• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La destra vuole riformare i tribunali militari

La destra vuole riformare i tribunali militari

Un’ulteriore minaccia ai nostri equilibri costituzionali

16 Settembre 2022 Luca Baiada  4235

La destra ha un’ambizione, che non dice in campagna elettorale; Meloni preferisce le dichiarazioni in difesa degli animali. Si tratta della giustizia militare: un’estensione delle funzioni dei tribunali militari che potrebbe alterare equilibri giurisdizionali e costituzionali. Adesso i tribunali militari si occupano solo dei reati previsti nei codici militari e in qualche altra legge; ma ci sono proposte per aggiungerne altri, togliendoli ai tribunali ordinari.

La giustizia militare o “castrense” è quella in cui un osservatore smaliziato come Eugene Fidell (è anche relatore ai convegni della Société Internationale de droit militaire et de droit de la guerre) denuncia una inherently insular nature. In Italia è incardinata nel ministero della Difesa, e ai collegi giudicanti partecipano gli ufficiali. Quanto ai magistrati militari, sono in realtà civili equiparati ai magistrati ordinari per stato giuridico, trattamento, carriera; ma autogoverno e indipendenza non sono altrettanto garantiti, specialmente tenendo conto di cosa chiede l’Europa (si veda qui).

Questo aumento delle funzioni dei tribunali militari potrebbe danneggiare sia i militari sia gli altri cittadini. Alcune proposte riguardano qualche reato in più. Altre, invece, comportano un’estensione senza criterio e non proporzionata ai mezzi. La giustizia militare ha solo tre sedi e un organico di cinquantotto magistrati. A una struttura così rarefatta, c’è chi propone di attribuire quasi ogni cosa.

Fra i vari disegni di legge, c’è quello di Fratelli d’Italia – AS 905, al Senato – che ha per prima firmataria Isabella Rauti (un cognome indimenticabile). Porta davanti ai tribunali militari gli appartenenti a tutte le forze armate per parecchie categorie di reati. Si tratta di crimini contro molte cose che ora sono tutelate dalla giustizia ordinaria: personalità dello Stato, pubblica amministrazione, amministrazione della giustizia, ordine pubblico, incolumità pubblica, fede pubblica, moralità pubblica, buon costume, persona e patrimonio; il tutto, se c’è abuso dei poteri o violazione dei doveri militari, o semplicemente se il fatto accade in luogo militare. L’elenco è così ampio da escludere ben poco. In pratica, comprende quasi tutto ciò che succede nelle caserme, ma anche fuori, se c’è abuso di poteri o violazione di doveri.

Non basta. Con la proposta Rauti, vanno davanti ai tribunali militari anche armi e droga, e persino ogni reato comune – e il numero di quelli previsti dalle leggi italiane è quasi incalcolabile – commesso in luogo militare o a causa del servizio militare in offesa del servizio militare o dell’amministrazione militare o di un altro militare. Il senso esatto di questa proposta è dubbio perché è formulata male, ma comunque l’esito sarebbe grave. Vediamo.

Il ragazzo in ferma breve, in borghese e prima della libera uscita, mentre è ancora in caserma, condivide un po’ di fumo, cominciando un’amicizia o un corteggiamento. Il maresciallo, di guardia al portone di un ufficio pubblico, scaraventa a terra un tizio perché sfreccia col monopattino sul marciapiede. La caporale è di piantone: trascurando il servizio, col suo cellulare privato, manda messaggi persecutori. Il capitano è in ufficio – ma rimugina un contrasto familiare, lascia il suo posto e va verso gli alloggi, sempre nell’area militare, incontra la moglie e la schiaffeggia. Sono cose con un tenue legame col servizio, e oggi sono giudicate dai tribunali ordinari.

Il problema è anche più serio. Con la proposta di Fdi, casi importanti sarebbero giudicati dai tribunali militari, perché commessi in luogo militare o con abuso dei poteri o violazione dei doveri. Così sarebbe stato, o sarebbe, per le violenze al G8 di Genova nel 2001, per i fatti nella caserma dei carabinieri a Piacenza, per Serena Mollicone, per la morte di Emanuele Scieri, a Pisa nella Folgore, e per quella di Marco Vannini. Così anche per l’omicidio di Stefano Cucchi, una storia che è una voragine aperta nella questione del potere e delle garanzie.

La proposta di Fdi, almeno per alcune categorie di reati, non distingue fra quando la vittima è un militare o invece un civile. Da molto tempo, i tribunali militari non giudicano reati commessi sui civili, perché quei giudizi hanno presupposti diversi. I processi sulle stragi naziste, prima messi da parte nell’Armadio della vergogna, dagli anni Novanta li ha fatti la giustizia militare; ma in quel caso, nulla di strano: hanno seguito le regole dell’epoca dei fatti.

Affidare di nuovo alla giustizia castrense reati con vittime civili è una cosa già sentita. Somiglia – chi si rivede? – alle proposte scellerate del fascista Giorgio Almirante negli anni Settanta e Ottanta, su cui fece anche una petizione: pena di morte e processi nei tribunali militari per i reati politici di sangue, in cui erano civili sia gli imputati sia le parti lese. Ritornelli lugubri che la politica non prese sul serio, certo, parole da comizio e da fronteggiamento. Ma appunto nel Fronte della gioventù del Movimento sociale, anni dopo, sarebbe cominciata la carriera di Giorgia Meloni, e adesso il quadro politico è diverso.

Tra gli effetti della proposta di Fdi, va considerata anche la sottrazione alla giustizia ordinaria – in tempi di Pnrr, di guerre, e cioè di forniture militari appetibili, di devastazione dell’ambiente – dei reati contro la pubblica amministrazione e di quelli ambientali commessi in luogo militare o a causa del servizio militare (per esempio, uranio impoverito).

La proposta di Fdi non è l’unica. È significativa, alla Camera, la AC 1402, adottata come testo base dalle commissioni II, giustizia, e IV, difesa. Il primo firmatario è Giovanni Aresta, anche gli altri sembrano tutti 5 Stelle. Ma leggendola adesso, franati Conte e Draghi e calato il polverone, è firmata anche da Insieme per il futuro e proprio da Fdi. Prodigi dei riposizionamenti.

Quando il ministero della Difesa, l’anno scorso, ha istituito la commissione di studio e approfondimento per la riforma del codice penale militare di pace, si è previsto di prendere in considerazione proprio la AC 1402. Ma si trattava di verificare la sua sostenibilità e c’era consapevolezza degli inconvenienti: anche se con qualche differenza di formulazione, considera come militare, a certe condizioni, quasi ogni reato commesso nelle forze armate. Poi, quest’anno, il ministero della Giustizia ha costituito la commissione per elaborare un progetto di codice dei crimini internazionali. Le questioni della giurisdizione sui crimini internazionali e del perimetro della giurisdizione militare sono vicine, le due commissioni hanno lavorato contemporaneamente, eppure, malgrado l’impegno di accademici, magistrati e funzionari, su una cosa basilare come mettere i crimini internazionali davanti ai tribunali ordinari o a quelli militari non c’è stata una proposta univoca. Ci vuole ancora studio su molti altri aspetti. Sono attivi vari gruppi di lavoro, però manca una valutazione complessiva diversa da assurdi “spacchettamenti”.

Intanto è tornata la proposta di Matteo Salvini di riattivare la leva obbligatoria, un tema all’attenzione di “terzogiornale” (si veda qui). I futuri coscritti potrebbero, a sproposito, finire davanti ai tribunali militari. Mentre la destra ripropone il presidenzialismo, e a Berlusconi è sfuggito che vogliono sbarazzarsi di Mattarella, ci sono anche rischi per gli equilibri interni alla giustizia penale.

Archiviato inArticoli
Tagsdestra Fratelli d'Italia Giorgia Meloni giustizia militare giustizia penale Luca Baiada proposta di legge Rauti tribunali militari

Articolo precedente

La retorica populista e noi

Articolo successivo

L’autunno dell’industria. Cresce l’allarme chiusure

Luca Baiada

Articoli correlati

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Perché i padroni si buttano a destra?

La destra all’attacco

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Dello stesso autore

La giustizia climatica bussa alla Corte dell’Aia

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Governo Meloni: pronti al peggio che viene

Tribunali militari: congelato l’autogoverno

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA