• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Contro il 41/bis

Contro il 41/bis

3 Febbraio 2023 Guido Ruotolo  1073

Se da giornalista avessi avuto la “scheda di sintesi” dei colloqui in una sezione da 41/bis – naturalmente di un carcere di massima sicurezza – tra mafiosi, terroristi e politici, e l’avessi pubblicata, avrei con orgoglio rivendicato il mio scoop. Ma state certi che mi avrebbero perseguito, indagato, forse arrestato. Nella vicenda Cospito/governo della destra, abbiamo che il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria sostiene che quelle notizie divulgate in parlamento erano riservate. Però il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, sostiene che erano notizie “a divulgazione limitata” ma non “coperte da segreto”.

Che brutta aria tira nel Paese! I vecchi e nuovi arnesi di una destra-destra, cancellando con un doppio colpo di spugna la storia terribile della lotta alla mafia e al terrorismo, che ha visto la sinistra in prima linea, e dimenticandosi il rispetto dovuto alle istituzioni, stanno perseguendo un modello di “Paese forcaiolo senza garanzie democratiche”. Oggi servirebbe davvero una riflessione collettiva sullo stato dell’arte della lotta alla mafia. Perché non sfruttare l’occasione del dibattito parlamentare sulla costituzione della commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno mafioso in Italia, per promuovere una sorta di “stati generali” sulla mafia? Magistrati, forze dell’ordine, reparti investigativi di eccellenza, apparati di intelligence potrebbero esprimere le loro analisi e i loro punti di vista sull’attualità della mafia. Esiste ancora Cosa nostra? Come si è riorganizzata? Quali sono le sue attività principali? E lo stesso discorso vale per la ’ndrangheta, la camorra, le mafie straniere.

Solo che, in questo contesto, dovremmo discutere anche sugli strumenti efficaci di contrasto alle mafie. C’era ancora l’odore di morte, di sangue ed esplosivo a Capaci e in via D’Amelio quando il 41/bis fu applicato per la prima volta ai detenuti mafiosi. Ma oggi che le mafie non uccidono più, investono in Borsa e, dal settore immobiliare, sono passati alle nuove fonti energetiche, al riciclaggio nel gioco d’azzardo, non servirebbero piuttosto misure pervasive per risalire alle attività criminali, o il carcere “duro” per i “colletti bianchi” degli industriali (mafiosi) e dei riciclatori?

Chi ricorda la storia dei turbolenti anni Settanta, Ottanta e Novanta, non potrà non ricordare le immagini (ricordo le prime pagine di “Lotta continua”) dei detenuti sui tetti, i padiglioni incendiati, le rivolte nelle carceri. Allora, per fronteggiare la situazione, si applicava l’articolo 90 dell’Ordinamento penitenziario, che consentiva ai detenuti di quel carcere o padiglione, che avevano protestato distruggendo letti e materassi, di subire delle limitazioni: per esempio di non poter fare acquisti in carcere. Poi, con l’arrivo delle “teste calde” alla Vallanzasca, fu introdotta l’applicazione delle limitazioni non più ai detenuti di quelle celle, padiglioni che avevano protestato, ma ai singoli, alla persona. Nasce così il 41/bis, in seguito applicato ai detenuti mafiosi, all’indomani delle stragi Falcone e Borsellino.

Trent’anni e passa dopo, è legittimo interrogarsi sulla attualità di questo strumento? In quegli anni di attacco eversivo allo Stato, da parte della mafia, i “prigionieri” di quello Stato e di quell’esercito “nemico” che venivano catturati, non dovevano impartire le loro direttive all’esterno, a quell’esercito che combatteva ancora contro la legalità e lo Stato. Finivano in carcere i Bagarella, i Graviano, e poi gli stessi Totò Riina e Bernardo Provenzano. Erano i capi che non si pentivano. Ed era importante che a loro fosse impedito di impartire ordini all’esterno.

Ma oggi, trent’anni dopo, cos’è diventata Cosa nostra? Trent’anni dopo, possiamo dire che ai detenuti al 41/bis siamo riusciti a impedire di comunicare all’esterno delle carceri? Se solo pensiamo ai colloqui con gli avvocati e – non volendo criminalizzare i legali – a quante opportunità hanno avuto i boss di comunicare con i loro affiliati. Oggi il dibattito, nervoso e a sprazzi privo di razionalità, ci propone una interpretazione del 41/bis come se fosse una pena aggiuntiva, in una logica punitiva e vendicativa. Legittima quando scorreva il sangue dei servitori dello Stato. Se dev’essere una battaglia di principio, per cui abolire o modificare il 41/bis significa dare un segnale di resa alla violenza mafiosa, abbiamo perso in partenza. Lo Stato deve essere lungimirante, non può consentire l’applicazione di una misura di sicurezza interna alle carceri come una pena afflittiva.

Cosa c’entra la battaglia di Alfredo Cospito con gli intrecci tra terrorismo, mafia e politica, come lascia intendere persino “Il Fatto”? Assolutamente nulla. Cospito rischia la vita e in Italia non esiste la pena di morte. Uno Stato democratico deve porsi il problema della compatibilità della detenzione al 41/bis e la salute del detenuto. I medici del carcere sardo avevano lanciato l’allarme che Cospito rischiava, rischia, l’infarto se non viene curato e non riprende ad alimentarsi correttamente. Forse il governo Meloni ha bisogno di un martire o di un “eroe negativo” per riconquistare una popolarità che in, questi cento giorni, ha iniziato a perdere? 

Archiviato inEditoriale
Tags41/bis Alfredo Cospito carcere Guido Ruotolo mafia

Articolo precedente

Papa Francesco in Congo

Articolo successivo

A Davos l’America latina in primo piano

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Muore il peggiore

El Salvador, allarme diritti umani

Contro il 41/bis

Caso Delmastro, Palazzo Chigi contro l’autonomia della magistratura

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA