• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Brasile, Lula si barcamena

Brasile, Lula si barcamena

Il presidente di nuovo in difficoltà con la combattiva ecologista Marina Silva per il ridimensionamento del ministero dell’Ambiente e sulla questione dell’Amazzonia, su cui il governo cerca un compromesso con le forze di centro. Minacciati i diritti dei popoli indigeni

8 Giugno 2023 Claudio Madricardo  822

In occasione della giornata mondiale per l’ambiente, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha annunciato nuove misure per combattere il cambiamento climatico, che prevedono sanzioni contro la deforestazione illegale e la possibilità che il 50% delle terre disboscate illegalmente siano sequestrate. Lula ha anche annunciato la creazione di nuove aree di protezione ambientale, che copriranno un totale di trentamila chilometri quadrati e misure atte a restituire forza agli organismi di controllo dell’Amazzonia e di altri biomi, che di fatto il suo predecessore Jair Bolsonaro aveva smantellato, tra il 2019 e il 2022. In attesa della conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente (COP30), che si terrà a Belém, nello stato del Pará, in Amazzonia, nel 2025, Lula ha fatto sapere che proporrà la creazione di un centro di cooperazione internazionale per la protezione della foresta al vertice dei presidenti dei Paesi amazzonici, convocato per il prossimo agosto. “Dobbiamo porre fine ai gruppi del traffico di legno, della pesca e dei minerali, che sono anche complici delle reti di traffico di droga e persino di persone” – ha detto il presidente brasiliano, confermando l’impegno del suo governo per avanzare nello sviluppo delle energie rinnovabili, che, ha ricordato, rappresentano già l’85% della produzione energetica del Paese.

L’ultima forte presa di posizione sulla questione, da parte del presidente brasiliano, arriva dopo che lo scorso 30 aprile, con 283 voti a favore, 155 contrari e un’astensione, la Camera dei deputati del Brasile aveva votato il cosiddetto marco temporal, la legge che ha segnato la prima grande sconfitta, in fatto di diritti ambientali, dei novecentomila indigeni per i quali Lula ha anche creato un ministero speciale. La vicenda ha fornito inoltre una prova tangibile della difficoltà del suo governo nell’ottenere una maggioranza sulle questioni principali della sua agenda. Se la legge – promossa dai settori politici che tutelano gli interessi dell’agrobusiness – fosse approvata anche al Senato, introdurrebbe modifiche sostanziali nel sistema di delimitazione delle terre delle popolazioni originarie, privando dei loro diritti i popoli indigeni che non saranno in grado di dimostrare che vivevano fisicamente nelle loro terre il 5 ottobre 1988, giorno in cui è stata promulgata la Costituzione brasiliana. Il rischio, ora, è che molti indigeni possano essere sfrattati dai loro territori a favore dell’industria agricola e di quella dell’estrazione mineraria. Tutto ciò, mentre la Fondazione Oswaldo Cruz (Fiocruz) ha recentemente reso nota la gravità dell’inquinamento da mercurio usato dai cercatori di oro nei fiumi amazzonici.

La legge ha suscitato immediatamente le reazioni contrarie della ministra dell’Ambiente, Marina Silva, e di quella dei Popoli indigeni Sonia Guajajara, che l’hanno giudicata “un’ingiustizia inaccettabile contro i popoli indigeni del Brasile”, e come un “grave attacco ai popoli indigeni e all’ambiente”. A questo si deve aggiungere una recente decisione della Commissione congressuale che si occupa della ristrutturazione degli organi della presidenza della Repubblica e dei ministeri, che ha approvato un ridimensionamento del ministero dell’Ambiente. Se approvata da Camera e Senato, tale misura toglierà a Marina Silva l’Agenzia nazionale delle acque (Ana), la gestione dei rifiuti solidi e, soprattutto, il Registro ambientale rurale (Car), che passerebbe al ministero dello Sviluppo regionale.

Se cesseranno di essere sotto il controllo del ministro dell’Ambiente, sarà molto più facile per gli usurpatori rubare terre indigene e registrarle come proprie. Alla Camera, Marina Silva ha affermato che questi cambiamenti “chiuderanno le porte del mondo al Brasile”, e che “la credibilità di Lula non sarà sufficiente per preservare la buona immagine del Paese”, aggiungendo che “questa non è la struttura del governo che ha vinto le elezioni”. Sonia Guajajara, ministra dei Popoli indigeni, ha affermato che c’è una “certa frustrazione” con il presidente Lula a causa della sua “mancanza di impegno nella discussione di questa misura provvisoria”. Il ridimensionamento del ministero di Marina Silva non è stato imposto solo dal centro della coalizione di governo. È stato voluto dal ministro delle Relazioni istituzionali, Alexandre Padilha, del Partito dei lavoratori di Lula, e dallo stesso presidente, al fine di assicurare al governo il sostegno politico necessario per far avanzare la sua agenda politica al Congresso.

Tuttavia, le tensioni ambientali nel governo di Lula non finiscono qui, dato che rimane aperto lo scontro interno generato dall’ipotesi di sfruttamento petrolifero alla foce del Rio delle Amazzoni proposto dalla compagnia nazionale Petrobras. Alla fine del recente G7, Lula ha detto che “se il petrolio viene estratto alla foce dell’Amazzonia, che si trova a 530 chilometri di distanza, in alto mare, e se lo sfruttamento di quel petrolio rappresenta un problema per l’Amazzonia, sicuramente non sarà sfruttato. Ma mi sembra difficile, perché si trova a 530 chilometri dall’Amazzonia”.

Se Lula sembrerebbe essere favorevole, il presidente dell’Istituto brasiliano per le risorse naturali rinnovabili e ambientali (Ibama), Rodrigo Agostinho, ha dichiarato che nessuno del suo istituto concederà l’autorizzazione allo sfruttamento contro tutti i rapporti tecnici. Ibama, che dipende dal ministero dell’Ambiente, ovvero da Marina Silvia, ha detto “no” al progetto di perforazione petrolifera nell’estuario dell’Amazzonia di un’area di 350.000 chilometri quadrati. Studi recenti stimano i giacimenti del margine equatoriale tra i ventimila e i trentamila miliardi di barili, e una stima simile è stata fatta per l’estuario dell’Amazzonia, dove si prevede di perforare tre pozzi, oltre ad altri sei in tutta la zona, per un investimento totale di 6.200 milioni di reais, circa 1.250 milioni di dollari. Ibama ha detto “no” giudicando che il progetto genererebbe un grande flusso di navi e aerei, mentre il salvataggio, in caso di fuoriuscita di petrolio, sarebbe impossibile a causa della distanza dalla terraferma. I pozzi in questione si trovano, infatti, a 179 km dalla costa dello Stato di Amapá e a 500 km dalla terraferma del Rio delle Amazzoni.

I recenti problemi verificatisi nella politica ambientale di Lula rischiano di impattare negativamente sull’immagine internazionale del Paese, e potrebbero perfino mettere in pericolo la firma dell’accordo tra il Mercosur e l’Unione europea, che impone severe limitazioni ambientali. Ciò potrebbe costare al Brasile il blocco del Fondo amazzonico, già attuato da Bolsonaro, che ammonta a circa 1.100 milioni di dollari, regalati da Germania e Norvegia per preservare l’Amazzonia. Le eventuali dimissioni di Marina Silva, che già in passato ha rotto clamorosamente con Lula, poi, e l’avvio di politiche anti-ambientaliste, potrebbero avere un effetto pressoché letale per il Brasile. La stessa Norvegia ha già informato il governo brasiliano che il suo pagamento al Fondo amazzonico sarebbe stato condizionato dai prossimi dati sulla deforestazione. Tra la minuta e indomita ministra dell’Ambiente brasiliana e il fiume in piena rappresentato da Lula, il braccio di ferro è destinato a continuare.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
Tagsambiente Brasile Claudio Madricardo comunità indigene deforestazione Lula da Silva marco temporal Marina Silva ministero dell'Ambiente sfruttamento petroliferio Rio Amazzoni Sonia Guajajara

Articolo precedente

Pnrr, si profila uno stile polacco

Articolo successivo

Meloni e Saïed uniti nella lotta

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Guatemala, un presidente a rischio

L’ultima rivoluzione dell’industria

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

I Brics verso l’allargamento

Dello stesso autore

Guatemala, un presidente a rischio

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

America latina, l’effetto Bukele

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA