• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La lettera perfetta

La lettera perfetta

24 Febbraio 2023 Stefania Tirini  943

Il direttivo dell’Associazione nazionale dirigenti scolastici ha espresso piena solidarietà alla preside del Liceo scientifico statale “Leonardo Da Vinci” di Firenze, Annalisa Savino, oggetto delle critiche del ministro Giuseppe Valditara, a causa della lettera con cui ha preso posizione sull’aggressione avvenuta, sabato18 febbraio, davanti al Liceo “Michelangiolo”. Per parte nostra, vogliamo ringraziare Annalisa Savino per la sua meravigliosa lettera. Parole bellissime quelle che la preside scrive ai suoi studenti:“Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate di migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a se stessa da passanti indifferenti”. E ancora: “Chi decanta il valore delle frontiere, chi onora il sangue degli avi in contrapposizione ai diversi, continuando ad alzare muri, va lasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e con la cultura”.

La presidente del Consiglio tace. Il governo resta in silenzio sull’aggressione di militanti fascisti fuori dal liceo fiorentino, in compenso minaccia provvedimenti contro la preside che ha scritto agli studenti dopo quanto accaduto. L’Unione degli studenti (Uds) dichiara: “La nostra idea di scuola è incompatibile con quella di un ministro che denuncia chi si dichiara antifascista”. “Il ministro Valditara non solo non si è limitato a prendere nessun provvedimento in merito – dice Alice Beccari dell’esecutivo nazionale dell’Uds –, ma ha per giunta minacciato di agire verso una dirigente che con un comunicato ha invitato a una riflessione sull’esigenza di contrastare e non sottovalutare le nuove forme di fascismo che si stanno manifestando nel Paese”.

Giovanni Pascoli fu anarchico e poi socialista, oltre che patriota e cattolico. Giordano Bruno fu messo al rogo per le sue idee rivoluzionarie. Galileo Galilei fu accusato di eresia, condannato all’abiura per le sue scoperte astronomiche che minacciavano l’establishment. Giuseppe Verdi fu deputato nella prima legislatura del parlamento unitario. Leonardo Da Vinci parlava poco di politica e di solito con pessimismo, ma con ognuna delle sue invenzioni intendeva contrastare le difficoltà nella vita della gente comune. Tutti maestri del libero pensiero, che oggi danno i loro nomi ad altrettanti licei fiorentini che, attraverso i loro professori e studenti, ora per quel libero pensiero si schierano, manifestando solidarietà al “Michelangiolo”, altro istituto cittadino a sua volta intitolato a un libero pensatore, davanti al quale due studenti sono stati aggrediti da almeno sei militanti di estrema destra.

Il mondo della scuola fa molto, cerca di tenere alto il ruolo delle istituzioni scolastiche e la qualità dell’insegnamento. C’è l’educazione civica, ci sono i progetti sulla storia, la memoria, i diritti e la cittadinanza, insieme con le tante iniziative per approfondire e capire. Anche in famiglia si può fare molto, parlando di più di quello che accade nel mondo. Oggi le agenzie formative sono numerosissime, e spesso più influenti sulle idee e la coscienza dei giovani. È importante assumersi un pezzo di responsabilità, perché è interesse comune di tutti e del futuro che non abbiano consenso le idee di violenza e discriminazione.

C’è un detto che recita: bisogna girare sette volte la lingua nella bocca prima di parlare. Un proverbio semplice, ma estremamente giudizioso. Viene spontaneo domandarsi se prima di parlare il ministro dell’Istruzione e del merito la faccia girare anche solo una volta, la lingua nella bocca. Nel magico mondo di Valditara, una preside non può ricordare quel che è stato, avvertendo di quel che potrebbe essere ancora. Perché “non si fa politica nella scuola”, oppure perché può farla solo chi è al governo? Tollerando che i suoi giovani arditi vadano a volantinare slogan neofascisti, prendendo a calci in faccia chi non è d’accordo? Nel magico mondo del ministro – quello in cui gli studenti vanno umiliati e i professori vanno pagati meno al Sud – la preside di un liceo non può inviare lettere di contenuto “politico” ai ragazzi. Lo stesso ministro censura e preannuncia misure disciplinari contro la preside. Tutto ciò è assurdo e incredibile.

La scuola, come spiegava il filosofo americano Robert Maynard Hutchins, dovrebbe turbare le menti dei giovani e infiammare il loro intelletto. Studenti, infiammatevi leggendo Primo Levi, ascoltando la senatrice Liliana Segre, e studiando Antonio Gramsci. Poi immaginatevi, fra vent’anni, a spiegare il senso della violenza di quell’episodio ai vostri figli.

Archiviato inEditoriale
Tagsaggressione studenti Annalisa Savino Firenze Giuseppe Valditara lettera preside liceo Michelangiolo neofascisti scuola Stefania Tirini

Articolo precedente

La guerra e il nulla

Articolo successivo

Un anno di guerra

Stefania Tirini

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

La violenza giovanile maschile

La lettera perfetta

Firenze, chi sono i veri vandali?

Dello stesso autore

La violenza giovanile maschile

La lettera perfetta

A scuola la scommessa della fiducia

Scuola, il miglior contratto possibile?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA