• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » In Francia un primo maggio di attesa

In Francia un primo maggio di attesa

28 Aprile 2023 Jean-Charles Vegliante  362

Una strana attesa: perché tutti sanno, o fingono di non sapere, quanto poco ci sia da aspettarsi – salvo sorprese sempre possibili – da oggi alla fine del quinquennato presidenziale (a un anno giusto dall’elezione, in fondo risicata, di Macron il 24 aprile 2022). La Francia, apparentemente stanca dopo mesi di contestazione attiva (le dimostrazioni di massa sono state almeno dodici: c’erano fino a tre milioni e mezzo di manifestanti il 7 e il 23 marzo scorsi), è ora in uno stato di sospensione. Tutti col pensiero al prossimo primo maggio, preparato da una salda intesa intersindacale, assai rara negli ultimi anni, mentre sia la Cgt sia la Cfdt si sono date nuovi, anzi nuove, dirigenti.

Eppure l’iperattività del presidente non accenna a diminuire. Anzi, in una recente “autocritica” egli ha dichiarato di avere fatto, sì, qualche errore, come quello di non essersi speso abbastanza nello scontro sulla legge sull’età pensionabile, mentre avrebbe dovuto attraversare l’intero Paese per convincerlo della giustezza del provvedimento (molti pensano, invece, che lui si facesse vedere e sentire anche troppo, lasciando davvero poco spazio ai suoi ministri). Strano, per esempio, l’annuncio di un aumento – peraltro già da tempo promesso – degli stipendi minimi degli insegnanti, durante un suo viaggio in provincia, a Ganges (Hérault), al cospetto di un ammutolito ministro della Pubblica istruzione.

Strano, o forse no, che un presidente reputato colto, senz’altro intelligente, giovane e in gran forma – ma (dicono) poco attento ai consigli di chi gli è vicino – persista su una via senza uscita come quella dei “64 anni per tutti”, anche per coloro che hanno fatto un apprendistato precoce o mestieri gravosi e usuranti. In effetti, egli stesso dichiara che “le riforme delle pensioni sono sempre difficili, dunque è sempre meglio attuarle all’inizio del mandato”. Già.

Un dirigente socialista propone la seguente modulazione: “Ogni lavoratore dovrebbe avere la stessa speranza di vita in buona salute al momento del pensionamento” (N. Mayer-Rossignol, “Le Monde” del 22/4/2023). Se non altro, una proposta del genere potrebbe far diminuire il sentimento dominante di terribile ingiustizia, tale da spingere a richiamare momenti storici rivoluzionari, come quello della famigerata battuta della regina Marie-Antoinette: “Se il popolo non ha pane, mangi pure delle brioche”. Ma purtroppo “nel nostro Paese, la democrazia politica non è più capace di riconoscere e ascoltare la democrazia sociale”, o semplicemente di prestare attenzione alle gravi disuguaglianze e ingiustizie – osserva Laurent Berger, sindacalista della Cfdt (“Le Monde” del 20/4/2023), rispettato ma mai ricevuto dal governo in tre mesi di crisi. Del resto, già al momento culminante delle proteste dei gilets jaunes, durante il primo mandato macronista, si poté osservare la “sordità” del governo neoliberale. 

Il presidente, descritto spesso come arrogante, in realtà fa di tutto per acquisire la simpatia dei diversi interlocutori, da Trump (si ricorderà una famosa, lunga stretta di mano) a un tale celebre rapper (che, nella foto, sembrava prenderlo in giro), fino agli scolaretti di Ganges (qui un presidente in camicia non si è peritato di rimboccarsi le maniche nel cortile della scuola), ma con scarso successo – bisogna pur dirlo – soprattutto in regioni un tempo sensibili all’auspicato promesso “rinnovamento”, come la Bretagna o la stessa capitale Parigi. Un intellettuale come Emmanuel Todd, non sospetto di simpatie a sinistra, non formula un giudizio molto diverso, quando definisce il presidente “arcaico” pseudo-liberale, e da tempo ormai non più repubblicano (vedi qui).

Ma un punto in comune con altri dirigenti (che Todd predilige) il presidente lo avrebbe: egli ritiene, una volta eletto, certo in modo incontestabilmente democratico, di non dovere più giustificare il carattere “democratico” delle sue svariate decisioni. Si potrebbe pensare, a questo punto, alle nuove democrazie illiberali dell’Est del nostro continente; accostamento che sarebbe il caso di argomentare sul serio fino in fondo. Fatto sta che da tempo, dopo i vari ricorsi all’articolo 49.3 della Costituzione gollista, che permettono di bypassare il voto del parlamento, “il governo ha deciso di fare una guerra totale” a quei movimenti che maggiormente lo disturbano, e in particolare “agli ecologisti e a tutte quelle e quelli che si dichiarano tali” (Noël Mamère, “Le Monde” del 24/4/2023).

I concerti di pentole, che i manifestanti fanno risuonare in segno di protesta, si sentiranno forse anche dentro il palazzo dell’Eliseo il primo maggio. 

Archiviato inEditoriale
Tagsdemocrazie illiberali Emmanuel Macron Emmanuel Todd Francia Jean-Charles Vegliante Laurent Berger pensioni primo maggio

Articolo precedente

C’era una volta il welfare

Articolo successivo

La Turchia verso le elezioni

Jean-Charles Vegliante

Articoli correlati

Inps e pensioni, la ricetta che uccide il paziente

L’ordine non regna a Parigi

Il ritorno al passato della Commissione europea

L’inganno della natalità

Dello stesso autore

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA