imbarbariti che siano, è avvenuta una trasformazione strutturale degli abitanti, che non viene percepita unicamente nelle forme di un accresciuto timore della criminalità e della necessità di rafforzare la sicurezza interna, ma è da interpretarsi anche in chiave moralistica, come un fenomeno di decadenza dei costumi da reprimere e controllare, da deprecare e correggere energicamente.

Così, alla sfilata armata simbolica, si sommano gli interventi di contenimento giuridico e legale. L’idea che anima i provvedimenti in questione è quella di una gestione poliziesca e giudiziaria della povertà. Lo scopo, evidentemente, è quello di alleggerire lo Stato e le altre istituzioni pubbliche da ogni responsabilità circa le cause sociali ed economiche della miseria, del malessere e della insicurezza dei cittadini. Il neoliberismo alla Meloni, “mettendoci la faccia” come elegantemente dichiarato, non rinuncia in questo campo all’intervento statale, ma interviene a modo suo, con molti bastoni e poche carote, tra cui un po’ di milioni per la ricostruzione del centro sportivo e la creazione di un centro culturale.

Ma, al di là delle elargizioni estemporanee, quello che si delinea è il possibile instaurarsi di un rapporto di causa ed effetto tra riduzione del sistema delle garanzie sociali e crescita delle misure coercitive. Un passaggio segnato da alcune tendenze di fondo – che non interessano ormai solo l’Italia, ma, sia pure in maniera diversa, tutte le società occidentali –, tra le quali spiccano la crescita della popolazione carceraria, la sempre più spinta settorializzazione di tale popolazione (immigrati, disoccupati, poveri, dropout), la crescita correlata delle spese penitenziarie, l’espansione dell’impresa della carcerazione privata, lo sviluppo massiccio di dispositivi panottici (ah! le quasi universalmente invocate telecamere!) e la declinazione in senso preventivo anti-crimine delle tecnologie della smart city.

Così i recenti provvedimenti contro le baby-gang (supposto che realmente esista qualcosa da intendere sotto questo nome) hanno il sapore di un antipasto di altri più consistenti ed estesi provvedimenti analoghi a venire. Certo, fa un po’ ridere che si pensi di risolvere il problema dell’abbandono scolastico con il carcere per i genitori – prescindendo dalla liceità giuridica e costituzionale di una simile misura, a giudicare dalle cifre dell’abbandono nel nostro Paese occorrerebbe costruire diverse decine di carceri nuove per ospitarli tutti –, ma fa ridere molto meno il fatto che, nel medesimo decreto, sia presente l’incremento della pena per il piccolo spaccio: un incremento che fa saltare il possibile accesso ai benefici penitenziari di chi viene condannato. Chi viene beccato, anche con pochi grammi, andrà dentro e ci resterà. Così il punizionismo governativo otterrà il bel risultato di affollare ulteriormente le carceri, in cui già oltre il 30% è detenuto per le normative antidroga.

Ha ben sintetizzato l’associazione Antigone: “Il decreto è un coacervo di disposizioni che vorrebbero affrontare con lo strumento penale fenomeni che andrebbero affrontati con misure di tipo educativo e sociale”. Considerazioni forse da gauche caviar. Non si cura però di simili rilievi il “populismo penale”, che avanza imperterrito propagandando legge e ordine, in una sorta di malata superfetazione della “tolleranza zero” di americana memoria.  E così la campagna del “noi puniamo!” – che si tratti di periferie, di scuola, di minori – prosegue e si estende. Altrove si procede in maniera diversa, sia pure con risultati discutibili; ma da noi non si vede neanche l’ombra di quanto è stato messo in campo in Francia con i quartieri prioritari nel contesto di una ormai pluridecennale politique de la ville, o in Germania con la soziale Stadt, in Spagna con i barrios vulnerables, e via dicendo, con interventi in forme diverse in tutta Europa per migliorare condizioni di vita e prevenire la criminalità.

Raddrizzare con mezzi come quelli visti finora la mala pianta delle periferie pare dunque un “vasto programma”. Dopo avere espugnato Caivano, l’assalto ai quartieri del malessere probabilmente continuerà; ma visti i numeri e le dimensioni del fenomeno, la guerra interna di “riconquista” che si profila sarà sicuramente lunga.

P. S. – La criminalità organizzata, del resto, ha già dato la sua risposta al “decreto legge Caivano”. Nelle vie del Parco Verde c’è stata una “stesa”, la notte del 10 settembre: cioè una di quelle sparatorie all’impazzata con cui la camorra riafferma il proprio dominio su un quartiere.

Archiviato inArticoli Città visibili Dossier
TagsAgostino Petrillo blitz Caivano decreto Caivano governo meloni periferie populismo penale punizionismo

Articolo precedente

L’“Oppenheimer” di Nolan

Articolo successivo

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

La Cgil riparte dalla società

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Dello stesso autore

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

C’è un grande Parco Verde

Firenze, chi sono i veri vandali?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA