• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Salario minimo: Elly nella direzione giusta

Salario minimo: Elly nella direzione giusta

4 Luglio 2023 Rino Genovese  794

Con la proposta di un salario minimo, sottoscritta di comune accordo con le altre opposizioni, la segreteria Schlein sta entrando nel vivo di quello che è il suo compito prioritario: la costruzione di una coalizione di interessi in grado di presentarsi come un’alternativa alla destra e come il nocciolo di un programma riformatore. Poiché è accaduto in precedenza a “terzogiornale” di essere severo con la lentezza, se non altro, con cui la nuova leadership del Pd procedeva, oggi ci piace sottolineare questo significativo passo avanti. È il segno di un’attenzione al sociale, in particolare al “lavoro povero” (quelle lavoratrici e quei lavoratori, cioè, che pur sgobbando non hanno il minimo per potere campare dignitosamente), specie in un momento in cui si dice che il Paese abbia il vento in poppa (e probabilmente ciò dipende soprattutto dalla ripresa alla grande del turismo e di tutte le attività economiche a esso legate: proprio quelle in cui è più evidente il fenomeno del “lavoro povero”, oltre che precario). Ma, in un senso politico generale, è anche l’annuncio di un mutamento nei rapporti tra il Pd e le altre opposizioni, segnatamente nei confronti di quella più importante, i 5 Stelle.

Vanno messe tra parentesi le differenze, prima tra tutte quella sulla guerra ­­– anche perché ci sarebbe sempre da sperare che, presto o tardi, i nazionalisti ucraini arrivino alla conclusione che non vale la pena seguitare a morire e converrebbe, invece, cercare la via di una trattativa. Si dovrebbero far valere i punti condivisi di un possibile programma comune, fondato su questioni come il lavoro, il reddito di cittadinanza, la sanità pubblica, i diritti civili. Su questi temi c’è già una notevole convergenza con i 5 Stelle, ed è intorno a essi che bisogna concentrarsi. Accentuare le differenze può far comodo alla opposizione interna al Pd, ma non serve al Paese. Che lo si voglia o no, infatti, anche dal punto di vista numerico, il Pd e i 5 Stelle non possono far altro che mirare a governare insieme.

La disaffezione dell’elettorato, la crescita enorme dell’astensionismo ovunque nel mondo, dipende da un insieme di fattori, non tutti facilmente affrontabili. Per quanto riguarda l’Italia, però, ce n’è uno la cui soluzione è semplicissima: basterebbe smettere di presentarsi come un’opposizione divisa. Perché un elettore dovrebbe votare per l’uno o per l’altro di due soggetti politici che, com’è evidente dai fatti, solo insieme potrebbero governare? Ciò dovrebbe essere chiaro pure a Giuseppe Conte: la rivalità elettorale – anche con il sistema puramente proporzionale delle europee del 2024 – avrebbe un significato qualitativamente diverso se fosse inteso che il Pd e i 5 Stelle hanno nel frattempo messo mano alla costruzione di un programma comune di governo. Se voglio fare emergere questo o quel punto che sta a cuore ai 5 Stelle, voterò per loro; se voglio sottolineare qualcosa che appartiene di più alla sensibilità del Pd, voterò per il Pd. In mancanza di questa competizione positiva, io elettore a votare forse non ci andrò proprio.

E sarebbe un disastro se l’astensionismo, anziché essere in parte recuperato, aumentasse ancora nel 2024. Perché c’è una destra europea all’attacco, nonostante la vuotezza dei sovranismi si sia dimostrata ancora una volta con l’impossibilità di mettere d’accordo, su un problema come quello dei migranti, Meloni e i suoi amici polacchi e ungheresi (e nonostante ci siano non poche difficoltà a tenere tutti insieme: i centristi popolari, i conservatori e l’ultradestra). Solo una massiccia partecipazione alle urne, da parte degli elettori progressisti del più vario orientamento, potrà essere quella risposta che salvi la prospettiva stessa dell’Unione europea dai suoi affossatori.

Archiviato inEditoriale
Tags5 stelle astensionismo elezioni europee 2024 Elly Schlein Giuseppe Conte Pd Rino Genovese salario minimo Unione europea

Articolo precedente

La grande bonaccia della sinistra: dall’operaio massa alla “gig economy”

Articolo successivo

Bologna a trenta all’ora

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA