• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Un anno di guerra

Un anno di guerra

È sufficiente usare la ragione per sapere che, di questo passo, si finisce in una guerra mondiale. La costruzione del “nemico” attraverso i discorsi degli “esperti”

24 Febbraio 2023 Giorgio Graffi  579

A un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina, si può aggiungere qualche considerazione da “non esperti” ai tanti interventi di “esperti”. Come ha sostenuto Noam Chomsky (un altro “non esperto”, essendo di professione linguista e filosofo del linguaggio), dietro alla pretesa che solo gli “esperti” abbiano il diritto di esprimersi sui grandi problemi politici e sociali, c’è il tentativo di escludere la maggior parte dei cittadini dal dibattito; mentre, come ancora ha detto Chomsky, per potere esprimere un’opinione fondata sui problemi del nostro mondo sono sufficienti un’adeguata dose di informazione e l’uso libero da ogni pregiudizio di una qualità tipicamente umana, cioè la ragione. Ma partiamo proprio dall’intervento di un “esperto”, Andreas Umland (analista al Centro di Stoccolma per gli studi sull’Europa orientale), pubblicato sulla “Neue Zürcher Zeitung” del 6 febbraio scorso, in cui si legge testualmente: “Indipendentemente dalla questione se una conclusione negoziata della guerra sia desiderabile (wünschenswert), occorre rendersi conto delle enormi difficoltà che a una tale conclusione sono connesse”.

L’autore dell’articolo suggerisce quindi che una conclusione della guerra ottenuta mediante negoziati, che inevitabilmente comporterebbero l’accettazione di qualcuna delle richieste russe, non sia desiderabile: questo significa che si auspica un’intensificazione della guerra, che porti alla sconfitta militare della Russia. L’intervento di Umland ha un merito: quello di smascherare, di fatto, l’ipocrisia di chi sostiene che il continuo aumento della fornitura di armi all’Ucraina non porterà a una escalation, ma a una “pace giusta”. Infatti, pare chiaro che, se queste nuove armi (dai carri armati ai caccia) riusciranno a frenare l’offensiva russa, la Russia ricorrerà a mezzi ancora più potenti di quelli dispiegati finora, dalla mobilitazione sempre più massiccia di truppe all’uso di armi più distruttive, comprese quelle atomiche. La prospettiva di una terza guerra mondiale si fa dunque sempre più concreta. Ed è legittimo porsi la domanda: chi vuole questa guerra e perché? Vediamo qualche aspetto relativo alla situazione italiana, riferendoci in particolare agli interventi di alcuni “esperti”.

Anche se i dati reali sono ovviamente difficili da ottenere, e quelli ricavati da sondaggi oscillano, appare ormai abbastanza chiaro che la maggioranza (non schiacciante, ma comunque maggioranza) dell’opinione pubblica italiana sia contraria alla guerra. Questo stato di fatto è stato riconosciuto, tra l’altro, da una “esperta” decisamente a favore di una pace “solo alle condizioni accettabili dall’Ucraina”, cioè Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto affari internazionali, che, nella trasmissione radiofonica “Zapping” di qualche giorno fa, ne attribuiva le colpe “ai media” (non meglio precisati). Ora, dato che gli unici giornali che sostengono la necessità di una soluzione negoziata della guerra sono “Avvenire”, “Il fatto quotidiano” e “il manifesto”, cioè tre testate a diffusione non elevatissima, Tocci esprimeva evidentemente il disappunto di chi non vuole accettare che la maggioranza degli italiani sia contraria all’intensificarsi della guerra.

Occorre dunque attuare una “mobilitazione delle coscienze”, e cioè convincere gli italiani che stiamo combattendo una guerra non solo “per la libertà dell’Ucraina”, ma anche “per la libertà nostra e di tutto il mondo”. Chiamate a raccolta di questo genere si erano già sentite poco dopo lo scoppio della guerra, quando qualche illustre penna di casa nostra sosteneva (forse confondendosi con il progettato corridoio ferroviario) che Putin voleva estendere il suo dominio “da Kiev a Lisbona”. Invece, nella trasmissione “Radio anch’io” del 24 febbraio, un altro “esperto”, lo storico Andrea Graziosi, sosteneva che l’obiettivo finale di Putin è combattere le libertà (finalmente, aggiungo) raggiunte nelle società occidentali, come per esempio i diritti degli omosessuali, purtroppo calpestati in Russia, com’è noto. Quindi, alla minaccia dei cosacchi che avrebbero abbeverato i loro cavalli nelle fontane di piazza San Pietro, come diceva la propaganda democristiana nel 1948, per distogliere dal votare Fronte popolare, si sostituisce quella di Putin e del patriarca Kirill, che verranno a sciogliere le unioni civili e forse a incarcerare quelli che le hanno contratte.

A questo punto, un “non esperto” quale chi scrive si domanda: non sarà invece che, tra le cause della guerra, oltre alle tensioni etniche nel Donbass, ci siano anche le ingenti ricchezze minerarie di tale regione, che fanno comprensibilmente gola tanto a Putin e ai suoi oligarchi quanto all’Occidente, per il tramite dell’Ucraina? E noi vogliamo rischiare la terza guerra mondiale per questo? Sono certamente domande ingenue, ma meriterebbero una risposta.

Archiviato inDossier Opinioni Ucraina
TagsAndreas Umland Giorgio Graffi guerra Nathalie Tocci Noam Chomsky Ucraina

Articolo precedente

La lettera perfetta

Articolo successivo

Alla sinistra manca una visione di società

Giorgio Graffi

Articoli correlati

Il bagnasciuga di Giorgia Meloni

Guerra congelata

L’Europa non vuole sentire parlare di pace

Il significato di una parata militare

Dello stesso autore

Il bagnasciuga di Giorgia Meloni

L’Europa non vuole sentire parlare di pace

Drôle de guerre

Calderoli e l’orsa

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA