• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La corsa della Ferrari è solo per pochi

La corsa della Ferrari è solo per pochi

La pandemia e la guerra non hanno fermato il mercato milionario delle auto di lusso, unico settore in crescita nell’automotive italiano. La casa di Maranello ha lanciato il suo primo Suv: il modello base costa 390mila euro, ma accessoriato può sfondare il tetto dei 450mila

21 Settembre 2022 Paolo Andruccioli  424

I dati corrono inesorabili spinti da motori superpotenti. L’ultima uscita è targata Ferrari, un Suv di lusso, modello speciale dal costo di 390mila euro nella versione base. Si chiama Purosangue, quattro posti, quattro porte e assetto rialzato. Presentato il 13 settembre scorso, Purosangue, per gli esperti, cambierà la storia del Cavallino di Maranello. Sulle riviste specializzate si possono già leggere tutti i dettagli e, com’è normale, gli osservatori cominciano a fare i paragoni con modelli simili in circolazione. Purosangue Ferrari va messo a confronto, per esempio, con la Lamborghini Urus Performante, un altro Suv speciale ma più “economico”: 260mila euro.

Ovviamente, a noi, che non siamo degli specialisti di motori, non interessa scendere troppo nei dettagli tecnici di questi due nuovi prodotti dell’ingegneria automobilistica italiana. Li segnaliamo però per due motivi. Il primo motivo riguarda ovviamente il prezzo. Stiamo parlando di auto che si collocano al top del mercato del lusso: 390mila euro e 260mila euro. Basta fare qualche semplice moltiplicazione sui clienti che hanno comprato (o prenotato) i bolidi in questione per capire l’entità degli incassi della Ferrari e della Lamborghini. L’altro elemento che ci ha colpito riguarda appunto i clienti. Lamborghini ha puntato molto sul suo Suv di lusso per dare un ulteriore accelerata alle vendite, col risultato di ventimila unità consegnate in meno di quattro anni (record per la casa di Sant’Agata bolognese). La Ferrari ha scelto invece un’altra politica, diciamo un approccio un po’ più aristocratico, come si addice allo storico marchio sportivo. A Maranello, infatti, hanno deciso che Purosangue non dovrà superare mai il 20% delle vendite totali. L’obiettivo è mantenere l’esclusività del modello. Risultato: liste di attesa lunghissime. Bisogna prenotarsi, mettersi in fila e magari aspettare parecchi mesi per poter cavalcare il Purosangue. Ma stiamo parlano di persone molto facoltose, gente che ha pazienza.

E poi non ci sono solo Purosangue e Urus. Tutto il mercato dell’auto di lusso sta prosperando in Italia, soprattutto in termini di bolidi sportivi. Alla faccia della crisi di tutti gli altri. Le imprese dell’automotive – che comprende tutta la produzione, dalle auto agli autocarri – sono infatti in riserva da anni. Soffrono la ristrettezza del mercato, la crescita del mercato dell’usato, e ovviamente la concorrenza spietata tra marchi rivali. Tutto questo non vale per le ruote di lusso. Secondo i dati Unrae, che riguardano le immatricolazioni delle nuove vetture nel mese di luglio, sia il cosiddetto segmento F sia la classifica delle coupé indicano come, anche in un periodo di crisi e incertezza, i modelli di alta caratura continuano a riscuotere favori e a essere gettonati. Rispetto al 2021, il segmento F è l’unico a segnare un miglioramento nei primi sette mesi del 2021. Il top di gamma – che non annovera Suv quali l’Audi A6, la Bmw Serie 5, la Mercedes Gle, la Porsche Cayenne e la Tesla Model Y (compresi nella fascia inferiore) – ha visto perfino aumentare la sua quota di mercato fino allo 0,4%.

A fine estate, la Porsche ha superato, per esempio, quota duecento immatricolazioni tra Panamera, Taycan elettrica e 911. Quest’ultima gode ancora delle preferenze nel comparto, raggiungendo un totale di 785 targhe nel 2022. La top dieci mensile annovera poi la Bmw Serie 8, mentre da gennaio spiccano le prestazioni di Maserati Ghibli (terza assoluta), Mercedes Classe S e Porsche Panamera. Inoltre, in gara in alta classifica, troviamo le Ferrari Roma e F8.

Questi dati sembrano un vero e proprio schiaffo alle povere cifre che raccontano il mercato normale, quello dei semplici mortali che usano ancora le utilitarie e anche di quelli che girano da anni con modelli primitivi di Suv. Il 2021 è infatti già passato alla storia come uno dei peggiori anni di sempre per le vendite di auto, con un crollo generale delle immatricolazioni.  Come mai quindi solo il segmento del lusso tiene, anzi cresce? Quanti sono i ricchi disposti a spendere l’equivalente di un immobile di lusso per comprarsi un’auto? Con quale coraggio le case automobilistiche investono proprio sul lusso? Non c’è bisogno di scomodare la sociologia. La spiegazione lapidaria è del Ceo di Rolls-Royce, Torsten Müller-Ötvös: “Con il Covid molti hanno capito che la vita è breve”. Si diverta chi può.

Archiviato inArticoli
Tagsauto di lusso automotive Ferrari Lamborghini mercato dell'auto Paolo Andruccioli Suv

Articolo precedente

L’Ungheria prossima al “redde rationem”

Articolo successivo

Se i profitti si chiamano stipendi

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

La Cgil riparte dalla società

L’ultima rivoluzione dell’industria

Il termovalorizzatore di Roma nelle mani dei giudici

Dello stesso autore

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

La Cgil riparte dalla società

L’ultima rivoluzione dell’industria

Il termovalorizzatore di Roma nelle mani dei giudici

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA