• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » La scuola tra cooperazione e competizione

La scuola tra cooperazione e competizione

Come la valutazione, così com’è, sia al servizio della cultura individualistica dominante. In alternativa, le potenzialità del collettivo

28 Novembre 2022 Stefania Tirini  453

La differenza tra una cultura dell’individuo e una del collettivo è da mettere in relazione con diverse tipologie di società. L’individualismo vede come prioritari gli obiettivi del singolo rispetto a quelli del gruppo a cui appartiene. Le persone informate a una cultura individualista si identificano soprattutto con gli attributi personali piuttosto che con quelli del gruppo. Nel caso del collettivismo, accade il contrario: l’obiettivo del gruppo è prioritario rispetto a quello dell’individuo, e ci si identifica con gli attributi del gruppo piuttosto che con quelli personali (come sostiene Robin Dunbar). Nelle società individualiste le persone sono educate, sin da bambini, a perseguire i loro personali interessi, e si mira a formare in questo modo le loro personalità.

La scuola ha un ruolo centrale nella formazione della personalità, e ciò anche nel senso della valutazione del profitto. Quindi la valutazione forma la personalità? Sicuramente la influenza. Vissuta come la più naturale (ma anche traumatica) delle vicende dagli studenti fin dal primo giorno di scuola, la valutazione è complessa e problematica, da qualsiasi punto di vista la si guardi. Come sappiamo, la valutazione non è nata ieri. Nelle istituzioni scolastiche ha svolto una funzione essenziale soprattutto nella società moderna, in cui i valori dell’uguaglianza e della libertà hanno assunto un ruolo centrale. Nel mondo dell’ancien régime, le posizioni e i ruoli sociali dipendevano dalla nascita: per occupare un rango sociale elevato occorreva essere “figli di”. Poi, con lo sviluppo della modernità, si è affermata l’idea che gli individui siano tutti uguali per nascita: e la questione della distribuzione degli onori e delle funzioni è passata a dipendere dalla valutazione delle capacità, formate da sistemi scolastici ancora da costruire. Il nuovo motto è diventato: a ciascuno secondo il suo merito. L’idea stessa di valutare porta con sé dei valori, e i valori non sono neutri. La valutazione, che si presenta come un rispecchiamento oggettivo della realtà, è un “dispositivo governamentale” nel senso foucaultiano: un’antropotecnica, un fattore di produzione di forme di vita; nel caso, un prodotto di ingegneria sociale, un correlato della forma mentis dell’homo œconomicus.

Valeria Pinto, docente di filosofia teoretica, in Valutare e punire (2012), un libro di filosofia della cultura, affronta la questione contingente del sistema di valutazione dell’istruzione e della ricerca, Invalsi e Anvur. La valutazione – sostiene la filosofa – è uno strumento tutt’altro che oggettivo, in quanto insieme di pratiche di sapere e potere, che trova nelle società neoliberali un’applicazione sempre più pervasiva. La scuola non è un’isola nel mare della società, inevitabilmente ne subisce gli influssi e ne assorbe pulsioni e tendenze.

La scuola è un contesto di significati, in cui si incontrano e si scontrano valori, dove ogni scelta di contenuto e di metodo è anche una scelta di campo, dove le scelte istituzionali promuovono e sostengono una specifica visione di persona, di società, e quindi di politica. Il compito della valutazione, quella che ogni giorno viene fatta nelle aule, risponde a una logica che tiene conto dei processi di apprendimento dell’individuo. Quando il sistema pretende di valutare l’essere della persona, quale può essere l’esito? “Se ricevo una valutazione negativa è perché sono una nullità”. Le scelte non sono mai imparziali: anche quelle che valorizzano dinamiche competitive sottendono un riferimento culturale, in gran parte ascrivibile al pensiero unico neoliberista, che ha fatto della competizione un valore assoluto e indiscutibile.

L’apprendimento cooperativo, invece, crea un contesto educativo non competitivo, altamente responsabile e collaborativo, produttivo di processi cognitivi di ordine superiore. Consiste innanzitutto in quel metodo didattico che utilizza piccoli gruppi, all’interno dei quali gli studenti lavorano insieme; permette il miglioramento continuo dei processi di apprendimento e permette un’analisi attenta di come i membri stiano lavorando insieme, e come essi possano aumentare l’efficacia del gruppo. Premesse necessarie ma non sufficienti, perché se, da una parte, l’apprendimento cooperativo, è predicato da molti, dall’altra, trova molte resistenze soprattutto nel momento della valutazione.

Quale che sia l’idea che ne abbiamo, rimane il fatto che la valutazione è uno strumento di selezione, distinzione ed etichettamento: se vale il principio della competizione la valutazione genera esclusione, se vale il principio della cooperazione la valutazione aiuta a promuovere azioni di confronto, dialogo e collaborazione. Fra gli studenti c’è chi ama studiare, c’è chi è spinto dalla forza della volontà, c’è chi apprende con più facilità, c’è chi è più maturo, c’è chi è più in sintonia con una disciplina chi con un’altra, c’è chi è costretto a impegnarsi per dimostrare i risultati raggiunti ai genitori, c’è chi ha più bisogno di tempo per comprendere o rispondere a una domanda. Ma dovremmo partire dal presupposto che tutti sono capaci, nessuno è più bravo dell’altro, sono solo diversi.

Non è certo pensando alla competizione che nella Costituzione si è assegnato alla Repubblica e alle sue istituzioni (quindi anche e soprattutto alla scuola) il compito di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3). La sfida è anche il rafforzamento di quei processi, da cui dipenderà largamente il perseguimento di una giustizia globale. Tutto ciò non è immediato, né tantomeno facile.

Archiviato inOpinioni
Tagscompetizione cooperazione cultura individualistica formazione selezione Stefania Tirini valutazione

Articolo precedente

Gas, comincia il negoziato vero sul “tetto al prezzo dinamico”

Articolo successivo

“l’Unità” e non più “l’Unità”

Stefania Tirini

Articoli correlati

I giovani tra immagine e identità

Migranti a scuola

La lettera perfetta

C’era una volta la formazione degli insegnanti

Dello stesso autore

I giovani tra immagine e identità

Migranti a scuola

La lettera perfetta

C’era una volta la formazione degli insegnanti

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA