• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Rishi Sunak salverà il Regno Unito?

Rishi Sunak salverà il Regno Unito?

Il nuovo premier conservatore è un moderato rispetto a Liz Truss, sia pure all’interno del thatcherismo dominante: rappresenta una frazione di capitale molto preoccupata per l’andamento del Paese

28 Ottobre 2022 Agostino Petrillo  620

Chissà se il nuovo primo ministro inglese riuscirà nella difficile impresa di salvare il Partito conservatore dalla crisi che lo attanaglia, e soprattutto se riuscirà a traghettare il Regno Unito fuori dalle secche in cui si trova attualmente. Assurto alla più importante carica del Paese in maniera abbastanza rocambolesca – dato il rapidissimo schiantarsi della cometa Truss –, Rishi Sunak rimane in fondo una seconda scelta per i conservatori, o addirittura una terza se si considera Boris Johnson. È molto giovane, molto ricco, ha una breve carriera politica dietro le spalle, non ha grandissimo appeal tra i ceti popolari, e appartiene in tutto e per tutto a una élite di professionisti dell’economia e delle transazioni finanziarie e bancarie. È anche, per molti versi, troppo caratterizzato: figlio di immigrati, marito di una miliardaria indiana, volto di una Inghilterra multietnica, la cui presenza si percepisce sempre più nettamente se si gira per il centro di Londra.

L’India ha festeggiato l’entrata in carica di Sunak. Il premier Narendra Modi ha twittato “auguri”. La televisione di Nuova Delhi ha aggiunto enfaticamente: “Il figlio dell’India si innalza ai vertici dell’impero coloniale”. Tuttavia, Sunak non può certo essere considerato un simbolo della lotta anticoloniale. Cresciuto nell’alta borghesia britannica, ha studiato a Oxford e Stanford. Prima di entrare in politica, ha lavorato come analista e gestore di hedge funds presso Goldman Sachs. A partire da una simile formazione e pratica professionale, non poteva certo condividere l’avventura della trussonomics, che aveva tacciato di “favoletta”, e rappresenta invece una frazione di capitale molto preoccupata per l’andamento del Paese, che sta scommettendo sulla possibilità di conciliare inflazione e stabilità fino a che sarà possibile.

L’ingresso in politica è recente, è stato eletto per la prima volta nel 2016: il suo inaspettato venire alla ribalta è avvenuto quando, nel febbraio 2020, a seguito di vari screzi interni ai conservatori, è stato inopinatamente nominato ministro delle Finanze del governo di Boris Johnson. In poche settimane ha presentato un bilancio con misure di sostegno per la pandemia che cominciava a profilarsi. La conferenza stampa del marzo 2020 – in cui Sunak ha presentato il programma di aiuti e ha dichiarato solennemente che per la prima volta lo Stato avrebbe pagato i salari di tutti i lavoratori che ne avessero avuto bisogno – viene spesso ricordata come uno dei momenti chiave della sua ascesa, e ha giovato non poco alla sua notorietà. Ha colto l’occasione al volo, e all’epoca è stato elogiato da datori di lavoro, sindacati e giornalisti, che ne hanno apprezzato la moderazione di fronte agli sbandamenti di Boris Johnson nelle prime settimane della pandemia.

Sunak è però in realtà uomo poco incline alla spesa, profondamente influenzato dal thatcherismo, dall’ideologia liberale di mercato, ossessionato dall’idea di uno Stato minimo, di tasse basse, dalla sussidiarietà, su cui innesta un robusto nazionalismo, che dovrebbe rappresentare una sorta di contravveleno alla frustrazione indotta dallo scavarsi di divisioni sociali sempre più nette. Ha così ottenuto, anche per mancanza di alternative consistenti, il sostegno della maggioranza del partito, nonostante le liti feroci e le fazioni che lo dilaniano; e la sua ascesa, grazie alla sua conoscenza dell’economia, ha calmato i mercati finanziari.

Tuttavia – pur con la sicumera che non gli manca, e l’apparenza di calma e competenza – Sunak rimane lontano dal Paese reale. Anch’egli fa parte di una élite di super-ricchi: insieme alla moglie ha accumulato una fortuna personale che è due volte il patrimonio del re Carlo III. Un Paese economicamente stagnante, segnato da profondi squilibri regionali, socialmente in crisi, che avrebbe bisogno di politiche sociali e territoriali innovative ed energiche.

Quando era ministro delle Finanze, Sunak si è vantato di avere truccato le carte per spostare le risorse dalle aree urbane svantaggiate verso le circoscrizioni più ricche, pur in assenza di una reale necessità di un simile dislocamento, e ha adottato una politica di licenziamenti. In privato, si è lamentato spesso dei costi della spesa sociale e ha insistito sul fatto che non esiste “l’albero magico dei soldi”. Fautore di una riduzione delle spese per frenare l’inflazione, piuttosto che di un ricorso a nuovo debito per sostenere le famiglie, il nuovo primo ministro ha fatto subito capire, nel suo discorso inaugurale, che dovrà prendere “decisioni difficili” per fronteggiare la crisi economica.

È facile immaginare in quale direzione andranno le sue scelte. A marzo di quest’anno, Sunak è stato ampiamente criticato – anche all’interno del suo stesso partito – per non aver fatto abbastanza per proteggere i più poveri del Paese; si era stimato che, in assenza di un maggiore sostegno, 1,3 milioni di persone sarebbero cadute in povertà assoluta, ma forse il numero è stato anche maggiore. I suoi piani per aiutare i meno abbienti sono stati giudicati dal “Times” “insufficienti, inefficienti e inefficaci”.

Non pare affatto il momento giusto per il Regno Unito per trovarsi in mani sparagnine. L’inflazione supera il 10%. Gli standard di vita si sono erosi, e i britannici sono destinati a subire il maggiore calo del reddito disponibile da quando vengono registrati i dati economici. Ad aprile, dopo un ulteriore aumento delle bollette, il numero di persone in condizioni di povertà energetica ha raggiunto i 10,7 milioni.

Dopo dodici anni di potere, il Partito conservatore è ormai a corto di idee. L’unica rimasta sembra che sia quella di far quadrare i conti tagliando la spesa sociale, spostando l’onere sulle spalle della gente comune, piuttosto che recuperare risorse dai ricchi. Visti i trascorsi, è lecito supporre che Rishi ridurrà la spesa pubblica e taglierà le protezioni sociali. Difficile dire se un simile approccio potrà risollevare le sorti elettorali del suo partito. Ma, fin dall’inizio del suo mandato, una cosa appare garantita: Sunak, potenziale salvatore dei conservatori, certo non salverà il Paese in questo modo.

La presidente del Labour, Anneliese Dodds, ha detto in una intervista alla Bbc che il ricorso a Sunak è un tentativo estremo di salvare i Tories dal disastro incombente, che essi in questa fase rappresentano “il vero problema del paese”, e che si sarebbe dovuto andare a elezioni anticipate. In un lapidario tweet, Jeremy Corbyn, storico leader laburista, ha sentenziato che “il nuovo primo ministro proteggerà gli interessi dell’1% della popolazione, il restante 99 si limiterà a pagare”.

Sunak è fino in fondo un uomo della City, quindi, come del resto molti dei personaggi chiave dei gabinetti conservatori degli ultimi anni, in cui è andato progressivamente riducendosi e sparendo il ruolo dei sindacati e della stessa imprenditoria, a fronte del dominio della finanza. Molti ministri conservatori sono passati da carriere nel settore finanziario alle Finanze, o al dipartimento del Commercio e dell’Industria. Questo spiega perché una serie di modifiche fiscali e di regolamentazioni finanziarie abbia finito per favorire la grande finanza rispetto al settore manifatturiero; e le modifiche alla governance aziendale privilegiano il “valore per gli azionisti” rispetto a tutto il resto. Le agevolazioni e i sostegni fiscali sono stati tolti all’industria e utilizzati per ridurre le tasse sui dividendi, sulle vendite di azioni e obbligazioni.

I banchieri d’investimento hanno ben poco a che fare con l’economia reale. Non gestiscono aziende. Non hanno a che fare con i mercati reali dei prodotti e dei clienti. Il loro lavoro si concentra sui mercati finanziari, aiutando le manovre finanziarie delle imprese, e negoziando e gestendo le proprie attività finanziarie. In altre parole, ciò che favorisce la grande finanza, spesso ostacola le imprese e la produzione in generale. Lo strapotere del settore finanziario non ha certo favorito il buon governo. Non c’è nulla di democratico nel fatto che ampi tagli ai servizi pubblici vengano utilizzati per pagare il salvataggio del settore bancario privato, come avvenuto dopo il crollo del 2008, o che siano i mercati obbligazionari a determinare la credibilità dei governi, e forse bisognerebbe riflettere sul fatto che i banchieri e gli hedge funds siano la più grande fonte di donazioni che vanno a finanziare il Partito conservatore. Neppure appare probabile che la fiducia nella democrazia britannica venga rafforzata da un premier super-ricco, che si dice abbia eluso le tasse, e che ha costruito la propria fortuna personale come finanziere.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo Anneliese Dodds crisi economica finanza Gran Bretagna Jeremy Corbyn nazionalismo Regno Unito Rishi Sunak tagli welfare

Articolo precedente

Unione europea, un “price cap” sempre più irraggiungibile

Articolo successivo

Brasile spaccato, ma vince Lula

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

C’è un grande Parco Verde

Dello stesso autore

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

C’è un grande Parco Verde

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA