• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Testate all’asta, da “la Repubblica” a “l’Unità”

Testate all’asta, da “la Repubblica” a “l’Unità”

Il saccheggio del patrimonio editoriale di una sinistra senza voce

5 Aprile 2023 Michele Mezza  963

Le spade stanno appese e i foderi abballano. È un vecchio proverbio spagnolesco, in uso nell’entroterra napoletano, che spiega bene cosa stia accadendo a sinistra oggi. Partiti e sindacati in silenzio, i giornali in grande movimento. Infatti, mentre Pd e Cgil non danno segni di permanenza in vita – da giorni non si raccolgono interventi o dichiarazioni, nonostante l’alternarsi di circostanze non ordinarie, come le elezioni in Friuli, l’avvitamento della guerra in Ucraina, le manovre fiscali del governo, e le capriole attorno a ChatGPT (vedi qui) –, si assiste a un gioco delle ombre allarmante sullo scenario mediatico. Segno certo di un’inversione dei ruoli fra mandanti e mandati, fra struttura e sovrastruttura – avremmo detto in un tempo assai lontano –, ma soprattutto anche l’effetto di un rimpicciolirsi del conflitto pubblico.

Da una parte, si assiste a uno stupefacente gioco delle sedie nel piccolo ma ambizioso circolo Pickwick del gruppo editoriale Romeo, un immobiliarista napoletano dalle alterne vicende giudiziarie che, dopo avere tallonato il Pd, prova a sostituirlo. Romeo è un dalemiano di vecchia osservanza e permanente comportamento, che, a conferma della limpida logica della sua bussola, arruola Matteo Renzi come testimonial del “Riformista”: un quotidiano ormai decaduto, in cui solo l’irrilevanza della diffusione autorizza la spregiudicatezza dei comportamenti. Quel foglio – guidato prima da Antonio Polito e dopo da Emanuele Macaluso, fin quasi alla morte, su una linea di garantismo realmente riformista, che gli aveva assicurato un degno spessore di opinione – è passato sotto la disinvolta gerenza di Piero Sansonetti, ex ingraiano rampante del giornalismo targato Pci, che ora sta resuscitando nientepopodimeno che “l’Unità”, entro la metà di aprile nuovamente in edicola, dopo essere stata chiusa nel 2014 dallo stesso Renzi, che riappare oggi nella compagine editoriale che rilancia quel giornale. Il labirinto psicologico diventa così perfetto: ognuno fa esattamente il contrario di quello per cui è noto, rovesciando valori e immagini.

Infatti Sansonetti, da oppositore di Renzi nella liquidazione del giornale che lui voleva attestato su un’opposizione intransigente alla destra di Berlusconi, si trova oggi a essere un divo delle televisioni Mediaset, a veleggiare lungo il crinale di un garantismo a ogni costo, condiviso dagli avvocati di grandi nomi di mafia e camorra. Mentre Renzi, da rottamatore dei vecchi arnesi del Pci, diventa ora collaboratore di un editore dalemiano, per riempire uno spazio elettorale di confine fra la dissoluzione del vecchio re delle televisioni private e la nuova leadership del Pd, che pare non sbocciare.

A sugello di questo trapianto contro natura, il fatto che “l’Unità” sarà realizzata direttamente dalla redazione del “Riformista”, che traslocherà nel vecchio organo del Pci, mentre il giornale – che si troverà a ereditare l’attuale (fino a quando?) leader di Italia viva – non si comprende bene da chi sarà compilato, se non forse per il fatto che, essendo parte della compagine anche Paolo Liguori (attuale direttore del TgCom24, canale delle news di Arcore), si potrebbe ipotizzare un ulteriore pastrocchio editoriale, in cui ognuno produce la testata dell’altro. Ma tutto questo circo Orfei perché? Alla domanda non c’è una facile risposta. La sensazione è che ognuno dei comprimari cerchi un posto al sole in un’area, la sinistra, che al momento appare facilmente scalabile. Sansonetti lancia, in vista delle prossime europee del 2024, la sinistra degli avvocati e soprattutto dei loro clienti, opposta a quella dei giudici; Renzi continua il suo “qui” permanente alla “Ruota della Fortuna”, dov’è nata la sua notorietà pubblica, cercando di riguadagnare magnetismo con un colpo a sorpresa. Sullo sfondo, gli inconfondibili baffetti di D’Alema che, dove si manovra in penombra, non mancano mai.

Ovviamente stiamo parlando di coriandoli, frammenti che danno la misura di cosa sia oggi la sinistra. Mentre qualcosa di molto più grosso potrebbe invece affiorare da viale Cristoforo Colombo, a Roma, sede della redazione di “la Repubblica”. Il giornale sembra in silenziosa manovra. Da qualche tempo la sua dirigenza, condivisa con la Juventus – società alle prese, come spesso nella sua storia, con inchieste giudiziarie di ogni tipo (vedi qui) – qualche mese fa ha compiuto una scelta apparentemente senza senso: contemporaneamente all’annuncio di un nuovo piano industriale digital first, ha ceduto l’intero apparato digitale, i servizi che riorganizzano la redazione tecnologicamente, al gruppo Accenture. Una scelta che prelude a una liquidazione della testata, oppure alla cessione a chi già dispone di quelle funzioni digitali. Contemporaneamente, il giornale ha cominciato a battere la grancassa in difesa dei grandi gruppi tecnologici sotto tiro nella Unione europea. Clamorosa la campagna di questi giorni contro la decisione del garante di chiedere a ChatGPT di attenersi alle norme di trasparenza nella gestione dei dati, cosa per cui i proprietari del sistema di intelligenza artificiale hanno preferito sospendere il servizio. In queste settimane è stata svenduta, nel silenzio generale, l’intera rete di quotidiani locali (dalle testate venete a quelle in Sardegna e in Toscana, la mitica Finegil), che costituiva la flotta di sostegno dell’ammiraglia di casa Gedi.

Ora, se due indizi fanno una prova, e tre pretendono una sentenza, siamo dinanzi a uno scenario che ci porta a un’unica conclusione: i prodi fratellini Elkan, che controllano i pacchetti azionari della famiglia Agnelli, vogliono disfarsi della testata che sta producendo una montagna di deficit. E vogliono passarla a un gruppo tecnologico – si parla di Google – molto presente sul mercato giornalistico nazionale. Una dinamica che, se si verificasse, vedrebbe un disamo unilaterale delle forze di sinistra, che si troverebbero senz’alcuno strumento di comunicazione, dalla Rai, ormai bottino di guerra del governo, al network di area, com’era appunto la squadra Gedi. In questo caso, ricominciare da zero non sarebbe un auspicio o una richiesta, ma si rivelerebbe una condanna senz’appello.

Archiviato inArticoli
TagsAlfredo Romeo giornali il riformista l'Unità la repubblica Michele Mezza Pd Piero Sansonetti

Articolo precedente

Argentina, il caso della scomparsa di Santiago Maldonado

Articolo successivo

Le molte morti di Silvio Berlusconi

Michele Mezza

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Parma, decolla la “smog valley”

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA