• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Netanyahu ancora al centro della campagna elettorale israeliana

Netanyahu ancora al centro della campagna elettorale israeliana

Il Paese si avvia al voto per la quinta volta in tre anni, spaccato a metà non più da un’alternanza tra la destra e la sinistra, ma tra un centrosinistra e un’estrema destra corrotta

5 Ottobre 2022 Vittorio Bonanni  533

Sono passati quasi trent’anni dagli storici accordi di Oslo del 20 agosto 1993, grazie ai qualisi erano poste le basi per arrivare alla soluzione “due Stati due popoli”, che avrebbe messo fine al lungo conflitto tra israeliani e palestinesi. In realtà, da allora, tra l’assassinio nel 1995 del premier laburista Yitschak Rabin – uno dei tre firmatari dell’intesa insieme al presidente Simon Peres e al leader dell’Olp, Yasser Arafat –,  il rafforzamento dell’organizzazione islamica Hamas, considerata ancora oggi terroristica, e la riduzione ai minimi termini del Partito laburista, fautore di quegli accordi, quest’ipotesi è ormai finita nel dimenticatoio, e non è più esattamente in cima alle preoccupazioni della comunità internazionale. Per questo, era apparsa come straordinaria la recente affermazione del premier israeliano Yair Lapid, leader del partito di centro Yesh Atid (“C’è un futuro” in ebraico), lo scorso 24 settembre, in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite: “Un accordo con i palestinesi fondato su due Stati e due popoli è la cosa giusta per la sicurezza e l’economia d’Israele, e per il futuro dei suoi figli”. Un appello sulle cui ragioni è lecito porsi degli interrogativi, visto che in un Paese spostato sempre più a destra un richiamo del genere, a eccezione di alcune minoranze, non poteva trovare alcun riscontro positivo, come poi è stato confermato. A cominciare dall’inossidabile quanto impresentabile Bibi Netanyahu, leader dello storico partito di destra Likud, che ha subito respinto l’idea: perché in ogni caso un ipotetico Stato palestinese sarebbe per definizione un covo di terroristi, e dunque l’idea ormai non può in nessun modo essere presa in considerazione.

Paradossalmente, secondo alcuni osservatori, un’ulteriore opposizione non detta potrebbe arrivare dal presidente dell’Autorità nazionale palestinese, Abu Mazen, ormai incapace di gestire e di tradurre politicamente le nuove e continue proteste che da tempo scoppiano in Cisgiordania. Maḥmūd Abbās – altro nome del leader palestinese –,87 anni, in carica dal lontano 2005, non vedrebbe di buon occhio il cambiamento di uno stato di cose che, alla fine, gli è favorevole considerando anche che una possibile ripresa dei colloqui, in un futuro imprecisato, non potrà non includere Hamas – la quale si è tenuta ben distante dall’operato del jihad nella Striscia di Gaza –, senza la quale ogni dialogo, piaccia o no, sarebbe destinato al fallimento.

Resta il coraggio insito nelle parole di Lapid, secondo alcuni suggerite dalla Casa Bianca, pronunciato in un luogo così autorevole come il Palazzo di vetro. Qualora il premier vincesse alle prossime elezioni anticipate, fissate per il primo novembre – le quinte, dopo poco più di tre anni –, alle sue parole dovrebbero seguire i fatti. Se invece perdesse, il tema “due Stati due popoli”, dopo decenni, sarebbe comunque tornato nell’agenda politica israeliana. Le parole di Lapid sono state pronunciate, appunto, nel bel mezzo dell’ennesima campagna elettorale.

Il 20 giugno scorso, infatti, il premier Naftali Bennett si è dimesso; il 30 è stata sciolta la Knesset, il parlamento dello Stato ebraico, e al suo posto è subentrato Lapid, che ha indetto il nuovo appuntamento elettorale. Le ragioni della crisi sono molteplici, legate anche a una singolare quanto problematica eterogeneità della coalizione, nella quale per esempio, per la prima volta, era presente un partito arabo-israeliano.

Tutto è iniziato lo scorso aprile, in occasione dell’uscita dalla maggioranza della parlamentare Idit Silman, esponente della formazione di destra Yamina, la stessa di Bennett, che aveva provocato la perdita di un seggio della maggioranza dell’esecutivo alla Knesset – da 61 a 60 –, che sosteneva il governo. In un primo momento le ragioni ufficiali, che starebbero dietro la sua decisione, sono state considerate tutte interne alle complicate tradizioni religiose ebraiche – ma in realtà avrebbero dietro un preciso interesse politico.

La parlamentare aveva mostrato la sua insoddisfazione nei riguardi del ministro della Salute, Nitzan Horowitz, del partito di sinistra Meretz. Quest’ultimo intendeva applicare la sentenza dell’Alta corte di giustizia riguardo all’introduzione dei cibi lievitati (chametz) negli ospedali, anche durante il periodo di Pasqua: cibi il cui consumo (secondo la legge religiosa ebraica) è solitamente proibito proprio a Pesach. Ma in realtà le ragioni si sono subito rivelate molto più prosaiche. In caso di vittoria, Netanyahu le avrebbe garantito un posto nelle liste del Likud, oltre al ministero della Salute. Così, malgrado l’annullamento di questa decisione, non è stato possibile evitare la crisi, anche perché, nel frattempo, si sono aggiunti altri problemi.

Da un lato, gli ennesimi scontri nella Spianata delle moschee tra manifestanti palestinesi e polizia israeliana, che hanno portato la Lista araba unita al congelamento delle sue attività all’interno dell’esecutivo. Dall’altro, l’applicazione della legge israeliana, che favorisce un ulteriore insediamento dei coloni della Cisgiordania, ha portato la parlamentare del Meretz, Rinawie Zoabi, a non votare il provvedimento, poi bocciato dalla Knesset con 58 voti contrari e soli 52 a favore.

La nuova e noiosa campagna, l’ennesima, si sta svolgendo con toni e previsioni sostanzialmente identici a quelle precedenti. Ancora una volta, il punto di riferimento è l’ex premier Netanyahu, da molti considerato come il mandante morale dell’assassinio di Rabin, e alle prese, dal 2019, con incriminazioni e processi per corruzione, frode e abuso d’ufficio per avere favorito aziende e imprenditori di sua conoscenza. Da queste accuse, almeno per il momento, è sempre uscito indenne, senza perdere alcun consenso, in quella che potremmo definire una “italianizzazione” della politica dello Stato ebraico. Anzi, ieri come oggi, le elezioni israeliane si sono trasformate in una sorta di referendum pro o contro Bibi, come viene chiamato l’ex premier. Insomma, un Paese spaccato a metà non più da una sana alternanza destra/sinistra, con un Likud come una volta più moderato di quello attuale e i laburisti, ma da un centrosinistra e un’estrema destra corrotta e “sovranista” – se possiamo utilizzare questo termine per lo Stato ebraico.

Dall’inizio della campagna elettorale, i sondaggi sono rimasti sostanzialmente stabili, continuando a dare favorita la coalizione presieduta da Netanyahu, la quale potrebbe prendere 59 seggi contro i 56 dell’altro blocco. La campagna elettorale per questa nuova chiamata alle urne, comunque, fatica ancora a entrare nel vivo, sebbene la frustrazione degli elettori e delle elettrici non condizioni più di tanto l’affluenza, che viaggia sempre tra il 65-67 e il 70% dell’elettorato. All’orizzonte si profila soltanto una possibile bassa partecipazione al voto della comunità araba, a scapito delle liste arabe, già minate da una cronica rivalità interna, e a tutto vantaggio del Likud. Quanto il voto potrà essere condizionato dai drammatici avvenimenti bellici, difficile a dirsi. Anche se Tel Aviv ha finora evitato di aderire alla politica delle sanzioni contro la Russia, cercando di mantenere rapporti equilibrati tra Kiev e Mosca, gli effetti del conflitto in corso si fanno sentire sull’economia israeliana e sulle esigenze primarie della cittadinanza. Tanto da ridimensionare le consuete preoccupazioni della popolazione dello Stato ebraico, sempre in ansia per il perenne stato di guerra che accompagna il Paese, senza che nessuno seriamente pensi a porvi rimedio.

Archiviato inArticoli
TagsBenjamin Netanyahu due Stati e due popoli elezioni Israele Vittorio Bonanni Yair Lapid

Articolo precedente

Previsioni sulla legislatura che sta per aprirsi

Articolo successivo

Forestale. La Commissione ecomafie boccia l’azzeramento

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

A sinistra niente di nuovo

Antisemitismo tra i giovani di sinistra?

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

Dello stesso autore

A sinistra niente di nuovo

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

La marcia indietro di Edith Bruck

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA