• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Meloni alla Cgil: se il peluche diventa sindacato

Meloni alla Cgil: se il peluche diventa sindacato

17 Marzo 2023 Michele Mezza  978

Un intervento abilmente ruffiano, favorito da un contesto fragile ed evanescente. L’irruzione della premier di destra nel congresso della Cgil segna un cambio di scena del tutto inedito. Il sindacato viene derubricato a grande patronato dei poveri, ai dipendenti viene assicurata la protezione contro la concorrenza internazionale alle loro aziende, a pensionati e ceto medio basso si assicura un fisco clemente. In cambio, si pretende la neutralità sulle strategie politiche del governo e sulle forme di privilegio della proprietà e soprattutto dell’impresa, la cui esclusiva nella gestione economica non si discute.

Sarebbe facile e anche provocatorio parlare di una platea intesa dalla Meloni come la Camera delle corporazioni dei deboli, ma non sarebbe sbagliato. Il sindacato diventa un soggetto politicamente neutrale, che compie periodicamente la sua questua dinanzi al governo, che trova modo di sostenere gli ultimi, di garantire i penultimi e di premiare i secondi; mentre i primi diventano controparti che si devono arrendere al potere dell’esecutivo o diventare una quinta colonna di un globalismo penalizzante della nazione. In questo schema non si parla di diritti, tanto meno di conflitti, ma solo di redditi accessori, di servizi sociali compensativi. Il potere non è tema che riguardi il sindacato.

È sembrata sicura e disinvolta la presidente del Consiglio sulla tribuna rossa. I peluche all’inizio l’hanno solo intenerita per lo sguardo compassionevole dedicato alla sparuta pattuglia di irriducibili contestatori. Una volta sul podio, non ha avuto imbarazzi o incertezze: tutto in discesa. Si è permessa di usare il ricordo dell’omicidio dell’economista del lavoro Biagi per ricordare le ambiguità di qualche spezzone sindacale; ma subito ha compensato con il tributo reso alla Cgil bersaglio dei fascisti e dei “no vax”, che le è valso anche l’unico, per quanto incerto, applauso dei delegati apparsi più spiazzati che freddi.

Ogni buco che Landini ha lasciato nel suo percorso congressuale è diventato una voragine in cui spietatamente la Meloni si è precipitata, offrendo al sindacato il ruolo di consultato permanente ma non decisivo. Simmetrico alla relazione del segretario generale anche il totale silenzio della premier italiana sull’intero intrigo tecnologico: banda larga, rete nazionale, cloud della pubblica amministrazione, telemedicina, digitalizzazione dell’amministrazione pubblica – sono rimasti nel cassetto, come peraltro anche nell’esposizione di Landini. Rimosso, soprattutto, il buco nero del dominio digitale: come si colloca l’Italia nella battaglia europea per autonomia e consapevolezza critica nella gestione delle nuove intelligenze? Domanda non fatta dal sindacato, risposta nemmeno sfiorata dal governo. Fra parentesi la questione Ucraina, segnale che proprio non si voleva increspare minimamente l’acqua.

Ora tocca alla Cgil. O si accetta l’offerta e si chiede dove sedersi al tavolino delle consultazioni, o si inizia un nuovo congresso in cui la Cgil decide di non fare come la Cisl e di ritrovare un’identità di soggetto politico globale, che rappresenta una visione del mondo da parte del lavoro. Una scelta ostica, che lascia poco spazio, e soprattutto richiederebbe un cambio radicale di punti di vista. Ma forse anche di occhi, per non farsi trasformare in un innocuo patronato sociale.

Archiviato inEditoriale
Tagscongresso cgil 2023 Giorgia Meloni Michele Mezza patronato dei poveri sindacato

Articolo precedente

Congresso Cgil: un sindacato che non contratta il cambiamento

Articolo successivo

Cile, la parabola di un presidente

Michele Mezza

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Dello stesso autore

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA