• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Un’orsa da giustiziare?

Un’orsa da giustiziare?

20 Aprile 2023 Claudio Bazzocchi  1166

La vicenda dell’orsa trentina fa pensare ad alcune cose che varrebbe la pena approfondire. La prima è che la richiesta di uccisione dell’orsa si presenta con i caratteri della vendetta, che compatta la comunità e la tranquillizza, perché le fa sentire che a uccidere il runner non è stata una casualità, ma un colpevole, l’animale, che va abbattuto in quanto infido e crudele. Siamo quindi di fronte a una logica del sacrificio, che però non chiude una volta per tutte le violenze ma, in un certo senso, le legittima per il futuro contro tutto ciò che sfugge al controllo umano.

E veniamo alla seconda questione, quella del limite. Il limite è tema fondamentale per la nostra società in genere, e in particolare per la montagna che si troverà, nel giro di pochi anni, ad avere pressoché esaurito la risorsa turismo, perché non nevicherà più, dato che la crisi climatica sta alzando vertiginosamente le temperature. È la tracotanza umana, che non si cura del limite, a causare la crisi climatica – ma di questo non si vuole parlare finché alcuni grandi gruppi vorranno estrarre tutto il valore che c’è in Trentino, per lasciarlo morente e depredato di ogni risorsa, com’è già successo in tante altre parti del mondo, in cui lo sfruttamento intensivo ha ridotto in povertà (e magari senz’acqua) popolazioni indigene e intere regioni. Nel frattempo, uccidere un’orsa può aiutare a non porsi il problema del limite, additando falsi colpevoli.

A questo secondo punto, che riguarda il turismo, se ne aggiunge un terzo a esso collegato: quello dello svago e del nostro stare nella natura. Il bosco è sempre più il luogo della passeggiata, della ricreazione, del benessere, del cosiddetto contatto con la natura, da ricreare nel fine settimana dopo lo stress della vita in città. Il bosco è bello come luogo del benessere e, in quanto tale, è luogo della dismisura, perché pensato come ambiente senza rischi, senza casualità, senza pericoli.

A nessuno viene più in mente che invece il bosco è bello in quanto misterioso, sede di forze non controllabili interamente dall’uomo, natura che interroga sul posto degli esseri umani nel mondo e sul loro rapporto con il creato. Non staremo qui a ricordare quanta letteratura, quanta arte, siano nate, nel corso dei secoli, proprio a partire dal bosco, dal mistero delle sue forze, dall’oscurità che spinge a interrogarsi sulla sua stessa oscurità, e sui fantasmi che abitano la nostra psiche.

Infine, il populismo antipolitico. La comunità si compatta nella vendetta e nell’accusa contro la politica, rea di aver reintrodotto gli orsi senza il placet dei cittadini. I familiari della vittima faranno addirittura causa contro le istituzioni trentine. La comunità non vuole riconoscersi nella dimensione politica e istituzionale: le basta il sangue per sentirsi tale. E le istituzioni, impaurite, sembrano sottomettersi, offrendo il sacrificio dell’animale, e favorendo così la spirale antipolitica.

Archiviato inEditoriale
Tagsbosco Claudio Bazzocchi logica del sacrificio orsa populismo antipolitico Trentino turismo

Articolo precedente

Il governo e il culto della moderazione salariale

Articolo successivo

Grecia, elezioni in maggio

Claudio Bazzocchi

Articoli correlati

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

La protesta degli studenti e l’ecologia politica

Come Elly Schlein è diventata segretaria

Dello stesso autore

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

La protesta degli studenti e l’ecologia politica

Come Elly Schlein è diventata segretaria

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA