• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il Kosovo a rischio di un nuovo conflitto

Il Kosovo a rischio di un nuovo conflitto

Nel piccolo Stato balcanico la convivenza tra la maggioranza albanese e la minoranza serba è ormai del tutto saltata

14 Dicembre 2022 Vittorio Bonanni  413

Era il marzo del 1999 quando la Nato scatenò una feroce guerra contro la Repubblica federale di Jugoslavia, o di ciò che ne rimaneva, per sottrarre gli albanesi del Kosovo alla repressione del governo di Slobodan Milošević e garantirne l’indipendenza. Un conflitto che vide partecipe in prima linea il governo italiano, presieduto da Massimo D’Alema, e che provocò almeno dodicimila morti, migliaia di feriti, oltre che la distruzione di un Paese nel cuore dell’Europa. Il piccolo Stato che ne derivò non venne riconosciuto da molti Paesi: tra i quali ovviamente la Serbia, la Federazione Russa, cinque membri dell’Unione europea – Spagna, Cipro, Grecia, Slovacchia e Romania –, e la Repubblica popolare cinese, la cui ambasciata venne colpita durante la guerra.

A distanza di quasi ventiquattro anni, la convivenza tra la maggioranza albanese e la minoranza serba, che aveva raggiunto una relativa stabilità solo grazie alla presenza della Kosovo Force (Kfor), una forza militare internazionale guidata dalla Nato, è ormai del tutto saltata. Epicentro del conflitto – che, secondo molti osservatori, non dovrebbe trasformarsi comunque in una guerra convenzionale – è la parte settentrionale del microstato balcanico, dove un poliziotto è stato arrestato dalle autorità di Pristina che lo hanno accusato di “cospirazione e terrorismo”, con conseguente rivolta della popolazione locale mai integrata nell’ex regione jugoslava. I serbi kosovari sono stati sostenuti nelle loro rivolte dal presidente serbo Aleksandar Vučić, che ha chiesto, come stabilito dagli accordi di allora, l’autorizzazione alla Nato di inviare proprie truppe “a protezione del nostro popolo perseguitato”, senza però avere una risposta positiva. Un diniego che non ha fatto altro che aumentare la tensione, ma che in ogni caso era facilmente prevedibile.

Il primo ministro kosovaro Albin Kurti, esponente del partito nazionalista di sinistra Vetëvendosje (“Autodeterminazione”), ha accusato la Serbia di voler fomentare una nuova guerra civile, finanziando anche gruppi illegali. Il premier kosovaro teme il ripetersi di quanto sta già succedendo da mesi in Bosnia, dove i serbi hanno creato vere e proprie istituzioni parallele (vedi qui). Una preoccupazione avvalorata dalla costruzione, appunto, di strutture serbo-kosovare legate a Belgrado, che prevedono la gratuità di servizi quali l’elettricità e l’uso dei dinari serbi in luogo dell’euro, moneta adottata dalle autorità kosovare, pur non facendo parte il Kosovo dell’Unione europea.

Le autorità serbe si barcamenano. Da un lato, cercano di mitigare il clima; dall’altro, ammoniscono sulle conseguenze di un conflitto. Rispetto all’invio di un contingente, il presidente Vučić ha tenuto a sottolineare che le misure richieste servirebbero “per proteggere la nostra patria: prima che i nostri soldati ricevano un ordine, proveremo un milione di volte a preservare la pace”. Dal canto suo, la premier Ana Brnabić ha ammonito: “Siamo al limite di un nuovo conflitto armato”. Il governo di Belgrado ha fatto appello alla Kfor affinché garantisca la sicurezza con imparzialità, altrimenti tutto il lavoro di questi anni sarà andato perduto. Per la verità, il grave scenario di instabilità non viene certo dal nulla. Se prima del 1999 erano gli albanesi a essere cittadini di serie B, poi sono stati i serbi a diventarlo.

Tornando agli scontri di questi giorni, la miccia è esplosa qualche settimana fa, quando il governo aveva deciso di “kosovizzare” le targhe delle automobili serbo-kosovare imponendo loro di rinunciare a quelle emesse da Belgrado fin dal ’99, simbolo di una appartenenza alla patria di origine. Sembrava tutto risolto, grazie all’intervento del responsabile Esteri dell’Unione europea, Josep Borrell: “La Serbia smetterà di emettere targhe con le denominazioni delle città del Kosovo, e il Kosovo cesserà ulteriori azioni relative alla reimmatricolazione dei veicoli” – aveva dichiarato il 23 novembre scorso il rappresentante europeo. Ma poi tutto è di nuovo precipitato. Il già citato arresto del poliziotto è avvenuto nel bel mezzo delle dimissioni, appunto, di agenti – ma anche di giudici e impiegati pubblici i quali, malgrado l’accordo raggiunto, sono in rivolta contro il cambiamento delle targhe.

Arrestato anche l’ufficiale Dejan Pantić, con l’accusa di terrorismo per aver attaccato un comitato elettorale organizzato in vista del voto di domenica prossima, rinviato ad aprile, e che sarebbe stato boicottato dalla formazione Lista Serbia. Ad aumentare la rabbia, la nomina di un fedelissimo del premier Kurti come ministro per le comunità e le minoranze. La rivolta non ha risparmiato i 134 funzionari civili della missione europea Eulex, formata da italiani, polacchi e lituani.

Il conflitto in Kosovo ripropone l’interrogativo sul ruolo della Serbia nello scacchiere internazionale. Belgrado continua ad avere un legame forte con la Russia, e tuttavia non vuole perdere di vista l’Unione europea. Quest’ultima ha sempre spinto affinché la Serbia aderisse alle sanzioni contro il gigante euroasiatico, dopo l’invasione dell’Ucraina, senza ottenere però alcun risultato, malgrado Belgrado abbia condannato in sede Onu l’aggressione russa. Per Mosca l’occasione è d’oro. I due Paesi avevano già firmato un accordo sulla politica estera, che prevede consultazioni nel caso si verifichino situazioni problematiche come quella in corso tra Ucraina e Russia. Un legame che non potrà che rinforzarsi se l’Occidente non assumerà un atteggiamento equilibrato in Kosovo. Al riguardo, va ricordato che nel 2013 venne siglato a Bruxelles un accordo con quindici punti finalizzato alla creazione di una “Associazione dei comuni a maggioranza serba” (Zso). “Ma questa norma – dice Giorgio Fruscione, giornalista free lance e ricercatore presso l’Ispi (Istituto studi politiche internazionali) – non ha mai visto la luce per i timori kosovari di un’erosione ulteriore della già fragile sovranità nazionale. L’Unione europea sembra ora assecondare la richiesta serba, chiedendo a Pristina di rispettare gli impegni presi dieci anni fa. La Zso – sottolinea Fruscione – potrebbe quindi essere la garanzia diplomatica affinché Belgrado accetti la proposta di un nuovo accordo quadro”.

Archiviato inArticoli
TagsAlbin Kurti Giorgio Fruscione Kfor Kosovo poliziotto arrestato Russia Serbia sovranità nazionale Unione europea Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Accordo in Cile sul processo verso una nuova Costituzione

Articolo successivo

Giornalismo in trasformazione. Dov’è la sinistra?

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative

Vince il Sultano

Le condizioni per la pace

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Dello stesso autore

In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative

Vince il Sultano

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Anche in Grecia la destra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA