• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Biden sulla droga: perdono e autocritica

Biden sulla droga: perdono e autocritica

La mossa del presidente degli Stati Uniti – concedere la grazia ai condannati per uso di cannabis – potrebbe anche essere una manovra elettorale. Ma qualcosa smuoverà

12 Ottobre 2022 Stefano Rizzo  664

C’è una guerra, tra le tante combattute dagli americani, che dura da più di cinquant’anni. Fu dichiarata nel 1971, dal presidente di allora, Richard Nixon; e in tutti questi anni è costata milioni di vite umane e incalcolabili sofferenze, una volta tanto tutte americane. È la war on drugs, la guerra alla droga. L’avvento, nel 1969, di un presidente repubblicano (e reazionario nel senso più letterale del termine) avrebbe dovuto chiudere, nelle intenzioni sue e di chi lo aveva eletto, la partita con gli anni Sessanta, quelli della contestazione, del movimento dei diritti civili, della protesta contro l’altra guerra, quella vera del Vietnam, della musica rock e, appunto, della “droga”.

Ancora all’inizio del Novecento, “droghe” erano soprattutto l’oppio e la cocaina – ed erano legali. Le fumerie d’oppio, nelle grandi città con quartieri cinesi, erano frequentate da persone di ogni ceto sociale. L’eroina – una nuova invenzione della Bayer – era considerata un farmaco antitosse, e poi usata per combattere la dipendenza da cocaina. Negli anni successivi, iniziò il movimento proibizionista: prima nei confronti della cocaina e dell’oppio, poi, nel 1918, nei confronti di tutti gli alcolici. Nel 1961, entrò in vigore la Convenzione sulle droghe narcotiche, che classificava la cannabis tra le sostanze più pericolose. Nel 1970, Nixon fece approvare una legge contro l’uso degli stupefacenti e nel 1971 lanciò la sua guerra alla droga, con una serie di durissime norme penali per “reprimere e sradicare” il fenomeno come parte della sua più generale guerra contro il crimine, affidando la parte dell’educazione dei giovani alla moglie Pat.

All’epoca, negli anni Settanta, c’era una netta distinzione generazionale e di classe nell’uso delle droghe. La cocaina era usata – considerato il suo costo – soprattutto dai ricchi e dai professionisti, e serviva per lo sballo del fine settimana. I giovani hippy usavano soprattutto la marijuana, “Mary Jane”, importata dal Messico, assieme con le gonne lunghe e i cinturoni con le fibbie d’argento, e con le collanine di vetro. Anni prima un chimico e guru californiano, Timothy Leary, aveva inventato l’Lsd, l’acido lisergico, che prometteva di “aprire la mente” e di entrare in contatto con l’universo attraverso le visioni psichedeliche. Lsd e marijuana erano le droghe dei giovani contestatori; cocaina e oppiacei dell’establishment bianco; eroina e poi crack la droga dei poveracci, bianchi e neri, che ne morivano.

Biden aveva 29 anni quando, nel 1972, fu eletto per la prima volta senatore del suo Stato, il Delaware. La sua base elettorale era costituita da operai e minatori che votavano ancora prevalentemente per il partito democratico, ma avversavano i movimenti di protesta giovanili, e soprattutto erano contro le droghe di ogni tipo. Biden, come molti democratici, aderì fin da subito alla guerra contro la droga di Nixon, facendosi promotore di proposte di legge ancora più restrittive per tutto il corso dei suoi sei mandati senatoriali (trentasei anni). Poi, durante la presidenza di Barack Obama, di cui fu per otto anni vicepresidente, la sua posizione cambiò – e gradualmente prese atto che la guerra alla droga era stata un fallimento: non solo non aveva frenato il fenomeno del consumo, ma l’aveva “combattuto” con risvolti decisamente razzisti, incarcerando soprattutto neri e ispanici, colpendo con durezza il consumo della tutto sommato innocua cannabis, mentre veniva ignorata l’esplosione della letale pandemia di oppioidi sintetici.

Nonostante che, con il passare degli anni, ci si fosse resi conto della scarsa pericolosità della cannabis (minore peraltro dell’uso del tabacco e degli alcolici) e un numero crescente di Stati l’avessero legalizzata per uso ricreativo o medico, la guerra continuò, producendo danni sociali incalcolabili. Nel solo decennio tra il 2000 e il 2010 vennero incarcerati e condannati oltre otto milioni di consumatori, colti a “fumare” o con pochi grammi di sostanza, lasciando una macchia permanente sulla fedina penale, che avrebbe reso difficile trovare lavoro, contrarre un mutuo e perfino votare. Inoltre, le condanne colpivano (e colpiscono) in maniera sproporzionata neri e ispanici, con tutte le storture del sistema giudiziario: un ragazzo bianco, i cui genitori possono permettersi un buon avvocato, viene assolto con una ramanzina; un nero, che ha un difensore d’ufficio, viene mandato in galera per lunghi mesi, o anni, se imputato di spaccio.

Anche Biden si è reso conto di questa profonda ingiustizia, oltre che del fallimento della “guerra dei cinquant’anni”, e ha deciso di “perdonare”, cioè di concedere la grazia, ai condannati per uso di marijuana. L’aveva promesso in campagna elettorale, e se si è deciso soltanto adesso: senza dubbio, l’ha fatto anche nella speranza di trarne qualche vantaggio per le sorti traballanti del suo partito nelle prossime elezioni. È la terza mossa in questo senso negli ultimi due mesi, rivolta a fasce tradizionali dell’elettorato democratico: prima l’intervento per la riduzione del prezzo dei farmaci (anziani), poi la cancellazione dei debiti contratti per le spese universitarie (giovani), ora la depenalizzazione della marijuana e la scarcerazione dei condannati (neri, ispanici, giovani).

In realtà, quest’ultima mossa sulla droga è soprattutto simbolica, dal momento che si applica unicamente a livello federale e nel Distretto di Columbia; ed è stato calcolato che solo 6.500 detenuti nelle carceri federali potrebbero beneficiarne (potrebbero, perché molti vi si trovano anche per altri reati e non verrebbero comunque scarcerati). Nelle prigioni statali, invece, i detenuti per consumo di marijuana sono diverse centinaia di migliaia. È per questo motivo che, nel suo annuncio accorato (e anche implicitamente autocritico), Biden ha invitato i governatori degli Stati a seguire il suo esempio: a liberare i detenuti e a cancellare la macchia sulla loro fedina penale. Ha anche annunciato che il governo federale è impegnato a rivedere la classificazione delle droghe, espungendo la cannabis dal gruppo di quelle più pericolose. (Del resto, già nel 2019, l’Organizzazione mondiale della sanità aveva invitato gli Stati membri a rivedere la loro legislazione sulla cannabis, riconoscendone la possibile utilità medica.)

È probabile, quindi, che dopo questa decisione, per quanto simbolica, qualcosa si muoverà. Del resto già trentotto Stati su cinquanta consentono l’uso della cannabis a scopo terapeutico, di questi diciannove anche per uso ricreativo. Nonostante i candidati repubblicani alle prossime elezioni abbiano attaccato duramente la decisione del presidente come una mossa “propagandistica e pericolosa”, alcuni recenti sondaggi dicono che il 70% degli americani è favorevole alla liberalizzazione della marijuana, e lo è anche il 50% degli elettori repubblicani. Una volta tanto, sarebbe il caso che l’Europa seguisse l’esempio dell’America.

Archiviato inArticoli
Tagsafroamericani cannabis droga giovani giustizia sociale grazia ispanici Joe Biden marijuana Stati Uniti Stefano Rizzo

Articolo precedente

Il Cile a un mese dal referendum 

Articolo successivo

La riscoperta dell’America

Stefano Rizzo

Articoli correlati

Salvate il soldato Biden

La campanella suona a Campi Bisenzio

Mafia, la pista americana

Biden: l’intelligenza artificiale come bene comune

Dello stesso autore

Salvate il soldato Biden

Biden tra gli sconfitti della guerra di Hamas

Paradossi nelle elezioni americane

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti
Stefania Limiti    17 Novembre 2023
Ultimi articoli
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
I 5 Stelle e l’intelligenza artificiale
Michele Mezza    20 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA